VENEZIA 78 - Il cinema della frontiera adriatica
Dal 2 al 5 settembre 2025 si svolgerà a Venezia, durante la
Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, un’iniziativa riguardante il
cinema della frontiera adriatica. Si tratta di un’occasione unica per vedere, in sequenza, alcuni film riguardanti i temi collegati al Giorno del Ricordo in un palcoscenico molto importante, collegato ad uno dei festival cinematografici più prestigiosi a livello internazionale.
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia in collaborazione con Federesuli, CDM, CINIT-Cineforum Italiano, Isola Edipo, Regione Veneto, Comune di Venezia, Biennale di Venezia e Centro Sperimentale di Cinematografia.
Il 2 settembre la rassegna sarà presentata alle ore 12.00 presso lo Spazio Regione del Veneto/Veneto Film Commission all’Hotel Excelsior. Ci saranno gli interventi di Roberto Ciambetti (Presidente del Consiglio Regionale del Veneto), Pietrangelo Buttafuoco (Presidente Biennale di Venezia), Darco Pellos (Prefetto di Venezia), Gabriella Buontempo (Presidente Centro Sperimentale di Cinematografia), Maria Pia Ammirati (Direttore Rai Fiction), Donatella Schürzel (Vicepresidente ANVGD), Ermelinda Damiano (Presidente del Consiglio Comunale di Venezia), Alessandro Centenaro (Produttore). Coordina Alessandro Cuk (Critico cinematografico e curatore del progetto).
L’incontro sarà anche l’occasione per parlare di alcuni progetti che grazie a Rai Fiction si stanno sviluppando per il 2026 riguardanti il cinema della frontiera adriatica.
Lo stesso giorno alle ore 16.00 presso la Sala Bianca del Cinema Laguna (via Buratti 1) sarà proiettato il film “
La bambina con la valigia” di Gianluca Mazzella che sarà introdotto da Egea Haffner (Esule istriana e autrice del libro omonimo), dal produttore Massimo Martino e dalle attrici Sara Lazzaro e Sinead Thornhill.
Il 3 settembre alle ore 17.00, grazie alla collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma si svolgerà un omaggio ad Alida Valli con la proiezione all’Isola di San Servolo (sede del CSC veneziano) del film “
Alida” di Mimmo Verdesca. Gli interventi introduttivi saranno di Adriano De Santis (Direttore Centro Sperimentale di Cinematografia), Marco Caberlotto (Produttore), Alessandro Cuk (Autore del libro “Alida Valli - Da Pola ad Hollywood e oltre”).
Il 4 settembre alle ore 10.30 si svolgerà, al Tempio Votivo del Lido di Venezia, una cerimonia per Nazario Sauro organizzata in collaborazione con il Presidio di Venezia della Marina Militare e con il Comitato del Tempio Votivo. La salma di Nazario Sauro giunse a Venezia grazie agli esuli giuliano dalmati che la portarono nel 1947 con uno dei percorsi del piroscafo Toscana che da Pola trasportò circa 16.800 esuli in dieci viaggi, sette a Venezia e tre ad Ancona. Poi la salma fu tumulata al Tempio Votivo. Nella cerimonia sarà deposta una corona grazie al Comune di Venezia e ci saranno gli interventi di Darco Pellos (Prefetto di Venezia), Paola Mar (Assessore Comune di Venezia), Domenico Guglielmi (Comandante Istituto Studi Militari Marittimi e Comandante Presidio di Venezia); Giovanna Ravetta (Presidente Comitato Tempio Votivo Lido di Venezia); Don Giancarlo Iannotta (Rettore del Tempio Votivo), Alessandro Cuk (Vicepresidente ANVGD).
Nello stesso giorno, a partire dalle 16.00, ci sarà la proiezione di due documentari al cinema
Laguna. Il primo è “
Vola Colomba” di Renzo Carbonera sul ritorno di Trieste all’Italia nel 1954 e sarà introdotto da Alessandro Cuk (Critico cinematografico), Italia Giacca (Esule istriana) e Alessandro Centenaro (Produttore). Il secondo, alle ore 17.00, sarà “
Rotta 230 - Ritorno alla terra dei padri” sull’esodo giuliano dalmata a Fertilia, in Sardegna. L’introduzione sarà del regista Igor Biddau e di Donatella Schürzel, Vicepresidente ANVGD.
Il 5 settembre, alle ore 10.30, presso la Sala Polivalente S. Maria Elisabetta – Riviera S. Maria Elisabetta 3, ci sarà una giornata di studio per gli insegnanti sul tema “
La frontiera adriatica tra cinema e storia” in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale Veneto, la Regione Veneto e il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Ci saranno delle introduzioni da parte di rappresentanti delle Istituzioni e poi le due relazioni saranno svolte da Donatella Schürzel PhD Eu. Storia dell’Europa (Università La Sapienza di Roma) Archivio Museo Storico di Fiume a Roma e dal critico cinematografico Alessandro Cuk.
La giornata proseguirà alle ore 13.45 presso lo Spazio Regione del Veneto/Veneto Film
Commission all’Hotel Excelsior con la presentazione del libro “
Il cinema della frontiera adriatica 1945-2025” a cura di Alessandro Cuk. Oltre all’autore interverranno Roberto Ciambetti (Presidente del Consiglio Regionale del Veneto), Massimo Caminiti (Presidente CINIT), Alessandro Centenaro (Produttore). Coordina Federica Augusta Rossi (Giornalista).
L’iniziativa si concluderà poi alle ore 16.00, presso la Sala Bianca del Cinema Laguna, con la proiezione di “
Trieste è nostra - Trst je nás” di Maximiliano Hernando Bruno che è dedicato ai 40 giorni di occupazione di Trieste e Gorizia da parte delle truppe di Tito dal 1° maggio 1945. L’introduzione sarà del curatore del progetto Alessandro Cuk e del produttore della Venice Film Alessandro Centenaro.
28/08/2025, 10:57