EDERA FILM FESTIVAL 7 - A Treviso dal 30 luglio al 2 agosto
Il cinema delle nuove generazioni sarà protagonista della settima edizione dell’
Edera Film Festival, Festival Internazionale di Cinema Under 35, in programma a Treviso dal 30 luglio al 2 agosto 2025, organizzato dall’Associazione Culturale Orizzonti in collaborazione con il Cinema Edera.
Alla ricca selezione delle opere in concorso – 36 film così distribuiti: 6 lungometraggi, 6 documentari, 12 cortometraggi, 12 opere proposte nella sezione Focus Nordest – si aggiungono quest’anno la sezione fuori concorso Veneto Doc, vetrina dedicata ai talenti del territorio, e diversi eventi speciali.
L’
Edera Film Festival inaugura questa settima edizione il 29 luglio alle 19:30 con una serata di preapertura durante la quale sarà proiettato “
Vertigine bianca”, di Giorgio Ferroni, un documentario dedicato ai Giochi Olimpici Invernali del 1956 a Cortina d’Ampezzo. Intervengono Monica De Mattia, Assessore alla Cultura del Comune di Cortina d’Ampezzo e Ruggero Vilnai, per dodici anni alla guida del Comitato Paralimpico Veneto e ora Rappresentante dei Delegati Provinciali per l’Area Nord.
L’iniziativa è inserita nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici e valorizzerà il dialogo tra arte, cultura e sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che l’Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026.
Riflettori accesi sulla Natura il 30 luglio alle 20:30, con un panel sulla sostenibilità ambientale promosso dal Comune di Treviso e Fondazione Sylva in occasione del riconoscimento a Treviso di Città verde d’Europa 2025, assegnato dalla Commissione Europea alle città impegnate nella sostenibilità ambientale e nella transizione ecologica. Intervengono Mario Conte, Sindaco di Treviso e Luigi de Vecchi, Presidente Fondazione Sylva. Modera: Saskia Terzani.
A seguire, un omaggio al grande fotografo Sebastião Salgado con la proiezione de “
Il Sale della Terra” di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado.
Sabato 2 agosto dalle 18:00 si inaugura
Veneto Doc, una nuova sezione dedicata ai talenti del territorio, a seguire la cerimonia di premiazione.
Nutrita la partecipazione di film internazionali selezionati per questa settima edizione dell’EFF: dalla Francia alla Slovenia, dalla Spagna al Regno Unito, dal Sudafrica all’Albania, per ribadire la vocazione globale dell’
Edera Film Festival e il suo compito di mettere in dialogo culture e paesi diversi, nello spirito di una reciproca comprensione e arricchimento.
Le Giurie Tecniche, formate da prestigiosi esponenti del mondo dello spettacolo, dell’arte e della cultura, avranno il compito di valutare le opere in concorso e assegneranno il Premio al Miglior Film per ciascuna delle quattro sezioni del concorso. In continuità con le passate edizioni, a questi Premi saranno affiancati quelli assegnati dalla Giuria del Pubblico e tre Premi Speciali, a testimonianza delle sinergie che l’Edera Film Festival stabilisce e coltiva con importanti realtà culturali, sociali ed imprenditoriali del territorio. Si confermano, infatti, il Premio Astoria - Celebrating Life riservato al miglior film incentrato sui temi dell’inclusione, della tolleranza e della multiculturalità, il Premio Fondazione Benetton Studi Ricerche “Paesaggi che cambiano”, destinato ad un’opera che rappresenta in maniera significativa il tema del paesaggio nella sua continua evoluzione, e il Premio Rotary Club Treviso Terraglio, al miglior cortometraggio a tema sociale. E protagonisti saranno anche gli spettatori, chiamati ad esprimere il loro voto e a contribuire all’attribuzione dei Premi del Pubblico per le sezioni in concorso.
L’
Edera Film Festival è patrocinato dalla Regione del Veneto, dal Comune di Treviso, dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, da Fondazione Benetton Studi Ricerche e da Rotary Club Treviso Terraglio. È reso possibile grazie alla collaborazione di una rete di sponsor e partner del territorio e si avvale della direzione artistica della regista e giornalista Gloria Aura Bortolini, dello storico del cinema Giuseppe Borrone e della direttrice del Cinema Edera e Presidente FICE Giuliana Fantoni.
