Regia:
Rocco Mortelliti
Anno di produzione: 2010
Durata: 98'
Tipologia: lungometraggio
Paese: Italia
Produzione:
13 Dicembre,
Emme,
S.Ti.C.,
BNL Gruppo BNP Paribas; in collaborazione con
Rai Cinema
Distributore:
EMME Cinematografica
Data di uscita: 24/02/2012
Formato di proiezione: 35mm, colore
Ufficio Stampa:
Studio PUNTOeVIRGOLAVendite Estere:
Rai TradeTitolo originale: La Scomparsa di Patò
Altri titoli: The Vanishing of Patò
Recensioni di 
:
-
Libro/film: come dare vita a "La scomparsa di Patò"?-
LA SCOMPARSA DI PATO' - Il primo Camilleri al cinemaSinossi: Vigata 1890, Venerdì Santo. Nella piazza del paese viene messo in scena il "Mortorio" ossia la Passione di Cristo, nella quale l’integerrimo e irreprensibile direttore della sede locale della banca di Trinacria Antonio Patò interpreta la parte di Giuda.
La rappresentazione giunge all'acme con l'impiccagione di Giuda-Patò che, accompagnato dagli improperi degli spettatori, cade in una apposita botola. Ma alla fine della spettacolo Patò sembra scomparso. Nel suo camerino non si trovano né i suoi abiti né il costume di scena.
Su un muro di Vigata qualche giorno dopo compare una scritta "Murì Patò o s'ammucciò (si nascose)?".
E' quello che vogliono sapere la cittadinanza tutta, la moglie signora Mangiafico Elisabetta in Patò e soprattutto S.E. il Senatore Pecoraro Grande Ufficiale Artidoro, Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno, nonché altolocato zio dell'involato ragioniere.
La delegazione di Pubblica Sicurezza di Vigàta nella persona di Ernesto Bellavia e la locale Stazione dei Reali Carabinieri nella persona del maresciallo Paolo Giummaro sono allertate; bisogna far luce nel mistero.
I due entrano in competizione e si ostacolano nelle indagini, ma finiscono per diventare amici e complici.
Le ipotesi si rincorrono: una qualche irregolarità nella conduzione della banca? Una perdita di memoria dovuta alla caduta nella botola? Un qualche complotto mafioso? Alla fine la verità emerge ma “brucia” nelle mani dei due investigatori…..
Attraverso le indagini, gli interrogatori e una serie di flashback che danno vita a un caleidoscopo di personaggi, costumi e malcostumi estremamente attuali, esce fuori un quadro sorprendente e inaspettato della Sicilia e dell’Italia tutta.
Sito Web:
https://www.facebook.com/pages/La-scomparsa-di-...Ambientazione:
Naro (AG) / Agrigento / Porto Empedocle (AG) / Canicattì (AG)
Periodo delle riprese:
Gennaio 2010 - Aprile 2010"La Scomparsa di Patò" è stato sostenuto da:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC): 900.000 euro (Interesse Culturale)
Regione Siciliana
Sicilia Film Commission
Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo
Cinesicilia
Libro sul film "La Scomparsa di Patò":
"
La Scomparsa di Patò"
di Andrea Camilleri, 256 pp, Mondadori, collana Oscar Bestsellers, 2002
Vigàta, 21 marzo 1890: il ragioniere Antonio Patò, direttore della locale sede della "Banca di Trinacria", funzionario irreprensibile, marito integerrimo e padre amoroso, è scomparso nel nulla durante la sacra rappresentazione del Venerdì Santo, nella quale interpretava il ruolo di Giuda. Che fine ha fatto? E' morto? O si è voluto nascondere? E soprattutto, perché è scomparso? Scritto in forma di dossier, a metà tra la commedia di costume e il giallo.
prezzo di copertina: 9,00