VENEZIA 82 - La programmazione Rai accompagna la Mostra
Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
La programmazione Rai accompagna, giorno per giorno, la
Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia: la direzione Cinema e Serie Tv, in occasione dell’82esima edizione del Festival, dal 27 agosto al 6 settembre 2026, propone su Rai 3, Rai Movie, Rai 5 e Rai Storia film presentati o premiati nelle edizioni precedenti della Mostra del Cinema, insieme ad altri titoli d’autore che si sono messi in luce in altri festival internazionali.
Ricca l'offerta di prima serata di
Rai 3, con tante prime visioni già a partire da martedì 26 agosto - con “
Rifkin's Festival”, penultimo film di Woody Allen che nel 2021 fu proiettato proprio a Venezia, fuori concorso in anteprima mondiale."
La Chimera" lavoro di Alice Rohrwacher molto apprezzato in tutto il mondo e presente in numerosi festival, fra cui quello di Roma del 2023, andrà in onda venerdì 29 agosto, sempre Rai 3 in prima serata. presenta. Non mancano le opere prime: sabato 30 agosto, sempre in prima visione, c’è “
Volare”, che nel 2023 ha segnato l’esordio di Margherita Buy dietro la macchina da presa. Candidato al Leone d’Oro come miglior film nel 2021, martedì 2 settembre va in onda “
Finale a sorpresa”, di Mariano Cohn, con Penelope Cruz e Antonio Banderas. Venerdì 5 settembre è la volta di “
The Son”, di Florian Zeller, con Hugh Jackman, Laura Dern e Anthony Hopkins, che era stato presentato a Venezia nel 2022. Chiude la serie, sabato 6 settembre, “
L’ordine del tempo”, il lavoro più recente di Liliana Cavani, con Edoardo Leo, Alessandro Gassman e Claudia Gerini, presentato fuori concorso alla Mostra nel 2023.
Altrettanto intrigante la proposta di
Rai Movie, per le prime serate: si comincia mercoledì 27 agosto con “
Nosferatu – Il principe della notte” di Werner Herzog, che quest’anno riceverà il Leone d’Oro alla Carriera; domenica 31 agosto è la volta di “
Spencer”, di Pablo Larraín, con Kristen Stewart, presentato in concorso a Venezia nel 2021; chiude la serie di prime serate, sabato 6 settembre, la prima visione di “
Un vizio di famiglia”, di Sébastien Marnier, presentato al festival nel 2022 nella sezione "Orizzonti Extra". Rai Movie dedica anche numerose seconde serate alla Mostra del Cinema: mercoledì 27 agosto c’è “
The Wrestler” di Darren Aronofsky, Leone d’Oro nel 2008; ancora, venerdì 29 agosto ecco “
La donna che visse due volte”, capolavoro di Alfred Hitchcock del 1958, con Kim Novak che riceverà quest’anno il Leone d’Oro alla carriera. Domenica 31 agosto, sempre in seconda serata, Rai Movie presenta “
The Queen” di Stephen Frears, candidato al Leone d’oro nel 2006: Helen Mirren avrebbe vinto con questo film, in quella stessa edizione del festival, la Coppa Volpi come miglior interprete femminile. Candidato come miglior film nel 2006, martedì 2 settembre sempre su Rai Movie c’è “
Black Dahlia”, di Brian De Palma. Premiato nel 2018 col “Leoncino d’Oro Agiscuola”, miglior film destinato a un pubblico di giovani e giovanissimi, mercoledì 3 settembre ecco “
Opera senza autore” di Florian Henckel von Donnersmarck.
Anche
Rai 5 accompagna la Mostra, in prima e seconda serata, nelle sue giornate dedicate alla programmazione di film, il lunedì e il martedì: lunedì 1° settembre, in prima serata, c’è il film premiato con il Leone d’Oro nel 2021, cioè “
La scelta di Anne – L’événement”, di Audrey Diwan; segue, in seconda serata, “
L’ufficiale e la spia” di Roman Polanski, vincitore del Leone d’Argento – Gran premio della giuria nel 2019 (vinse anche il premio Fipresci, Federazione internazionale della stampa cinematografica, al miglior film in concorso). Martedì 2 settembre, in seconda serata, va in onda “
La battaglia di Algeri”, capolavoro di Gillo Pontecorvo vincitore del Leone d’Oro nel 1966. Lunedì 8 settembre, in prima serata, c’è “
Ti guardo” di Lorenzo Vigas, vincitore del Leone d’Oro alla Mostra del 2015; martedì 9 settembre in seconda serata va in onda invece il film vincitore del Premio speciale della giuria nel 1958, “
La sfida” di Francesco Rosi.
Non manca
Rai Storia, con due documentari: sabato 30 agosto, in seconda serata, c’è “
Sono Gassman! Vittorio re della commedia” lavoro del 2018 di Fabrizio Corallo che rievoca il teatro e il cinema di uno dei più grandi attori della nostra storia; sabato 6 settembre, sempre in seconda serata, c’è invece “
Interno giorno” di Marco Santarelli, del 2021, un viaggio nel cinema attraverso i provini di aspiranti attori e attrici che, dal secondo dopoguerra al 1968 hanno partecipato alle selezioni per essere ammessi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
27/08/2025, 09:18