PREMIO MATTADOR 16 - I premi
Le voci, i volti, le firme del cinema di domani: sono stati annunciati i nomi dei giovani vincitori della 16ª edizione del
Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR, nella giornata di oggi 17 luglio a Venezia, alle Sale Apollinee del Gran Teatro La Fenice. Sono stati svelati i progetti e le storie che raccontano l’immaginario di una nuova generazione di sceneggiatori e cineasti, i partecipanti del Premio Mattador, che continua la sua ricerca dei talenti nel mondo del cinema, rafforzando il legame con le grandi case di produzione cinematografiche italiane. Da oggi inizia una nuova vita per i premiati del progetto dedicato a Matteo Caenazzo, che ogni anno propone il concorso di scrittura per il cinema a giovani sceneggiatori, registi, illustratori dai 16 ai 30 anni.
«Ringrazio il Premio Mattador per avermi dato la possibilità di leggere le sceneggiature e i soggetti selezionati dall'incredibile squadra di lettori. – ha dichiarato Federica Pontremoli, Presidente di Giuria - Insieme agli altri giurati abbiamo apprezzato lavori interessanti, ragionato su idee originali, amato personaggi memorabili e respirato intelligenza e brillantezza. Che meravigliosa opportunità entrare nel mondo delle storie, delle belle storie: e che impresa difficile decidere quale premiare!»
La Giuria 2025, presieduta da Federica Pontremoli e composta da Roland Sejko, Graziella Bildesheim, Marta Maffucci e Lorenzo Bagnatori, ha assegnato i seguenti premi:
Premio MATTADOR Migliore Sceneggiatura per Lungometraggio
Sante profane
di Federico Amenta, 26 anni di Orbetello (GR)
Menzione Speciale Sceneggiatura per Lungometraggio
La risacca
di Chiara Benedetti, 29 anni di Frascati (RM)
Borsa di Formazione Mattador per il Miglior Soggetto
Il ricamatoio
di Chiara Dario, 28 anni di Conegliano (TV)
*
Nilde al mare
di Anita Colombo, 24 anni di Milano e Michela Mazzaferro, 26 anni di Chieti
*
Punto di rottura
di Federico Politi, 28 anni di Pietrasanta (LU), Leonardo Gaspa, 27 anni di Roma
e Sofia Ranise, 22 anni di Bergamo
Borsa di Formazione Series per il Miglior Progetto di serie tv
BodyCount
di Vincenzo Cardona Albini, 29 anni di Roma
*
Pèter
di Marco Pozzato, 26 anni di Monza
Borsa di Formazione Dolly per la Migliore Storia raccontata per immagini
Il favoloso viaggio di Telly
di Valentina Vignoli, 29 anni di Roma
Come di consueto, i vincitori hanno ricevuto il Premio d’Artista Mattador, un esemplare in tiratura limitata di un’opera ideata e creata ogni anno da un grande artista contemporaneo. Il Premio d’Artista Mattador di questa edizione è stato realizzato dall’artista argentino Leandro Erlich, una delle figure di spicco della scena artistica internazionale, grazie alla preziosa collaborazione con l’Associazione Arte Continua.
Con l’opera “Le Monte Meubles – L’ultime démenagement”, dedicata al mondo Mattador e alla poetica di Matteo, l’artista rappresenta la sua idea che anche l’impossibile può essere immaginato, stimola la curiosità e invita il pubblico a entrare in una realtà utopica fatta di scenari ancora da esplorare. Dichiara Erlich: «Questo approccio condivide un filo conduttore con Matteo, che sembrava anch’egli cercare una fuga nell’immaginazione, attraverso l’esperienza immersiva del cinema o la suggestione evocata da una poesia. Entrambi esplorano il potere dell’immaginazione per trasportare gli spettatori oltre i confini della realtà.»
La Cerimonia si è aperta con il saluto di Andrea Erri, Direttore Generale della Fondazione Teatro La Fenice e di Pietro Caenazzo, Presidente dell’Associazione Mattador. Dopo i messaggi scritti del Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e del Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, e il videomessaggio del Rettore dell’Università degli Studi di Trieste Roberto Di Lenarda, sono intervenuti il Direttore della Fondazione Veneto Film Commission Jacopo Chessa e la Coordinatrice dello smaTs (Sistema Museale di Ateneo) dell’Università degli Studi di Trieste Francesca Fiorentini.
La Direzione Artistica - Fabrizio Borin (Direttore artistico Premio Mattador), Mauro Rossi (Responsabile EUT Edizioni Università di Trieste), Andrea Rocco (Consigliere amministrazione Cineuropa a Bruxelles) - ha introdotto la Cerimonia dei riconoscimenti, non prima della dedica a Matteo Caenazzo del Premio d’Artista, tenuta da Laura Carlini Fanfogna, già Direttrice dei Civici Musei del Comune di Trieste e Mario Cristiani, Presidente dell’Associazione Arte Continua.
Alla presenza della Giuria, presieduta da Federica Pontremoli, sceneggiatrice e regista (che ha co-sceneggiato, tra gli altri, con Nanni Moretti film come "Il Caimano", "Habemus Papam", "Tre Piani" e "Il Sol dell’Avvenire"), e composta da Roland Sejko, regista e direttore responsabile della redazione editoriale dell’Archivio Storico Luce, dalla produttrice Graziella Bildesheim, presidente EWA European Women's Audiovisual Network, dalla scenografa Marta Maffucci, che ha firmato opere per il cinema (Moretti, Vicari, Baricco, Ozpetek, Milani) e la tv, e Lorenzo Bagnatori, sceneggiatore e vincitore del Premio Mattador nel 2017, insieme agli sceneggiatori Vinicio Canton e Maurizio Careddu, tutor di Soggetto e Series, e Daniele Auber, concept designer e tutor di Dolly (con un videomessaggio dagli Stati Uniti), sono stati consegnati i premi ai vincitori. La Cerimonia è stata condotta da Marcello Pedretti, responsabile Sviluppo Progetti.
La Premiazione del 16° Premio Mattador si è svolta “sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo”.
Ai lavori premiati viene assegnato un riconoscimento in denaro per la realizzazione del proprio progetto: 5.000 euro alla migliore sceneggiatura; 1.500 euro al miglior soggetto, 1.000 euro al miglior progetto di serie tv, 1.000 euro alla migliore sceneggiatura disegnata, a seguito di qualificati percorsi di formazione dedicati allo sviluppo dei progetti che gli autori svolgono sotto la guida di tutor professionisti.
Sono i MATTADOR WORKSHOP che riuniscono: la Borsa di formazione MATTADOR sullo sviluppo dei soggetti, la Borsa di formazione DOLLY sullo sviluppo delle storie illustrate e la Borsa di formazione SERIES sullo sviluppo dei progetti di serie tv.
18/07/2025, 08:30