LOCARNO 78 - I Premi delle Giurie Indipendenti
Premio Ecumenico
Membri della Giuria: Melanie Pollmeier, Presidente di giuria (Svizzera), Ileana Bîrsan (Romania) , Philippe Cabrol (Francia) e Roland Kauffmann (Francia)
La Giuria ecumenica ha deciso di assegnare il suo Premio alla o al regista del valore di CHF 10’000 CHF, offerto dalle Chiese riformate e dalla Chiesa cattolica in Svizzera, a:
SOLOMAMMA di Janicke Askevold, Norvegia/Lettonia/Lituania/Danimarca/Finlandia
Menzione Speciale a LE LAC di Fabrice Aragno, Svizzera
Premio FIPRESCI (Federazione internazionale della stampa cinematografica)
Membri della Giuria: Britt Sørensen, Presidente di giuria (Norvegia), Alonso Aguilar Candanedo (Costa Rica), Alessandro Amato (Italia), Savina Petkova (Bulgaria) e Sabrina Schwob (Svizzera)
La Federazione internazionale della stampa cinematografica ha deciso di assegnare il
Premio della Critica Internazionale (Premio FIPRESCI) a: DRY LEAF di Alexandre Koberidze, Germania/Georgia
Europa Cinemas Label
Membri della Giuria: Yuliia Antypova (Ucraina), Catherine Lemaire (Belgio), Roxanne Sayegh (Canada), e Verena von Stackelberg (Germania).
La Giuria ha deciso di assegnare il Premio Europa Cinemas Label, volto a incentivare la distribuzione sugli schermi della rete Europa Cinemas di un film europeo scelto tra quelli del Concorso Internazionale e del Concorso Cineasti del Presente, a: WITH HASAN IN GAZA di Kamal Aljafari, Palestina/Germania/Francia/Qatar
Premi della Giuria dei Giovani
I membri delle giurie sono designati tra i partecipanti all’iniziativa Cinema & Gioventù, organizzata da Castellinaria Festival del cinema giovane, per conto del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) del Cantone Ticino.
La prima Giuria dei giovani, composta da Alessandro Mantero, Camilla Romano, Diana Alessandra Mossini, Giulia Arvedi, Leonardo Bertazzo, Matteo Vetri, Nicola Biolo e Robin Gianinazzi ha deciso di assegnare ai tre migliori registi dei lungometraggi presentati nel Concorso Internazionale i seguenti premi:
Primo Premio (CHF 6’000)
LE LAC di Fabrice Aragno, Svizzera
Secondo Premio (CHF 4’000)
DRACULA di Radu Jude, Romania/Austria/Lussemburgo/Brasile
Terzo Premio (CHF 2’000)
MEKTOUB, MY LOVE: CANTO DUE di Abdellatif Kechiche, Francia
Premio “L’ambiente è qualità di vita” (CHF 3’000) offerto dal Dipartimento del territorio del Cantone Ticino a: TABI TO HIBI (TWO SEASONS, TWO STRANGERS) di Sho Miyake, Giappone
Menzione speciale
LE BAMBINE (MOSQUITOES) di Valentina Bertani e Nicole Bertani, Italia
La seconda Giuria dei giovani, composta da Emma Mennite, Letizia Marrone, Linda Jam, Manuel Gallo, Mattia Menegatti, Riccardo Papillo e Ryan Quadri, ha deciso di assegnare un premio del valore di CHF 2’000 al miglior film del Concorso Cineasti del Presente a: UN BALCON À LIMOGES (A BALCONY IN LIMOGES) di Jérôme Reybaud, Francia
Menzioni Speciali
BLUE HERON di Sophy Romvari, Canada/Ungheria
FOLICHONNERIES (FOLLIES) di Eric K. Boulianne, Canada
La terza Giuria dei giovani, composta da Alejandro Silvestre Martinez, Amy Negro, Francesco Dal Ben, Ginevra Gennari e Leo Magrini, ha deciso di attribuire due premi del valore di CHF 1’500 ai migliori cortometraggi del Concorso Internazionale e del Concorso Nazionale della sezione Pardi di Domani, un premio al miglior cortometraggio del Concorso Corti d’Autore, e il Premio “L’ambiente è qualità di vita” del valore di CHF 2’000 offerto dal Dipartimento del territorio del Cantone Ticino a un cortometraggio della sezione Open Doors Screenings a:
Pardi di Domani
Concorso Internazionale
BLIND, INS AUGE (BLIND, INTO THE EYE) di Atefeh Kheirabadi e Mehrad Sepahnia, Germania/Iran
Concorso Nazionale
NOIRS MATINS (BLACK MORNINGS) di David Gonseth, Svizzera
Concorso Corti d’Autore
UNE FENÊTRE PLEIN SUD (A SOUTH FACING WINDOW) di Lkhagvadulam PurevOchir, Francia/Mongolia
Menzione Speciale per il Concorso Internazionale
UNA VEZ EN UN CUERPO (ONCE IN A BODY) di María Cristina Pérez González, Colombia/Stati Uniti
Open Doors Screenings
Premio “L’ambiente è qualità di vita”
L'ENVOYÉE DE DIEU di Amina Abdoulaye Mamani, Nigeria/Burkina Faso/Ruanda
Premi Semaine de la Critique
Membri della Giuria: Stéphane Gobbo (Svizzera), Mala Reinhardt (Germania) e Simonetta Sommaruga (Svizzera)
La Giuria ha deciso di assegnare i seguenti premi:
Grand Prix Semaine de la Critique – Prix SRG SSR CHF 5’000, conferiti al regista e al produttore del film vincitore, a: ÚTÓIPE CHEILTEACH (CELTIC UTOPIA) di Dennis Harvey e Lars Lovén,
Svezia/Irlanda
Marco Zucchi Award
CHF 2'000 al documentario più innovativo dal punto di vista estetico-formale, a: NELLA COLONIA PENALE (IN THE PENAL COLONY) di Gaetano Crivaro, Silvia Perra, Ferruccio Goia e Alberto Diana, Italia
16/08/2025, 17:14