VISIONI DAL CONFINE 2.0 - Il 20 maggio la serata
conclusiva al Cinema Elio di Calimera
Martedì 20 maggio 2025 dalle ore 19:00 il Cinema Elio di Calimera ospiterà la serata conclusiva di "Visioni dal Confine 2.0", il progetto che ha portato il cinema nelle scuole del Salento, mettendo in relazione i linguaggi dell’audiovisivo con il patrimonio culturale materiale e immateriale del territorio.
Nell'ambito del piano nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, i Ministeri della Cultura e dell'Istruzione hanno voluto premiare il progetto della Cooperativa Kama, presentato con preziosi partner pubblici e privati, unico nella regione Puglia insieme a quello dell’AGIS regionale Nel solco della precedente esperienza, in otto mesi di attività sono stati coinvolti circa 167 docenti e 1.882 studentesse e studenti, dalla primaria alla secondaria di secondo grado, di 11 istituti scolastici della provincia di Lecce: IC Statale di Calimera, Martignano, Caprarica di Lecce;
IC “Teresa Sarti” di Campi Salentina; IIS “Antonietta De Pace” di Lecce; Liceo Classico “Francesca Capece” di Maglie; IISS “Cezzi de Castro Moro” di Maglie; IISS “Salvatore Trinchese” di Martano; IC “Polo 1” di Nardò; IC “Margherita Hack” di Novoli; Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme; IC Statale “G. Falcone e P. Borsellino” di Soleto, Sternatia,
Zollino; Liceo “Girolamo Comi” di Tricase.
Alunni e docenti hanno partecipato a masterclass e laboratori, guidati da formatori di comprovata esperienza: musicisti come Erica Mou, Nando Popu e Antonio Castrignanò; registi come Sophie Chiarello, vincitrice del David di Donatello, Davide Barletti, Gianni De Blasi, Tiziana Caminada, Chiara Idrusa Scrimieri, Lucio Toma, Andrea Agagiù e Michele Alberto Chironi; attori come Ippolito Chiarello; esperti come Simone Salvemini, Salvatore Caracuta, Paola Durante, Marco Conoci, Eugenio Russo e Chiara Lecciso, coordinati dal responsabile scientifico, lo storico produttore cinematografico Gianluca Arcopinto.
Nella serata conclusiva, ad ingresso libero, saranno presentati per la prima volta sul grande
schermo i 7 corti realizzati nei moduli laboratoriali: UN GROSSO RESPIRO realizzato dagli alunni dell’IC “Margherita Hack” di Novoli; UN MONDO SENZA MUSICA e L'ACQUA DEL FUTURO realizzato dagli alunni dell’ IC Statale di Calimera, Martignano, Caprarica; XENIA realizzato dagli alunni dell’IISS “Cezzi de Castro Moro” di Maglie; L’ULTIMA PUNTATA e LUDOPATIA LUDOMANIA realizzato dagli alunni dell’IIS “Antonietta De Pace” di Lecce; NESSUNO realizzato dagli alunni dell’IISS “Salvatore Trinchese” di Martano.
Commenterà i lavori Luca Bandirali, critico cinematografico e ricercatore universitario.
19/05/2025, 09:21