Sinossi *:
La prima ascesa del Gran Sasso d'Italia del 1573 compiuta da Francesco De Marchi.
Nel 2019 l’UNESCO ha incluso la Pratica dell’Alpinismo tra i beni immateriali dell’umanità, accogliendo la richiesta avanzata dai sindaci dei comuni che si trovano ai piedi del Monte Bianco: la data di nascita del moderno alpinismo si fa, infatti, coincidere con la prima ascensione del Monte Bianco compiuta da Balmat e Paccard l’8 agosto del 1786.
La storia, misconosciuta, di Francesco De Marchi anticipa questo inizio al 19 agosto 1573... 213 anni prima.

NOTIZIE 'Monte Corno - Pareva che io Fussi in Aria'



Note:
Il racconto della prima ascesa al Gran Sasso d’Italia (2.912 M.) compiuta da Francesco De Marchi nell’agosto del 1573.

FRANCESCO DE MARCHI
Il protagonista, Francesco De Marchi, era un tipico prodotto della migliore cultura rinascimentale italiana. Uomo geniale, vivace, estroverso, cultore degli interessi più vari. Si occupò di strategia militare e di arte antica, viaggiò in lungo e in largo nell’Europa settentrionale e nel mare Mediterraneo, sfuggendo più volte agli inseguimenti dei pirati saraceni. Conobbe e frequentò a Roma Michelangelo, Bramante, Raffaello. Visse oltre quarant’anni al servizio dei Medici, dei Farnese e di Margherita d'Austria.

ULTIME NOTIZIE