Daniela Ambrosoli, figlia della ballerina tedesca Sonja Bragowa e dell’imprenditore di origine lombarda Pierino Ambrosoli, nasce ad Ascona, in Svizzera. Frequenta le scuole ad Ascona e Locarno dove acquisisce la Maturità Classica Federale. Segue un periodo di studi universitari ed esperienze lavorative nel campo della psicologia e della medicina a Firenze, Zurigo e Ginevra. Con la nascita dei primi due figli e la prematura scomparsa del padre la sua vita cambia radicalmente. Daniela Ambrosoli si forma nel campo ma...visualizza tuttoanageriale e riprende alcune delle ditte create dal padre fra le quali il Camping Delta e l’Amministrazione Immobiliare Ambrosoli a Locarno; nel 1999 dà vita alla Travel&Culture Management AG a Zurigo. Daniela Ambrosoli fonda nel 1990 a Zurigo la Pierino Ambrosoli Foundation, fondazione che sostiene la formazione di giovani artisti in tutto il mondo. Negli anni seguenti Daniela Ambrosoli entra a far parte di numerosi consigli direttivi di associazioni internazionali attive nel campo della danza, della musica e in campo umanitario e sociale. Attraverso i suoi due figli Shari Yantra Marcacci, sceneggiatrice e regista, e Aliocha Merker, fotografo e cameraman, intrattiene da molti anni un rapporto intenso con il mondo del cinema. Ha lavorato nel campo del documentario per diverse produzioni, tra cui: “La Depressione” (2004) e “Amore e Handicap” (2007), entrambi di Renato Pugina, prodotti dalla TSI, Televisione della Svizzera Italiana, in qualità di assistente alla regia e direttrice di produzione. Una biografia di Daniela Ambrosoli, il romanzo “Oltre Gottardo” scritta dall’autrice Svizzera Silvana Schmid, sarà pubblicata nel corso del 2010.
RIGETTATO L'APPELLO DI NUOVO IMAIE CONTRO ARTISTI 7607:- Il video "Una commedia italiana che non fa ridere" non è diffamatorio, ma un legittimo esercizio del diritto di critica.