Regia:
Francesco Patierno
Anno di produzione: 2014
Durata: n.d.
Tipologia: lungometraggio
Genere: commedia
Paese: Italia
Produzione:
Madeleine,
Colorado Film; in collaborazione con
Rai Cinema
Distributore:
01 Distribution
Data di uscita: 30/01/2014
Formato di proiezione: DCP, colore
Ufficio Stampa:
Studio Nobile Scarafoni /
01 Ufficio StampaTitolo originale: La Gente che sta Bene
Recensioni di 
:
-
LA GENTE CHE STA BENE - Un uomo ridicolo e la sua storiaSinossi: C’è qualcuno per cui crisi, tasse e precarietà, sono solo un altro titolo di giornale, nemmeno dei più interessanti. È l’avvocato Umberto Borlone. Nessuna incertezza per lui, nessuna difficoltà. Umberto è un uomo che ce l’ha fatta: ha una famiglia ideale, un solido conto in banca, una carriera in ascesa, tanti colleghi a cui farlo sapere. Vanitoso, a tratti sbruffone, spesso infantile, Umberto è sempre pronto a prendersi il centro della scena, che sia una sala riunioni o il camerino di un atelier di alta moda. Ma proprio quando un’intervista su un’importante rivista economica e l’invito al più esclusivo dei ricevimenti sono lì a suggellare il suo personale trionfo, quel mondo così perfetto mostra tutte le sue crepe e, pezzo dopo pezzo, comincia a franargli addosso. Ma Umberto non è il tipo disposto a cedere tanto facilmente la sua fetta di paradiso. Così, in una lotta sempre più frenetica per riconquistare il suo posto sulla vetta, Umberto si troverà a colpire e a essere colpito, a tradire e a essere tradito, in un percorso imprevedibile sull’orlo del precipizio che, tra battute fuori luogo e donne fatali, inganni e batoste, lo porterà alla scoperta di uno sguardo nuovo e di un nuovo se stesso.
Sito Web:
http://
Periodo delle riprese:
Dal 22 aprile 2013."La Gente che sta Bene" è stato sostenuto da:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC): 400.000 euro (Film riconosciuto di interesse culturale)
Libro sul film "La Gente che sta Bene":
"
La gente che sta bene"
di Federico Baccomo "Duchesne", 270 pp, collana Marsilio X, 2011
Chiedete a un uomo qualunque il segreto del suo successo. Molto probabilmente vi risponderà: quale successo? Non l'avvocato Giuseppe Ilario Sobreroni. Nessuna crisi, nessuna precarietà per lui, Giuseppe ce l'ha fatta: ha una famiglia ideale, un solido conto in banca, una carriera in ascesa. Ma proprio quando un'intervista in uscita sulla principale rivista di settore e l'invito al più esclusivo dei ricevimenti sono lì a decretare il suo trionfo, quel mondo così perfetto mostra tutte le sue crepe e, pezzo dopo pezzo, comincia a franare. Sprezzante e narcisista, Giuseppe non ha intenzione di rinunciare alla sua fetta di paradiso. A volte però, tenersi stretto il proprio posto sulla vetta può richiedere molto più di un po' di ambizione c qualche riga sul curriculum. In una Milano canicolare, popolata da un'umanità alla ricerca disperata di un modo per stare a galla o quantomeno di un parcheggio vicino al ristorante. Federico Baccomo allestisce una commedia caustica per raccontare con spietata ironia il ghigno di un uomo che, pagina dopo pagina, ha sempre meno motivi per ridere.
prezzo di copertina: 17,50
Acquistalo su
€ 11.05