FILMING ITALY VENICE AWARD 2025 - Tutti i premiati
Il 31 agosto 2025 avrà luogo presso la Sala degli Stucchi dell’Hotel Excelsior del Lido di Venezia la nuova edizione del
Filming Italy Venice Award, in cui Tiziana Rocca, Direttore Generale e Artistico Filming Italy Award, annuncerà tutti i premiati di quest’anno. Il Premio viene realizzato durante la 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica e un ringraziamento speciale è rivolto al suo Direttore Artistico Alberto Barbera, da sempre vicino alla manifestazione.
Tiziana Rocca, Direttore Generale e Artistico del Premio, ha dichiarato: “
È con immenso piacere e anche con particolare orgoglio che annunciamo i nomi dei premiati del Filming Italy Venice Award. Riuscire a mettere insieme un parterre di ospiti così unico, tra attori, attrici e registi provenienti da tutto il mondo, non è stata un’operazione semplice ma che ha richiesto mesi di costante lavoro per raggiungere un risultato che ritengo pienamente soddisfacente. Sono moltissime le donne che premieremo, proprio perché il Filming Italy è dedicato a loro, a tutte quelle artiste, attrici, registe, sceneggiatrici e produttrici che quotidianamente lottano per affermare la propria voce in questo mondo. E a tal proposito, un ringraziamento speciale va a Da’Vine Joy Randolph, ambasciatrice del premio, e alla madrina Matilde Gioli, per la loro generosità e il loro impegno autentico. Ma anche al presidente onorario del premio, Franco Nero, che avremo presto l’onore di celebrare a Los Angeles con una stella sulla Walk of Fame.
Anche in questa nuova edizione continueremo a rendere omaggio alla commedia italiana con moltissimi protagonisti del cinema e dell'audiovisivo e a premiare non solo le opere cinematografiche, ma daremo ampio spazio anche alla serialità, che negli ultimi tempi si è distinta con prodotti di qualità altissima.
Rivolgo un particolare ringraziamento alla Biennale, che ha sempre sostenuto il premio e continua a farlo, al Direttore Alberto Barbera, per il continuo supporto e la sensibilità con cui accoglie ogni anno il nostro progetto, contribuendo a farlo crescere in prestigio e visibilità, e a tutti gli esponenti della giuria di qualità, che rappresentano davvero le eccellenze della cinematografia italiana”.
Presidente onorario del premio sarà
Franco Nero. Icona indiscussa del cinema italiano e internazionale, l’attore sarà altresì premiato dalla Camera di Commercio di Hollywood con la stella sulla Hollywood Walk of Fame nella categoria Motion Pictures a febbraio 2026, in occasione proprio della undicesima edizione del Filming Italy Los Angeles.
L’ambasciatrice di questa nuova edizione sarà
Da’Vine Joy Randolph, una delle voci più potenti e versatili del panorama cinematografico contemporaneo. Il suo talento, premiato con numerosi riconoscimenti internazionali (tra cui l’Oscar, il Golden Globe, il BAFTA e il SAG Award come miglior attrice non protagonista per The Holdovers), rappresenta oggi una delle espressioni più luminose del nuovo cinema americano. Da'Vine Joy Randolph ha dichiarato: “Sono davvero onorata di partecipare al Filming Italy Venice Award. Il mio sincero ringraziamento va a Tiziana Rocca per avermi invitata a prendere parte a un'iniziativa così meravigliosa. Sono entusiasta di collaborare a un evento che dà così tanto spazio e visibilità al talento femminile e celebra storie e voci che meritano di essere ascoltate”.
Il ruolo di madrina è stato affidato all’intensa e magnetica
Matilde Gioli. Una delle interpreti più carismatiche della serialità e del cinema italiano, dotata di una naturale eleganza e di una forza espressiva capace di attraversare ogni ruolo con autenticità, ha conquistato pubblico e critica grazie a performance memorabili, tra film d’autore e produzioni di grande successo.
