Famiglia di origini nomadi, cresce in provincia di Bologna e a 17 anni comincia a realizzare cortometraggi come filmaker scrivendo, dirigendo, montando e producendo a basso budget. Lavora in tv come regista, montatrice e autrice per Rai, Mediaset e La7. Nel 2007 scrive, dirige e produce il suo primo lungometraggio per la tv “Il segreto di Rahil”, Premio Unicef, distribuito dalla Vanguard in Usa e Canada, poi acquisito da Netflix Usa e ora da Amazon Prime. Nel 2011 dirige il lungometraggio “Balla con noi-Let’s danc...visualizza tuttoce” scritto da Massimiliano Bruno e Pier Paolo Piciarelli, prodotto da Rai Cinema e Aurora Film, il primo dance-movie italiano per adolescenti, distribuito in 13 Paesi. Si trasferisce per un periodo nel deserto del Mojave nella California americana, dove continua la sua attività di scrittrice - iniziata con la pubblicazione di un racconto nell’antologia “Quello che ho da dirvi” (Einaudi Stile Libero) – con i romanzi “Lei che nelle foto non sorrideva” (Fazi, 2006 – Ianieri 2019), “Sessantanove” (Fazi, 2011), “Cuori a spigoli” (Ianieri, 2019), “La ragazza che non c’era” (Ponte Alle Grazie, 2022). Nel 2019, vince il bando Mibact sviluppo Italia-Tunisia col soggetto drama “Urla Mute”, in sviluppo, e selezionato da Meditalents dove è stato sviluppato per coproduzione anche con la Francia. Nel 2020, vince il Premio Solinas ItaliaSpagna, con il soggetto per film horror “Heste Hombre”, in sviluppo con la Spagna e lo sceneggiatore di horror Daniele Cosci. Nel 2020, vince il bando Mibact sviluppo Italia-Cile col soggetto “Chi ha ucciso Lumi Videla” acquisito da Madeleine Film, ispirato alla vera storia della rivoluzionaria cilena. Nel 2021 dirige “La California”.
RIGETTATO L'APPELLO DI NUOVO IMAIE CONTRO ARTISTI 7607:- Il video "Una commedia italiana che non fa ridere" non è diffamatorio, ma un legittimo esercizio del diritto di critica.