BIO TO B INDUSTRY DAYS 12 - Il 7 e 8 giugno
al Cinema Modernissimo di Bologna
Annunciati i 20 progetti di documentario in sviluppo che verranno presentati all’interno di
Bio to B - Industry Days | Doc (7-8 giugno 2025 al cinema Modernissimo di Bologna), appuntamento che
Biografilm dedica al networking, al confronto e all'aggiornamento del mercato audiovisivo documentario europeo. Alla sua dodicesima edizione,
Bio to B è punto di riferimento per i professionisti del documentario nazionale ed europeo: lo attesta la grande adesione alla call per i progetti di documentario, con oltre 130 candidati da 23 paesi europei, la grande qualità dei progetti selezionati e la presenza delle più interessanti produzioni. Nella selezione, 4 produzioni emiliano-romagnole, 13 produzioni o coproduzioni europee, 13 progetti i cui team creativi presentano un equo bilanciamento di genere e 8 progetti che hanno dichiarato di attuare pratiche sostenibili.
I progetti selezionati potranno contare anche quest’anno su un training dedicato alle squadre che presenteranno i progetti alla platea di decision maker composta dai più stimolanti player europei dell’audiovisivo. Tra loro, solo per citarne alcuni: rappresentanti di broadcast e OTT quali Rai Documentari e Rai Cinema, Cinecittà, Sky Documentaries, TopDoc, ZaLab, OpenDDB; distributori e sales agent internazionali come I Wonder Pictures, Syndicado, Cinephil, Filmotor, MMM; festival e mercati come Marché du Film / Cannes Docs, Giornate degli autori, MIA Market, Visioni dal Mondo. Fondamentale, infine, la presenza delle Film Commission regionali, l’Italian Film Commission e il Creative Europe Desk Italy Media.
Novità del 2025 sono due nuovi format per far emergere progetti in diverse fasi di lavorazione: DEVELOPMENT ROOM - Sguardi trasversali su tre documentari in divenire, un’ora e mezza di immersione in tre progetti documentari ancora in fase embrionale per scardinare le consuetudini del pitching tradizionale e contaminare i processi creativi, offrendo alle storie in potenza nuove possibilità di crescita; il già annunciato Past Forward - Archive Film Lab, laboratorio dedicato a progetti di documentari basati su immagini d’archivio, organizzato in collaborazione con Archivio Aperto.
In programma a Bio to B – Industry Days | Doc anche il panel RICOSTRUIRE LA REALTÀ PER RESTITUIRE LA VERITÀ - AI e linguaggi emergenti nel mondo del documentario, tra tutele e nuove possibilità con la presenza dei principali attori istituzionali e privati del panorama produttivo e distributivo nazionale. Un altro importante appuntamento sarà IL VALORE DELLA MEMORIA, panel sul grande patrimonio dell’audiovisivo nazionale e internazionale tra passato presente e futuro in collaborazione con UNIVIDEO, l'associazione che rappresenta gli editori audiovisivi sui media digitali e online. Previsto anche il training GreenFest: Festival Sustainability Think Tank, momento di formazione sulla sostenibilità ambientale nel cinema, rivolto ai festival del network Doc Around Europe - DocsBarcelona, DOK.fest München, MakeDox, FIPADOC, VERZIÓ - e ai guest festival DocPoint, Porto/Post/Doc.
Bio to B - Industry Days | Drama (9 giugno 2025 presso l’Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Sala Borsa), l’evento dedicato alla ricerca di nuove storie e alle possibilità di adattamento di testi editi sullo schermo, alla sua 4ª edizione, annuncia le autrici e gli autori di Fiction Factory Showcase 2025, una pitching session dedicata all’esposizione di nuove storie originali ancora inedite e che potrebbero diventare i romanzi, lungometraggi, o serie televisive o graphic novel del domani.
Dopo aver valutato più di 150 soggetti originali, sono nove le storie selezionate da parte della giuria composta dagli autori e sceneggiatori dell’Associazione ScriptaBo, che saranno presentate davanti alla platea di professionisti del mondo editoriale e audiovisivo presenti.
Nove storie indipendenti che raccontano un’Italia in cambiamento, tra memoria e contemporaneità, affrontando potere, esclusione e legami umani. Un filo comune le unisce: la ricerca di libertà, giustizia e identità.
Lo Showcase sarà introdotto anche quest’anno dallo scrittore Giancarlo Liviano D’arcangelo e finirà con la premiazione del miglior soggetto che vincerà il @FictionFactory Showcase Award.
Ad aprire il programma di lunedì 9 giugno 2025 sarà Adaptation Market, mercato a porte chiuse tra editori e agenti letterari di livello che opzionano i diritti di testi a produttori interessati a crearne delle trasposizioni cinetelevisive. 27 tra case editrici e agenzie letterarie che avranno un tavolo al Market Online il catalogo completo con le proposte editoriali di ogni casa editrice o agenzia letteraria del Market.
