"
Gianna Giachetti, Attrice" di Enrico Zoi, 104 pp, Sarnus, collana Il Cocomero | Spettacolo e Toscana, 2, 2023 L’attrice Gianna Giachetti è stata una grande protagonista del teatro italiano dal 1954 al 2018. Nata a Sesto Fiorentino nel 1935, diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica «Silvio d’Amico» di Roma, ha poi lavorato a fianco dei più importanti interpreti e registi.
Il suo racconto autobiografico – fatto di spettacoli, tournée e incontri con tanti personaggi chiave del teatro e del cinema – non è soltanto narrazione appassionata di una stagione indimenticabile dell’arte drammatica del nostro paese, ma anche la lucida testimonianza di una donna che ha dedicato la propria vita all’arte e alla cultura... (continua). prezzo di copertina: 12,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Ivo il tardivo. Indagine su una pellicola folle e straordinaria" di Enrico Zoi, Philippe Chellini, Alessandro Benvenuti, 96 pp, Sarnus, collana Il cocomero. Spettacolo e Toscana, 2021 Dedicato al film Ivo il tardivo (1995), girato nel borgo disabitato di Castelnuovo dei Sabbioni in Valdarno, il volume di Philippe Chellini e Enrico Zoi raccoglie le voci del regista e attore Alessandro Benvenuti, della scintillante troupe e del cast piuttosto variopinto, vista la partecipazione massiccia della gente e delle “maestranze” locali.
A una prima parte di cronaca, piena di aneddoti irresistibili, segue un’attenta analisi che fornisce possibili chiavi di lettura a una pellicola affascinante quanto enigmatica, fra le prime a toccare tematiche come l’autismo in maniera originale e suggestiva... (continua). Una ricca carrellata di foto esclusive, scattate durante la lavorazione del film, completa l’omaggio a un’opera che ancora oggi non cessa di stupire. prezzo di copertina: 12,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Bentornati in Casa Gori" di Enrico Zoi, Jacopo Nesti, Nte Edizioni, 2010 “Bentornati in casa Gori”: ovvero “Benvenuti in casa Gori”, il film, vent'anni dopo. Il libro è un viaggio dentro una pellicola che ancora oggi lascia negli occhi e nel cuore il segno distintivo del cinema vero. L'abbiamo raccontata narrandone a modo nostro la trama, ma soprattutto andando a cercare e trovando le testimonianze dirette del regista Alessandro Benvenuti (da noi conosciuto fin dal set di “Zitti e mosca” e più volte intervistato e incontrato negli anni), di Ugo Chiti e di quanti, con il loro lavoro di attori, tecnici e musicisti, ci hanno regalato emozioni straordinarie... (continua). Le immagini a colori tratte direttamente dal film e le foto di scena scandiscono i vari momenti della storia, rimandando all'umanità che la caratterizza: dietro, davanti e dentro lo schermo. La lunga intervista finale a Benvenuti è a sua volta un viaggio all'interno della grande ricchezza dell'artista, alla quale ci siamo accostati insieme con rispetto e con il gusto giornalistico dell'esplorazione. prezzo di copertina: 15,00 € Questo risulta fuori catalogo