Director:
Giuliano La Franca
Year of production: 2012
Durata: 48'
Tipology: documentario
Genres: biografico/sociale
Country: Italia
Produzione:
CSC Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Sicilia
Distributore: n.d.
Data di uscita: n.d.
Aspect Ratio: HD
Formato di proiezione: HD, colore
Titolo originale: La Verità non è Sempre Rivoluzionaria. La Sicilia nel Cinema di Francesco Rosi
Storyline: La Sicilia è la terra dove Francesco Rosi ha girato molti dei suoi capolavori. Ma è soprattutto lo scenario probabilmente più rappresentativo per le tematiche care al regista partenopeo. Questo documentario ne individua due più delle altre; la verità e la morte. Attraverso quattro delle pellicole girate nell’Isola: Salvatore Giuliano (1962), Il Caso Mattei (1972), Cadaveri Eccellenti (1976), Dimenticare Palermo (1990). Il lavoro si interroga sulla relazione di questi due aspetti, prendendo spunto dalle vicende siciliane che sono alla base dei film di Rosi, rappresentandole come un momento esemplare di manifestazione di questo rapporto dialettico tra verità e morte.
Ambientazione:
Sicilia"" è stato sostenuto da:
Regione Siciliana
Sicilia Film Commission
Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo
Note:
Nel film l'ultima apparizione del maestro di scenografia Andrea Crisanti, che fu lo scenografo dei grandi Registi, e che racconta i luoghi del cinema di Rosi in Sicilia; Crisanti fu Preside della Scuola nazionale di cinema. Alla proiezione sarà presente la moglie di Crisanti, Katalin Csantaveri.