FESTA DEL CINEMA DI ROMA 20 - Il programma del 26 ottobre
Il 26 ottobre 2025 si chiuderà la ventesima edizione della
Festa del Cinema di Roma.
Alle ore 21 presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, saranno presentati in anteprima i primi quattro episodi della stagione finale di "
Vita da Carlo" di Carlo Verdone e Valerio Vestoso, una delle serie italiane più apprezzate degli ultimi anni. Dopo la clamorosa gaffe a Sanremo e la successiva gogna mediatica, Carlo (Carlo Verdone) sceglie di ritirarsi a Nizza. Lontano dai riflettori, ritrova il piacere delle giornate lente e il sollievo di passeggiare senza essere riconosciuto. Quando il Centro Sperimentale di Cinematografia gli propone la cattedra di regia, accetta con una rinnovata energia: i suoi allievi sono sei giovani talenti. Tra gap generazionale, incomprensioni e inevitabili contrasti con produttori e colleghi, Carlo li guida nella realizzazione di un film collettivo sulla solitudine, intrecciando le loro voci a quelle del suo vissuto. In questo percorso, il grande regista ritrova non solo il senso profondo del mestiere, ma anche la gioia discreta di osservare il mondo con occhi curiosi, liberi dal peso dell’attenzione altrui.
La sezione Storia del Cinema ospiterà, presso la Casa del Cinema, gli ultimi appuntamenti della “
Maratona Pier Paolo Pasolini”, realizzata con il sostegno della Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura, a cura di Fuori Orario (Paolo Luciani), con un ringraziamento a RAI Teche. A cinquant’anni dall’omicidio, grazie a un importante lavoro di ricerca tra gli archivi, Pasolini è ricordato attraverso alcune delle sue opere più rare, le sue apparizioni televisive, le sue interviste filmate, i ritratti che suoi amici hanno fatto di lui, le canzoni e gli omaggi di tanti artisti. Sette gli appuntamenti previsti nel corso della giornata. Nella Sala Cinecittà si terrà il programma “Gli attori, il cinema, il pubblico” (ore 11), le proiezioni di Pasolini prossimo nostro di Giuseppe Bertolucci (ore 16), La rabbia. Ipotesi di ricostruzione di Pier Paolo Pasolini, a cura di Giuseppe Bertolucci (ore 17:45) e infine il programma “Interviste” (ore 19:30). La Sala Fellini ospiterà i programmi “A proposito di Pier Paolo” (ore 11:30), “Hanno ucciso Pier Paolo” (ore 18:30) e la proiezione di Cinéastes de notre temps – Pasolini l’enragé, a cura di Janine Bazin e André S. Labarthe per la regia di Jean-André Fieschi (ore 16:30).
Alle ore 11:30 presso la Sala Petrassi sarà presentato in anteprima mondiale come evento speciale alla presenza del cast (Stephen Dorff, Cristiana Capotondi, Radha Mitchell e Sebastiano Pigazzi), il film "
No Place Like Rome" di Cecilia Miniucchi, una storia tenera, spiritosa e profondamente romantica, ambientata nella magia natalizia della Città Eterna. L’evento è a cura di Uphoria Productions LLC per MR Consulting.
L’ultima giornata della Festa del Cinema 2025 ospiterà un ampio programma di repliche.
Presso il Teatro Olimpico alle ore 18 sarà proiettato Left-Handed Girl di Shih-Ching Tsou, Miglior Film del Concorso Progressive Cinema.
La Sala Sinopoli ospiterà alle ore 11 la proiezione di 40 secondi di Vincenzo Alfieri, vincitore del Premio Speciale della Giuria al cast del film.
Quattro le proiezioni al MAXXI: alle ore 11:30 si terrà Wild Nights, Tamed Beasts di Wang Tong (Premio Miglior regia), alle ore 16:30 Nino di Pauline Loquès (Gran Premio della Giuria), alle ore 19 Good Boy di Jan Komasa (Premio “Vittorio Gassman” al Miglior attore ad Anson Boon) e alle ore 21:30 Gli occhi degli altri di Andrea De Sica (Premio “Monica Vitti” alla Miglior attrice a Jasmine Trinca).
Anche il Cinema Giulio Cesare ospiterà quattro appuntamenti: alle ore 16:30 (Sala 3) sarà proiettato The Things You Kill di Alireza Khatami (Premio Miglior sceneggiatura), alle ore 19 (Sala 3) Tienimi presente di Alberto Palmiero (Premio Miglior Opera Prima Poste Italiane), alle ore 21 (Sala 1) Cuba & Alaska di Yegor Troyanovsky (Premio Miglior Documentario) e alle ore 21:30 (Sala 3) Roberto Rossellini – Più di una vita di Raffaele Brunetti, Ilaria De Laurentiis e Andrea Paolo Massara (Premio del Pubblico Terna).
Inoltre al Teatro Olimpico Acea il pubblico potrà assistere alle repliche di 80 minuti – Italrugby, l’ambizione di arrivare in alto di Matteo Mazzocchi (ore 12) e La chitarra nella roccia. Lucio Corsi dal vivo all’abbazia di San Galgano di Tommaso Ottomano (ore 16). Al Nuovo Cinema Aquila il regista Alberto Palmiero presenterà Tienimi presente (ore 19). La programmazione delle repliche concluderà al Cinema Giulio Cesare: in Sala 1 si terranno Tutta vita di Valentina Cenni (ore 16:30) e Willie Peyote – Elegia sabauda di Enrico Bisi (ore 18:30). In sala 6 saranno proiettati La chitarra nella roccia. Lucio Corsi dal vivo all’abbazia di San Galgano di Tommaso Ottomano (ore 12), Buio in sala di Davide Giorni (ore 15), SBRIGÀTE. Chef in libera uscita di Claudia Gerini (ore 16:30, ingresso gratuito), Ellroy vs L.A. di Francesco Zippel (ore 17:30), Catartis – Conservare il futuro di Ferdinando Vicentini Orgnani (ore 19:30) e Anatomia di un grande sogno di Federica Braconi (ore 21:30). In sala 7 si terranno Figlio di Giano di Luigi Grispello (ore 16), La diaspora delle Vele di Francesca Comencini (ore 17:30), Chiamami don Matteo Zuppi, il vescovo di strada di Emilio Marrese (ore 19) e il terzo episodio di Choose Earth, dal titolo “Blue Print”, di Anne de Carbuccia (ore 20:45).
25/10/2025, 21:35