Regia:
Paolo Carboni,
Marco Antonio Pani
Anno di produzione: 2013
Durata: 104'
Tipologia: documentario
Genere: lavoro/sociale
Paese: Italia
Produzione:
Areavisuale
Distributore: n.d.
Data di uscita:
Formato di ripresa: HD
Formato di proiezione: HD, colore
Ufficio Stampa:
Aspasia ComunicazioneTitolo originale: Capo e Croce
Recensioni di 
:
-
FESTIVAL DI ROMA 8 - "Capo e croce", un'infinita battaglia di SardegnaSinossi: Nel giugno del 2010 migliaia di pastori provenienti da ogni parte della Sardegna si riuniscono nel Movimento Pastori Sardi per dar luogo a una protesta clamorosa. Durante una lunga estate i pastori invadono porti, aeroporti, strade, inondano le vie del capoluogo Cagliari, occupano il palazzo della Regione per cercare di ottenere dignità e un giusto prezzo per il loro prodotto principale: il latte.
Questo film, però, non è la cronaca di quegli eventi, ma un viaggio inedito, attraverso le ragioni dei pastori e la loro realtà quotidiana, alla ricerca delle origini della protesta.
"
Capo e Croce" racconta una storia di lavoro, giustizia e dignità.
Sito Web:
http://Ambientazione:
Sardegna"Capo e Croce" è stato sostenuto da:
ISRE - Istituto Superiore Regionale Etnografico per la Promozione dell'Antropologia Visuale in Sardegna
Cineteca Sarda