Ecco tutti i vincitori delle varie categorie che riceveranno il
Filming Italy Venice Award: ad
Alicia Silverstone il
Filming Italy International Award; a
Ferzan Özpetek il
Filming Italy Best Director Venice Award per il film "
Diamanti"; Franco Nero consegnerà il
Filming Italy International Award a Da’Vine Joy Randolph; a
Margherita Buy il
Filming Italy Venice Achievement Award; a
Can Yaman il
Filming Italy International Award; a
Christian Clavier il
Filming Italy Venice Achievement Award; a
Emanuela Fanelli il
premio come Miglior attrice non protagonista in una commedia per
Follemente; a
Claudio Santamaria il
premio come Miglior attore protagonista in un film biografico per "
Il Nibbio"; a
Valentina Cervi il
premio Donne del cinema italiano; a
Donatella Finocchiaro il
premio come Miglior attrice protagonista in un film biografico per "
L'amore che ho"; a
Barbara Chichiarelli il
premio come Miglior attrice protagonista in una serie tv per "
M - Il figlio del secolo"; a
Fabrizio Gifuni il
premio come Miglior attore protagonista in un film drammatico per "
Il tempo che ci vuole"; a
Giacomo Giorgio il
premio come Miglior attore protagonista in una serie tv per "
Belcanto"; ad
Alessandro Siani il
Filming Italy Venice Award per il suo film "
Io e te dobbiamo parlare"; a
Rocco Papaleo il
premio come Miglior attore non protagonista in una commedia per "
Follemente"; a
Rocío Muñoz Morales il
Premio speciale per il teatro per i suo spettacoli "
Il cappotto di Janis e Contrazioni pericolose"; a
Sergio Castellitto il
Filming Italy Venice International Award per "
Conclave"; a
Nino Frassica il
premio come Miglior attore protagonista in una commedia per "
Arrivederci tristezza"; a
Paola Minaccioni il premio Donne del cinema italiano per la sua interpretazione nel film "
Diamanti"; a
Sebastiano Pigazzi il
Filming Italy Venice Award Young Generation per la serie tv internazionale
And Just Like That; a
Marco Giallini il
premio come Miglior attore protagonista in un film drammatico per "
La città proibita"; ad
Alessio Boni il
Premio speciale per il suo spettacolo teatrale
Iliade - Il gioco degli dei; a
Carlo Buccirosso il "
premio come Miglior attore non protagonista in una serie tv" per
Imma Tataranni; a
Damiano e Fabio D’Innocenzo il "
premio come Miglior regia per una serie tv" per
Dostoevskij; a "
Francesco Di Leva" il
Filming Italy Venice Award per
Familia; a
Martina Scrinzi il
premio come Miglior attrice protagonista in un film drammatico per "
Vermiglio"; a
Mariam Battistelli il Filming Italy Venice Award per il film
The Opera; a
Bille August il
premio per la Miglior regia di una serie tv per
Il conte di Montecristo; a
Dino Abbrescia il Premio speciale per
10 giorni con i suoi; a
Susy Del Giudice il
Premio speciale per "
Nero"; a
Giovanni Esposito il
Filming Italy Venice Award per "
Io e te dobbiamo parlare"; a
Martina Tinarelli il
premio Filming Italy Social Impact Award.
In collaborazione con SNCCI – Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, a
Marco Bellocchio sarà consegnato il
Premio Speciale Maestro del Cinema Italiano.
Tra gli altri
premi speciali di questa edizione: a
Piero Pelù il
Filming Italy Music Career Award; a
Micaela Ramazzotti il
premio in collaborazione con FESTINA come Miglior attrice protagonista in una commedia per "
30 notti con il mio ex"; ad
Ambra Angiolini il premio Donne del cinema italiano in collaborazione con ROSATO per il suo ultimo film
Afrodite; a
Martina Iacomelli il
premio in collaborazione con il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, e sarà premiata dalla Presidente Gabriella Buontempo; a
Iginio Straffi il
Filming Italy Producer Italian Award; a
Federica Luna Vincenti il "
Filming Italy Producer Italian Award" per il film
Eterno Visionario; a "
Roberto Proia" il
Filming Italy Producer Italian Award e il
premio per la Miglior sceneggiatura per il film "
Il ragazzo dai pantaloni rosa"; a
Guglielmo Marchetti il
Filming Italy Producer Italian Award per il film
Il Nibbio.
28/08/2025, 15:21