Descrizione: Il volume si presenta come la prima monografia dedicata all’attività teatrale dell’attrice Lyda Borelli, dagli esordi in giovanissima età sino al ritiro dalle scene del 1918. Frutto di un lungo lavoro di ricerca, il libro permette di riscoprire, attraverso i contributi di Maria Ida Biggi, Marianna Zannoni e Maria Dolores Cassano, la fulgida carriera teatrale di questa affascinante interprete, una delle prime capocomiche d’Italia, amata e celebrata da pubblico e stampa prima ancora che il suo nome si legasse indissolubilmente a quell’immagine di diva del cinema muto che è passata alla storia. Lyda Borelli incarna perfettamente la modernità di inizio secolo: la sua immagine di donna emancipata, costruita anche attraverso il carattere dei personaggi femminili che porta in scena, contribuisce a creare la sua icona di diva moderna. Protagonista degli articoli di costume che appaiono sulle colonne di periodici e giornali del tempo, la Borelli spicca per la ricercatezza delle sue toilettes e si fa portatrice di una modernità incipiente, che la rende musa del contemporaneo pensiero futurista. Lettere, articoli di giornale, testimonianze di prima mano e numerosi documenti inediti permettono alle autrici di analizzare l’attività teatrale di Lyda Borelli in relazione al contesto culturale e sociale del suo tempo, in un excursus esclusivo e inedito.
ULTIME NOTIZIE
SUCCEDE IN UNA NOTTE - Emiliano Canova affronta il tema del cambiamento climatico
18/05/2025
Scopri di più >>
LUIS ORTEGA: FOLLIA E PASSIONE - Dal 4 al 6 giugno alla Cineteca Milano Arlecchino
18/05/2025
Scopri di più >>
FESTIVAL CORTO MA NON TROPPO! 13 - Selezionati quindici cortometraggi
18/05/2025
Scopri di più >>
L'OCCHIO DELLA GALLINA - Il 19 e 20 maggio proiezioni al Cinema Arsenale di Pisa
18/05/2025
Scopri di più >>