VISIONI SARDE NEL MONDO - Quattro appuntamenti
al Museo d'Arte Contemporanea di Calasetta
Visioni Sarde approda a Calasetta sulle bianchissime spiagge affacciate sul mare cristallino dell'isola di Sant'Antioco.
Calasetta, una delle mete turistiche più rinomate dell'isola, si è fatta in quattro per ospitare in questa torrida estate i cortometraggi della rassegna.
Il 15 e 16 luglio e poi il 7 e 8 agosto la terrazza del MACC, Museo d'Arte Contemporanea Calasetta, a partire dalle 22.00 sarà animata dal meglio del cinema breve realizzato recentemente in Sardegna.
Gli eventi sono organizzati dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Calasetta.
Nel primo incontro del 15 luglio il pubblico tabarchino, i turisti e le famiglie in vacanza assisteranno alla proiezione di:
- "
Ambasciadores de Sardigna" di Maria Giovanna Cherchi, Angelo Curreli, Gaetano Garau, Gino Marielli e Leonardo Marras (Italia/2024/4').
Un affettuoso omaggio ai sardi sparsi nel mondo.
- "
Amare ancora" di Giuseppe Carrieri, Gonçalo Claro da Fonseca (Italia/2024/20').
Un’intensa riflessione sul confine tra amore e ossessione.
- "
Come siamo diventati" di Christiano Pahler (Italia/2023/9').
Satira tagliente sulle dinamiche condominiali ai tempi dei gruppi WhatsApp.
- "
Il servo pastore non dorme di notte" di Arianna Lodeserto (Italia/2024/8').
Viaggio poetico nella Barbagia tra pastori e sogni.
- "
Fratelli" di Matteo Manunta (Italia/2024/18').
Una confessione famigliare che rompe il silenzio generazionale.
Il secondo appuntamento è previsto per il giorno successivo, 16 luglio, sempre al MACC con inizio alle 22.00.
I titoli:
- "
Island for rent" di Elio Turno Arthemalle, Tore Cubeddu (Italia/2024/12').
Distopia ambientata in una Sardegna post-apocalittica.
- "
Mio babbo è superman" di Giovanni Maria D'Angelo (Italia/2023/18').
Critica sociale in un contesto scolastico di provincia.
- "
S’ozzastru" di Carolina Melis (Italia/2024/8')
L’albero millenario come simbolo di memoria collettiva.
- "
S 62" di Niccolò Biressi (Italia/2024/12').
Solitudine e incomunicabilità in un corto emozionante.
- "
Shakespeare in smoke" di Francesco Cocco (Italia-Spagna/2023/9').
Sogni e realtà si intrecciano in una pausa sigaretta.
Il 15 e 16 luglio i film saranno accompagnati dagli intermezzi musicali di Carla Cocco.
Nelle repliche del 7 e 8 agosto gli intermezzi musicali saranno invece affidati a Natascia Capurro.
L'itinerario di
Visioni Sarde nel Mondo è realizzato dalla Cineteca di Bologna con il sostegno di Sardegna Film Commission e FASI, Federazione delle Associazioni Sarde in Italia e la collaborazione di Cinemaitaliano.info.
05/07/2025, 16:50