IDM FILM COMMISSION SUDTIROL - 10 progetti
finanziati nella seconda call 2025
Alla 2a call del 2025
IDM Film Commission Südtirol finanzia 10 nuovi progetti, di cui 5 provengono dall'Italia, 3 dalla Germania, 1 dalla Polonia e 1 dal Nepal.
La loro realizzazione coinvolgerà professionisti e aziende di servizi altoatesini sia durante la fase di lavorazione sui set che in post-produzione.
Sono previsti circa 47 giorni di riprese sul territorio, che interesseranno location e ambientazioni diverse offerte dall’Alto Adige.
Sono molte le produzioni che in questa 2a call hanno fatto richiesta di finanziamento per progetti di cortometraggio, e c’è una novità rispetto agli anni precedenti: sono in aumento i progetti dei cortometraggi di animazione. Un trend che genera un effetto positivo sul territorio: solo per i corti sono previsti 26 giorni di lavorazione in Alto Adige.
PROGETTI FINANZIATI IN FASE DI PRODUZIONE
"
Tania" (titolo provvisorio) del regista e sceneggiatore tedesco Elmar Fischer, che firma il soggetto insieme con Thomas Brussig e Jörg Tensing. Un film che racconta i conflitti personali e politici attraverso le scelte di una giovane donna. Tamara Bunke, figlia di ebrei esuli in Argentina, durante una visita di Stato nel 1961 si appassiona agli obiettivi politici del rivoluzionario Che Guevara e rimane molto colpita dall’incontro con il ventiseienne Ulises Estrada, carismatico comandante della squadra del Che. Il film, prodotto dalla tedesca near future films con la spagnola Sur-Film, sarà girato in parte in Alto Adige tra la Valle Aurina, Gais e Brunico.
"
Wolf" (titolo provvisorio) della regista altoatesina Nancy Camaldo, che sceglie il genere mistery horror per il suo nuovo film. La produzione Elfenholz Film di Monaco ambienterà tra la Valle Isarco, la Val Pusteria, Termeno sulla Strada del Vino e Chiusa una parte di questa storia che ha inizio in un piccolo villaggio di montagna. Gli abitanti sono scossi da uno strano avvenimento: un lupo ha ucciso un raro cervo bianco. Determinata a proteggere l'eredità della madre ormai defunta, la protagonista, Tilda, uccide il lupo illegalmente, andando contro gli ideali del sindaco che si batte per una coesistenza pacifica tra uomo e natura.
"
Schattenberge" (titolo provvisorio): il film documentario scritto e diretto dalla regista bolzanina Veronika Kaserer e prodotto dalla tedesca Beetz Brothers film production. Nell'autunno del 2025, due giovani alpinisti affrontano una sfida straordinaria: la prima scalata di una vetta di 7.000 metri ancora mai esplorata nel Pakistan settentrionale, in condizioni metereologiche imprevedibili. Un film che parla di determinazione, trasformazione personale, interrogandosi su cosa significhi trovare la propria strada. Le riprese in Alto Adige saranno ambientate tra Naturno e Merano.
PROGETTI FINANZIATI IN FASE DI PRE-PRODUZIONE
"
Me, You, and Gods" (titolo provvisorio) di Francesca Scalisi, che scrive il trattamento insieme a Chiara Cremaschi di questo progetto che segna il suo debutto al lungometraggio, dopo essersi fatta apprezzare a livello internazionale con alcuni documentari. Scalisi racconta adesso una storia biografica sul tema del lutto, che riesce a parlare a tutti. La protagonista del film è dibattuta tra il dolore per la perdita inaspettata del fratello minore e l'imminente maternità. Queste forze opposte della vita e della morte la spingono a mettere in discussione la propria esistenza. Il film è prodotto dalla Articolture di Bologna con la Svizzera Dok Mobile, la francese Tomsa Films e l’albanese Art Film.
"
König der Wölfe" (titolo provvisorio) biopic del regista e produttore altoatesino Thomas Perathoner sulla vita di un uomo che, nonostante fosse un cacciatore di frodo già da ragazzo, un giorno si avvicina alla fotografia e depone il fucile per iniziare a “catturare” la sua preda senza ucciderla. Un gesto che ha cambiato la sua vita per sempre e gli ha permesso di studiare da vicino i grandi predatori come orsi e lupi, per comprenderli e proteggerli attraverso la sua arte. Il film è sostenuto dalla casa di produzione Moviemento di Bolzano con la Orbrock Filmproduktion di Vienna.
FINANZIAMENTO ALLA PRODUZIONE – CORTOMETRAGGI
Ciao, ciao aus Tokio (titolo provvisorio), scritto e diretto dall’altoatesino Martin Telser sull’unico ristorante altoatesino in Giappone, “Cucina Tirolese per Famiglie”, gestito da Manabu e Kumiko. Il loro viaggio è iniziato nel Nord Italia, dove si sono innamorati della cultura italiana, della cucina e l'uno dell'altra, sognando di unire la loro passione per il cibo alla costruzione di una famiglia insieme, che non è sempre così facile... Produzione: Albolina Film (Bolzano, Italia).
I’m Not Nearly Cool Yet (titolo provvisorio) scritto e diretto da Anastazja Naumenko, sviluppato durante la 1° edizione di MASO, loShort Film Training Programme ideato da IDM Film Commission Südtirol, dal Bolzano Film Festival Bozen e dagli Uffici Cultura della Provincia Autonoma di Bolzano. Il corto racconta - attraverso il linguaggio dell’animazione - il percorso di formazione e rinascita di Ania, un'adolescente che vive in una città ucraina negli anni '90 in lotta per la sua libertà, tra amore e desiderio. Produzione: Blurred (Varsavia, Polonia).
"
A School Day" (titolo provvisorio) corto di animazione scritto e diretto da Roberto Romano. Evangeline, una giovane insegnante timida e sensibile, scopre il mondo nascosto di Luca, un bambino di otto anni con l’autismo. Lui vive in un mondo colorato e meraviglioso. Lei, insicura ma determinata, cerca un modo per raggiungerlo. Produzione: Fantasmagorie Studio (Roma, Italia).
"
Questo Corpo" (titolo provvisorio) scritto e diretto da Martina Melilli, racconta di una donna che, come lavoro, prepara le salme prima del loro ultimo saluto. Per farlo, cerca di stabilire un legame con i defunti raccogliendo tracce della loro vita attraverso la loro casa e i loro oggetti più cari. Produzione: Jump Cut (Trento, Italia), Careof (Milano, Italia).
"
The Freezer" (titolo provvisorio) scritto e diretto da Suraj Paudel, altro progetto sviluppato durante la 1° edizione di MASO - Short Film Training Programme. Una dark comedy che racconta la storia bizzarra di un congelatore che viene portato in un remoto villaggio nepalese, e accolto dagli abitanti come una soluzione divina per conservare i corpi dei defunti fino alla cremazione, assicurando loro un passaggio per il Paradiso. Produzione: Underground Talkies Nepal (Lalitpur, Nepal).
30/06/2025, 20:14