JOB FILM DAYS 6 - Roberto Grossi firma il manifesto
Verso Torino. È il titolo dell’immagine guida della sesta edizione di
Job Film Days, in programma a Torino dal 30 settembre al 5 ottobre. Il manifesto, quest’anno, è disegnato
Roberto Grossi, uno degli autori di graphic novel più interessanti del momento.
Ci sono altre due novità per la prossima edizione della manifestazione diretta da Annalisa Lantermo. Grazie alla nuova partnership con l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, il 3 ottobre si terrà un evento di approfondimento sul ruolo del giornalista nel raccontare il lavoro, in memoria di Paolo Griseri.
Il festival, poi, inaugura una nuova finestra sul documentario grazie alla partnership con ZaLab View, piattaforma online che offre la possibilità di vedere sette opere di giovani registe e registe realizzate tra il 2020 e il 2023, sulle sfide e le speranze del lavoro.
L’immagine
Dopo il recente successo di La grande rimozione, dove vengono affrontate le cause del cambiamento climatico e le profonde implicazioni con la quotidianità, l'autore omaggia il festival allargando lo sguardo su tematiche differenti ma affini al contesto sociale: l'unione di intenti, l'importanza della collaborazione e, ovviamente, la centralità del lavoro “tradotta” dal cinema.
In un'unica immagine Grossi restituisce lo storytelling di quelle che saranno le giornate del festival, caratterizzato dal lavoro del e nel cinema, dove gli operai assumono la doppia veste di attori/autori della manifestazione mentre lentamente si dirigono verso la città di Torino, da sempre testimone storica dei cambiamenti socio-culturali del paese. Lo spettatore è invitato a far parte della scena percorrendo la lunga pellicola verso il festival, perché nel mondo del lavoro non può esistere esclusivamente un Noi come spettatori senza essere protagonisti diretti, fautori di un destino comune.
Sette film online con ZaLab View
Inaugura quest’anno una nuova finestra sul documentario insieme a ZaLab View, piattaforma di streaming dedicata al cinema del reale. Su www.zalabview.org arriva una rassegna speciale in cui scoprire sette opere di giovani registe e registi italiani realizzate tra il 2020 e il 2023 e dedicate alle molteplici sfide e speranze che accompagnano il lavoro.
Inoltre, durante il festival, ZaLab View conferirà un Premio Speciale al miglior documentario presentato nella sezione del concorso “Lavoro 2025” della prossima edizione del Festival (30 settembre – 5 ottobre).
Il ruolo del giornalista e l’omaggio a Paolo Griseri (con un film co-prodotto da Ken Loach)
Nell’ambito della partnership con l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, che inaugura quest’anno la sua collaborazione con il festival, è previsto per venerdì 3 ottobre, dalle 17 alle 20, presso l’Aula Magna dell’ITIS Avogadro di Torino, un evento di approfondimento e riflessione sul ruolo del giornalismo nel «raccontare il lavoro» in memoria di Paolo Griseri, editorialista e prima vicedirettore alla Stampa, scomparso lo scorso anno.
L’evento sarà arricchito dalla proiezione, a seguire, di un film dedicato ai “nuovi lavori”, oggetto di indagine degli ultimi articoli di Griseri,
On Falling di Laura Carreira (Regno Unito/Portogallo, 2024, 105'). L’opera, esordio della cineasta portoghese, indaga la quotidianità di una giovane ragazza, Aurora, nel segno del cinema realista a sfondo sociale e operaio. La protagonista lavora come picker nel centro di smistamento di un’azienda di e-commerce a Edimburgo. Un impiego stressante, ripetitivo e sorvegliato dai capi reparto, che genera isolamento e amplifica la solitudine nella vita personale di Aurora. Malpagata, isolata, con il tempo scandito dal suo lettore di barcode, come tutti gli altri operai vorrebbe un lavoro diverso, stabile. Di sera torna nell'appartamento dove ha una stanza, mangia in cucina, incontra di sfuggita i coinquilini. È una vita che si regge su un equilibrio esilissimo, ritratto di una generazione di lavoratori e lavoratrici costretti a vivere esistenze sospese, sempre sul punto di caduta, cui fa riferimento il titolo del film che ha tra i produttori il celebre regista britannico Ken Loach.
La call ancora aperta
Dopo la call per il Premio Cinematografico “Job for the Future 2025”, indetto da Job Film Days con Camera di commercio di Torino, e quella per il nuovo concorso “Decent Work for all” con ITCILO, che si sono chiuse pochi giorni fa, è ancora possibile iscrivere i film al Premio Cinematografico Internazionale “Lavoro 2025”, realizzato insieme alla Direzione regionale INAIL Piemonte. Dedicato ai migliori documentari e lungometraggi di finzione, che raccontino uno o più aspetti del mondo del lavoro, il concorso accoglie opere di durata superiore a 30 minuti e terminate dopo il 30 giugno 2023.
La scadenza per l’iscrizione, tramite la piattaforma FilmFreeway, è il 20 luglio 2025.
17/07/2025, 12:55