Gaetano Crivaro (Crotone, 1983) é un regista e documentarista con base a Cagliari. Si laurea in Comunicazione presso l’università di Roma la Sapienza. Nel corso del progetto Erasmus a Valencia (Spagna) realizza il documentario I LOVE BENIDORM (2019) vincitore del Premio del Pubblico al DocumentaMadrid10 e del premio al miglior cortometraggio al Festival di Bilbao, e presentato in circa 50 festival nazionali e internazionali. Nel 2011 realizza Good Buy Roma (co-diretto con Margherita Pisano) anch’esso selezi...visualizza tuttoionato in più di 50 festival (Bellaria FF, Ischia FF, Yamagata FF) e vincitore di numerosi premi. Nel 2012 e 2013 frequenta il Master en Documental de Creación presso l’Universitat Pompeu Fabra di Barcellona, dove collabora alla realizzazione del film DEMONSTRATION di Victor Kossakowsky. Nel 2013 si trasferisce in Sardegna, dove attualmente vive, e fonda il collettivo di ricerca L’Ambulante. Nel 2015 realizza El Vagon, cortometraggio sperimentale e d’archivio in concorso in diversi Festival, tra cui il Filmaker Festival di Milano e vincitore del Premio Visioni Sarde al Festival VISIONI ITALIANE. Nel 2021 termina il film collettivo Rondò final, un esperimento d’archivio a tutto tondo, in concorso al Visions du Reél di Nyon, al Festival dei Popoli di Firenze, al Festival ISREAL di Nuoro. Nel 2019 fonda a Cagliari Ruga Film, casa di produzione con la quale produce i suoi lavori ma anche i lavori di altri registi. Ha terminato il film collettivo a episodi Nella Colonia Penale in concorso alla Semaine de la Critique di Locarno 2025 mentre è in fase di pre-produzione il film Selvaggia Ossessione finalista premio Solinas - 2023 e Past Forward - BiotoB. Dedica molta parte delle sue ricerche al cinema d’archivio e ai formati analogici, specialmente il 16MM, realizzando diversi laboratori e progetti collaborativi.