Ad incontrarli, le case di produzione, OTT e piattaforme televisive Articolture, Aurora Tv, Cattleya, Elsinore, Fandango, Gaumont, I Wonder Pictures, Indyca, Kiné, Movimenti, Nightswim, Passo Uno Cinema, Settembre Produzioni, Sky Studios Italia, Sonne Film, Stand by me, Wendy Film, Aleo Film e molte altre in via di conferma.
In programma anche il panel QUANDO EDITORIA E AUDIOVISIVO PARLANO LA STESSA LINGUA - Dalla negoziazione all’accordo: come funziona la trattativa di opzione e acquisizione dei diritti per adattamenti cinematografici e televisivi.
Inoltre, per presentare le opportunità e le nuove sfide di Bio to B – Drama, insieme all’Assessore Regionale alla cultura e alla Film Commission Emilia-Romagna, la coordinatrice di Bio to B - Industry Days Caterina Mazzucato interverrà venerdì 16 maggio 2025 al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 al panel From Book to Film: libri atterrati sullo schermo e mercati delle opportunità.
Qui di seguito i progetti selezionati*
I progetti selezionati per il Pitching Forum
Anatomy of a portrait (Anatomia di un ritratto) di Mattia Colombo e Francesco Clerici
Produzione: Rossofilm (Italia), Rough cat (Svizzera)
La prima direttrice museale in Italia ritrova voce grazie ad un’attrice e una storica: due importanti voci autoriali del documentario italiano seguono la ricostruzione meticolosa dal sapore quasi investigativo di una biografia al femminile dimenticata.
Bakpakk di Kitti Fődi
Produzione: Makabor Studio (Ungheria)
Un gruppo di adolescenti fragili sperimentano per un intero anno scolastico nuovi schemi: attraverso le “materie” che affrontano, quali consapevolezza, comunicazione, empatia, motivazione e responsabilità, ci si chiede se un altro modello educativo sia possibile.
Elvira Notari: Beyond Silence (Elvira Notari: oltre il silenzio) di Valerio Ciriaci
Produzione: Parallelo 41 Produzioni (Italia), Awen Films (Stati Uniti d'America)
Pioniera del cinema muto napoletano, la prima regista donna in Italia rivive attraverso i racconti di artisti contemporanei che ne raccolgono e perpetuano l’eredità, tra memoria storica e riscrittura di un ritratto sfaccettato.
Everything Works Out (In the end) di Maximilien Dejoie
Produzione: M&N (Italia), Randan (Regno Unito), Cinefonie (Italia)
Dopo una vita tumultuosa fatta di fama, droga e tragedia, Katelyn cerca un nuovo inizio: alla ricerca di pace e di un senso di appartenenza, tra fede e bisogno di reinventarsi, una storia personale che si fa sguardo sulla contemporaneità americana.
Far Away di Salvatore Lazzaro
Produzione: Latteplusproduction (Germania), Small boss (Italia)
Un viaggio di crescita, formazione e speranza per un gruppo di giovani migranti che tentano la carriera nel mondo della danza nonostante le difficoltà economiche, burocratiche e sociali mentre si adattano alle loro nuove vite tra Milano, Berlino e Amburgo.
Giulio Regeni: All the Evil in the World (Giulio Regeni: Tutto il male del mondo) di Simone Manetti
Produzione: Ganesh Produzioni (Italia), Teraway Limited (Regno Unito), Agresywna Banda (Polonia)
Il coraggio e la forza di due genitori alla ricerca di verità e giustizia rispetto alla morte del figlio, per cercare di trovare un senso nella tragedia, contro le pressioni del governo, delle istituzioni e dei servizi segreti.
If There Were Light - The 55-days Moro's kidnapping (Se ci fosse luce - I 55 giorni del sequestro Moro) di Samuele Rossi
Produzione: Echivisivi Produzione Cinematografica (Italia)
A quasi cinquant’anni dalla scomparsa di Aldo Moro, un’importante ricostruzione attraverso materiali d’archivio di uno degli eventi che hanno segnato l’Italia, marcando un prima e un dopo nella storia politica del nostro paese.
Jana di Mohammad Reza Azadi
Produzione: Draw4Films (Italia), Filmkhaana (Pakistan)
Nel giorno della presa di Kabul da parte dei talebani, Leila e Sajjad scoprono di essere in attesa della loro prima figlia. Il racconto di una madre accompagna in una riflessione delicata sulle vite che potevano essere e non saranno.
No Place is Desert (Nessun luogo è deserto) di Silvia Siberini
Produzione: Cinefonie (Italia), Bando à Parte (Portogallo), Freetowork (Paesi Bassi)
Un racconto tra letteratura, musica e arte delle opere di Álvaro Siza, i cui capolavori ci portano tra il Portogallo, l’Italia e i Paesi Bassi: progetti, diari di viaggio e disegni svelano la sua continua ricerca per il “mistero delle cose”.
Not allowed to live (Yaşatmadılar) di Mete Akbas
Produzione: Kiné Società Cooperativa (Italia)
La storia personale del regista, rifugiato turco in cerca di asilo politico in Italia, per una riflessione quanto mai importante ed attuale.
