Festival Internazionale della Cinematografia Sociale \
!Xš‚‰

Visioni Italiane - Officinema




LUNGOMETRAGGI ITALIANI PROIETTATI sezione trailer recensioni
I Giorni della Vendemmia (di Marco Righi) Fare Cinema a Bologna e in Emilia-Romagna recensione
Il Cacciatore di Anatre (di Egidio Veronesi) Fare Cinema a Bologna e in Emilia-Romagna recensione
Tunnel Vision (di Stefano Odoardi) Visioni Italiane    
Ulidi Piccola Mia (di Mateo Zoni) Fare Cinema a Bologna e in Emilia-Romagna recensione

CORTOMETRAGGI ITALIANI PROIETTATI sezione trailer recensioni
Cusutu 'n Coddu (Cucito Addosso) (di Giovanni La Parola) Evento Speciale    
Dell'Ammazzare il Maiale (di Simone Massi) Visioni Italiane  
Fireworks (di Giacomo Abbruzzese) Visioni Italiane    
Fragomeni ultimo Round (di Michele Cadei) Visioni Italiane   recensione
Gamba Trista (di Francesco Filippi) Fare Cinema a Bologna e in Emilia-Romagna recensione
Heartburn (di Valentina Branchetti, Julie Lunchsinger, Laila Sonsino, Giulia Barelli, Benedetta Cariani, Eleonora Gambula, Alessandra Todaro) Visioni Italiane    
Il numero di Sharon (di Roberto Gagnor) Visioni Italiane recensione
L'Estate che non Viene (di Pasquale Marino) Visioni Italiane  
La Sera Prima (di Massimo Fallai) Visioni Italiane  
Perfetto (di Corrado Ravazzini) Visioni Italiane  
Salvatore (di Bruno Urso, Fabrizio Urso) Visioni Italiane    

DOCUMENTARI ITALIANI PROIETTATI sezione trailer recensioni
Arctic Spleen (di Piergiorgio Casotti) Visioni Doc  
Asakusa No Brecht (di Gianni Gebbia) Evento Speciale  
Come Prima, Più di Prima, Mi Amerò (di Alessandro Capitani) Visioni Doc    
Cosmic Energy Inc. (di Giuseppe Schillaci (II)) Visioni Ambientali recensione
Da Banchetto (di Michele Miottello) Fare Cinema a Bologna e in Emilia-Romagna   recensione
Freakbeat (di Luca Pastore) Fare Cinema a Bologna e in Emilia-Romagna recensione recensione
Hit the Road, Nonna (di Duccio Chiarini) Visioni Doc recensione recensione
I Morti di Alos (di Daniele Atzeni) Visioni Ambientali recensione recensione
Il Castello (di Massimo D'Anolfi, Martina Parenti) Visioni Doc recensione
Il Vino Devi Meritarlo (di Carlo Tombola) Visioni Ambientali  
Indignados. Come Nasce una Protesta (di Miko Meloni) Visioni Doc  
Jeans & Martò (di Clio Sozzani, Claudia Palazzi) Visioni Doc  
La Fabbrica dei Clandestini Capitolo 2: Ventimiglia (di Teleimmagini) Visioni Doc   recensione
La Faccia della Crisi. Percezione e (S)Punti di Vista di Chi la Vive Quotidianamente (di ) Fare Cinema a Bologna e in Emilia-Romagna   recensione
La Memoria Smarrita (di Istituto Tecnico Commerciale “Rino Molari” Sant’Arcangelo di Romagna (RN)) Concorso Premio Luca De Nigris Scuole Secondarie di Secondo Grado    
Lo Sbarco (di Adonella Marena, Dario Ferraro) Visioni Doc  
Mother India (di Raffaele Brunetti) Visioni Doc recensione
Nun Me Movo (di Cristiano Regina, Sara Regina) Visioni Doc  
Oscar (di Carlo Tombola, Giorgia Guarienti) Visioni Doc    
Passa Tempo #1 (di Laura Mergoni) Visioni Doc    
Un Foglio Bianco - Appunti sul film di Ermanno Olmi "Il Villaggio di Cartone" (di Maurizio Zaccaro) Evento Speciale  
Un Po di Petrolio (di Nicola Angrisano) Visioni Ambientali recensione
Versibus Alternis (di Michele Miottello) Visioni Doc  

Data: 22/02/2012 - 26/02/2012
Luogo: Bologna, Italia
Periodo: Novembre
Sito Web: http://www.cinetecadibologna.it

Descrizione:
Visioni Italiane nasce nel 1994 per dare a spazio a tutti quei lavori dal formato irregolare che ogni anno vengono realizzati dai giovani autori sul territorio nazionale e che rimangono per lo più invisibili: cortometraggi, documentari, film sperimentali, opere d’esordio in cerca di una distribuzione. Gli anni Novanta hanno visto il proliferare in Italia di tanti piccoli festival che, dopo poche edizioni, hanno chiuso i battenti: ciò non è accaduto a Visioni Italiane perché la Cineteca di Bologna ha creduto fosse importante dare spazio in modo continuativo alle opere dei giovani autori, seguendo il loro cammino professionale e offrendo un luogo di confronto con altri autori e con il pubblico. Diversi sono i registi passati da Visioni Italiane e poi approdati al lungometraggio, diventati noti a livello nazionale e internazionale: Gianni Zanasi, Matteo Garrone, Daniele Gaglianone, Gianluca Tavarelli, Paolo Genovese, Luca Miniero, Francesco Amato, Salvatore Mereu, Francesco Munzi, i fratelli De Serio e tanti altri.