Director:
Michele Di Salle
Year of production: 2014
Durata: n.d.
Tipology: documentario
Genres: arte
Country: Italia
Produzione:
Hullabaloop,
Limited Music Trade; in collaborazione con
Laboratorio DAGAD
Distributore: n.d.
Data di uscita:
Aspect Ratio: HD
Camera: Blackmagic Design Pocket Cinema Camera con lenti Rokinon MFT 7.5mm f3.5 - Rokinon AE 14mm f2.8 - Zeiss Distagon 35mm T2 - Nikon AIS 55mm f1.2.
Audio: Zoom H4N
Formato di proiezione: HD, colore
Titolo originale: Kimera
Storyline: Comunicare l’architettura in modo semplice, diretto e fruibile a un pubblico che non è del settore: questo è l’obiettivo di Kimera.
Di fatto, l’architettura altro non è che la rappresentazione del bisogno degli uomini di abitare, di vivere insieme ad altre persone (parafrasando F. Neumeyer).
Qual è la filosofia progettuale della prossima città del futuro? Kimera vuole presentare nuove architetture attraverso la voce dei loro progettisti: l’anima dell’edificio viene narrata dalla filosofia che lo studio/l’architetto ha concepito in fase progettuale.
Perchè "Kimera"?
Questa è la storia di persone che hanno creduto fortemente nelle loro idee.
E le hanno realizzate anche se sembrava impossibile, anche se sembrava una chimera.
Ambientazione:
Tokyo (Giappone) / Singapore / Copenaghen (Danimarca) / Istanbul (Turchia) / Tel Aviv (Israele) / Canada