Popo di Eleonora Deligio
Produzione: Mediterraneo Cinematografica (Italia)
Resilienza e speranza sono i super poteri di Nicole e Assunta, due giovani donne alla ricerca di un posto da chiamare casa in una Milano sempre più difficile da abitare.
Rita Levi-Montalcini - Beyond the Nobel (Rita Levi-Montalcini - Oltre il Nobel) di Giovanni Piscaglia
Produzione: Salice Production (Italia)
La libertà di scegliere chi si vuole essere: attraverso l’archivio personale fatto di lettere, video e fotografie, il racconto intimo della scienziata che ha sfidato le aspettative sociali della sua epoca.
Rozbark di Leonardo Staglianò
Produzione: Redibis Film (Italia), Krakow Film Klaster (Polonia)
Scienza e psicoanalisi sostengono che il dolore possa essere trasmesso attraverso le generazioni: il regista indaga avvenimenti accaduti decenni prima alla sua famiglia nel tentativo di restituire alla figlia un’eredità diversa.
Seeds of Connection di Sana Al-Badri e Christian Naydenov
Produzione: Lara Lurex Film (Germania)
Una storia personale che diventa attivismo attraverso il corpo della regista: il punto di vista delle donatrici e dei donatori nelle contraddizioni dell’industria della fertilità, in una riflessione sui nuovi modelli di famiglia possibili nella contemporaneità.
The Academy (L'Accademia) di Gabriele Veronesi
Produzione: Taiga (Italia)
Una storia di coming of age fatta di regole, sacrifici, spirito di adattamento e forte motivazione: Natalia e Cosimo si confrontano con la più antica accademia militare del mondo, che osserva silenziosa i suoi aspiranti studenti.
The essential man (L'uomo necessario) di Maura Morales Bergmann
Produzione: Mammut film (Italia), Errante film (Cile)
Un’indagine su Raul Morales Beltrami, il Ministro dell’Interno più giovane della storia cilena, morto in circostanze misteriose: nell’incontro immaginario con il nonno, la regista affonda nelle sue origini che uniscono la storia politica internazionale tra Cile e Italia.
Tina di Matteo Parisini
Produzione: Ladoc (Italia)
Un racconto intimo e personale della mitica figura di Tina Modotti, attraverso le lettere scritte a Edward Weston che rivelano dubbi, passioni e ingenuità oltre l’arte, l’attivismo politico e impegno sociale.
Tower, Sun and the Seven of Wands di Tanya Vikhreva
Produzione: Aleksandr Rodionov (Georgia)
Crimea: due donne si affidano ai tarocchi, alla religione e alla propaganda per decidere sul loro futuro e indovinare l’esito della guerra in corso.
Waves Album di Armando Duccio Ventriglia
Produzione: SMK Factory (Italia)
A Bonassola esiste una grotta-laboratorio dove Alessandro, fotografo e scienziato, studia le onde del mare: saranno quelle stesse onde a distruggere il lavoro di una vita, un luogo distrutto e ricostruito più volte nel corso dei decenni.
Wind and Water di Giuseppe Petruzzellis
Produzione: Aplysia (Italia), EiE Film (Italia), Somatic Films (Repubblica Ceca)
Il ritratto di un ex monaco buddhista alle prese con un progetto ambizioso e con il desiderio di riconoscimento personale: un confronto tra ricerca spirituale e trasformazione identitaria, dieci anni dopo.
I progetti selezionati per DEVELOPMENT ROOM
Il Viaggio di Sebastiano Luca Insinga
Mater di Micheal Petrolini
Tutto l’universo concorre all’amore di Alessandro Bernard
I progetti selezionati per Past Forward - Archive Film Lab
De Mislykkede Regia: Davide Rizzo, Produzione: Naffintusi
Il maestro di incapacità Regia: Benedetta Valabrega, Produzione: ZaLab Film
Il padre del deserto Regia: Alessandro Focareta, Produzione: Apolide Film
L’indice di Apgar Regia: Valentina Noya, Produzione: Tekla Films)
Le due madri Regia: Giulia Di Maggio (Produzione: Nefertiti Film)
Selvaggia ossessione Regia: Gaetano Crivaro, Margherita Pisano (Produzione: Mommotty, Ruga Film)
I soggetti originali selezionati per Fiction Factory Showcase 2025
A volto scoperto di Pietro Faiella e Alessandro Rossetto
Amazzoni di Fabio Astone e Chiara Lazzaretti
Cagnaccio di Eduardo Bigazzi
Condominio Familiare di Alessandro Arfuso e Riccardo Bolo
Guiglia Gran Casinò di Elisa Guidelli, Giulio Manicardi e Christian Poli
Irrequiete di Raffaella Migliaccio
Senza Macchia di Chiara Biava, Martina Palmieri e Myriam Pinotti
Splendide: Abracadabra Baby! di Ambra Lancia
Umami di Mattia Barbati e Leo Mancinelli
01/01/2050