Sinossi *:
Chi era Giacomo Puccini? Se dovessimo descrivere il suo estro e la sua grandezza, non basterebbero tre atti. Un operista eclettico, un compositore senza precedenti, ma anche un uomo dalla grande sensibilità, innamorato della propria arte e delle emozioni. A cento anni dalla sua scomparsa, il documentario celebra uno dei compositori e operisti più importanti di tutti i tempi, autore di opere di repertorio per i maggiori teatri del mondo come “La bohème” (1896), “Tosca” (1900), “Madama Butterfly” (1904) e “Turandot” (1926). “La musica di Puccini ha pietà dell’amore e della morte, e, insieme, ha dell’uno la nostalgia e dell’altra uno stupore accorato e rassegnato”: così scriveva di lui il suo amico e collega Pietro Mascagni. Il documentario ripercorre le tappe attraverso la vita e l’opera del musicista, dalla gioventù a Lucca come erede brillante di un’antica dinastia di musicisti, agli esordi della carriera nazionale a Milano, fino ad arrivare all’apice del suo successo, raggiunto mentre si divideva tra il rifugio di Torre del Lago e i teatri internazionali. Un viaggio alla scoperta di un grande artista, che con la sua musica e il suo teatro è riuscito a farsi riconoscere in tutto il mondo.

Cast


Soggetto:
Angelo Bozzolini

Sceneggiatura:
Angelo Bozzolini


ULTIME NOTIZIE