Di seguito l’elenco completo dei film selezionati.
LUNGOMETRAGGI
L’ALBERO di Sara Petraglia • Italia • 2024 • 92’
BRENTA CONNECTION di Cristian Tomassini • Italia • 2025 • 88’
IL CANTO DI ALINA di Ilaria Braccialini, Federica Oriente • Italia • 2024 • 73’
CIAO BAMBINO di Edgardo Pistone • Italia • 2024 • 97’
MANGIA! Anna Piscopo • Italia • 2025 • 78’
L’ORO DEL RENO di Lorenzo Pullega • Italia • 2025 • 91’
DOCUMENTARI
ALAN – IL RACCONTO DI UN IGNORANTE di Luca Lanzano • Italia • 2024 • 71’
CAMPO LIBERO di Cristina Principe • Italia • 2025 • 15’
LUI MI ASPETTA di Fabio Fontana • Italia • 2024 • 14’
OGNI PENSIERO VOLA di Alice Ambrogi • Italia • 2024 • 64’
LE PRIME VOLTE di Giulia Cosentino, Perla Sardella • Italia, Spagna • 2025 • 16’
UN RESPIRO PARZIALE MA INTERO di Lorenzo Spinelli • Italia • 2023 • 17’
CORTOMETRAGGI
LA BUONA CONDOTTA di Francesco Gheghi • Italia • 2024 • 13’
COMUNQUE BENE di Beatrice Baldacci • Italia • 2024 • 17’
HAPPY SNAPS di Tyro Heath • Regno Unito • 2024 • 12’
LARGOHEN DALLENDYSHET di Deni Neli • Italia, Albania • 2024 • 20’
LUCIA STA PER SPOSARSI di Giuseppe Cardaci • Italia • 2025 • 12’
NONOSTANTE TUTTO di Simone Guarany • Italia • 2024 • 10’
PADRE di Michele Gallone • Italia • 2024 • 19’
PUNTER di Jason Adam Maselle • Sudafrica, USA • 2024 • 13’
RAPACITÀ di Martina Mele • Italia • 2024 • 12’
LES SOLARIENS di Clarence Larrivoire • Francia • 2024 • 20’
STUDIES FOR A CLOSE-UP di Nicolò Bressan Degli Antoni • Italia • 2024 • 15’
LA ZIMA DEL SIGNOR di Alessandro Padovani • Italia • 2024 • 19’
FOCUS NORDEST
LA CATENA DEL TEMPO di Aurora Ovan • Italia, Slovenia • 2024 • 12’
COME UNA FOGLIA di Alberto De Grandis • Italia • 2024 • 10’
CRISTINA di Giulio Golfieri • Italia • 2025 • 12’
CRUSH di Simone Marino • Italia • 2024 • 7’
I DUE ORIZZONTI di Giselle Eliana Chan • Italia • 2024 • 8’
IN ACQUE TRANQUILLE di Giuseppe Andreatta • Italia • 2025 • 20’
L’INCREDIBILE STORIA DI CARLOS LOPEZ di Filippo Valese • Italia • 2024 • 17’
LASSÙ IN CIMA di Giovanni Grossi • Italia • 2024 • 17’
MOSTO di Vernante Pallotti, Daniele Zen • Italia • 2024 • 15’
PUSEA: LA PRIMA LUCE DELLA CARNIA di Alessandro Galliera • Italia • 2024 • 24’
SOGGETTO OBSOLETO di Nicola Pegg • Italia • 2024 • 27’
STANZE di Amedeo Sartori • Italia • 2024 • 14’
VENETO DOC - FUORI CONCORSO
BERNARDO, CORRO QUINDI SONO di Geremia Vinattieri • Italia • 2025 • 28’
CONCRETE BACH di Riccardo De Cal • Italia • 2023 • 20’
OLTRE LA SECCA • Italia • 2025 • 6’
TERRA DI RELAZIONI di Chiara Pellegrini, Sabrine Morad, Viola Hajdini • Italia • 2025 • 61’
EVENTI SPECIALI
DALL’IO AL NOI - UNA GIORNATA PARTICOLARE di Antimo Campanile • Italia • 2025 • 7’
IL SALE DELLA TERRA di Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado • Brasile, Italia, Francia • 2014 • 105’
VERTIGINE BIANCA di Giorgio Ferroni • Italia • 1956 • 90’
06/07/2025, 11:29