CAORLE INDEPENDENT FILM FESTIVAL 8 - La selezione ufficiale
Sono state annunciate le selezioni ufficiali dell’
8a edizione del Caorle Independent Film Festival al via dal 16 settembre.
Dopo un’attenta valutazione delle 162 opere ricevute da 25 Paesi, sono stati individuati i film che concorreranno nelle varie sezioni del Festival, tra cui cortometraggi, lungometraggi, documentari, lungometraggi, web series, episodi pilota e animazione,
Le 75 opere selezionate verranno proiettate nei 5 giorni del Festival presso il Centro Culturale A. Bafile nel centro storico di Caorle con accesso gratuito al pubblico.
La varietà e la qualità delle opere selezionate confermano ancora una volta il ruolo centrale del
Caorle Film Independent Festival nel panorama cinematografico indipendente, offrendo visibilità a registi innovativi, nuove voci del cinema e talenti internazionali.
“
Per l’ottava edizione del Caorle Film Festival abbiamo registrato un record di candidature da tutto il mondo. Un segnale forte che conferma il CIFF come uno degli appuntamenti internazionali più attesi nel panorama del cinema indipendente. La qualità e la varietà delle opere ricevute testimoniano la fiducia che tanti autori ripongono nel nostro festival e nella sua capacità di valorizzare nuove voci e visioni. Caorle continua a essere un luogo di incontro unico tra cinema, cultura e passione.” afferma il direttore artistico
Andrea Malpighi.
Il programma, in corso di definizione, oltre alle proiezioni delle opere in concorso, prevede altri eventi collaterali aperti al pubblico, quali incontri con gli autori e con ospiti speciali, workshop tematici, musica dal vivo e molto altro.
Il Festival si chiuderà sabato 20 settembre con la sfilata dei partecipanti sul red carpet posto in piazza Vescovado e la cerimonia di premiazione finale.
Il
Caorle Independent Film Festival gode del supporto e del Patrocinio del Comune di Caorle e della Regione Veneto, del supporto della Fondazione Venezia ed è gemellato con l’Apulia Web Fest che si tiene ogni anno a Ruvo di Puglia, con lo Stenterello Film Fest di Firenze, con l’International Film Festival Manhattan di New York e con altri Festival nazionali ed internazionali.
SELEZIONI UFFICIALI
CORTOMETRAGGI
The Bet di Andrei Cristian Bortica - Romania
Un motivo violento di Giovanni Pellegrini - Italia
Ghilo! di Gabriele Ghilardi - Italia
The Alarm di Tobia Berti - Italia
Broken di Angelo Donzella - Italia
Ombra di Lino Palena - Italia
Il mondo è nostro di Marco Vinz Pinnavaia, Gabriele Aldo Lo Cascio - Italia
La macchina di Renato di Andrea Orsenigo - Italia
Lo sceneggiatore di Mark Petrasso - Italia
Sorelle di Giacomo Bonazzi - Italia
Labirinti di Memoria di Zarina Nurlanovna Ospanova - Italia
Senza fiato di Max Cavalieri - Italia
Being towards death di Yurou Wang - Cina
Studies for a close up di Nicolò Bressan Degli Antoni - Italia
Narciso di Ciro D’Emilio - Italia
Wispers of Freedom di Brandon Ashplant - Guernsey
Ha toccato! di Giusi Cataldo - Italia
L’Olandesa di Juri Ferri - Italia
Shelter me di Valeria Gaudieri - Italia
Little Beauty di Adél Takács - Ungheria
Pinkink di Sonia Cullai - Italia
Distress call di Michele d’Anca - Italia
Il Nido di Daniele Fugarese - Italia
The Bicycle store di David Adrian Lindgren - Svezia
Home di Nina Baratta, Valerio Armati - Italia
Erant - Un racconto di leggende valdostane di Enrico Granzotto - Italia
Lo strano spettacolo di Mr Ortis di Michele Catelani - Italia
Il limite di Miriam Previati e Pierpaolo De Mejo - Italia
Ninò di Michele Li Volsi - Italia
Le Ali invisibili di Marco Trionfante - Italia
Soggetto Obsoleto di Nicola Pegg - Italia
Metus di Alberto Gelmi - Italia
Iris di Elisabetta Lazzerini - Italia
Il re del Panino di Giordano Toreti - Italia
Sharing is caring di Vincenzo Mauro - Italia
The professional parent di Erik Jasaň - Romania, Slovacchia
Wild Hive di Robin Bisio - USA
LUNGOMETRAGGI
L’ossessione di Isabella di Matteo Corazza - Italia
Assalto a Firenze di Matteo Piccinini - Italia
Dead Star di David Milesi - Italia
Water Lilies di Chanho LEE - Corea del Sud
The Hermit di Salvatore Sclafani - Australia, USA
I never said Goodbye di Yev K'banchik - USA
Idolmakers di Luis Diogo - Portogallo
Squali di Alberto Rizzi - Italia
DOCUMENTARI
Io la vedo così di Umberto Vescera - Italia
Altrove di Ettore Zito - Italia
Glass: a Masterful Harmony di Vratislav Karas - Repubblica Ceca
Parivara: le ultime famiglie di Roberto “Joe” Scappaticcio - Italia
Nakal di Flore Nappée - Francia
Bernardo, corro quindi sono di Geremia Vinattieri - Italia
Nado di Daniele Farina - Italia
Annuzza, una storia di amore e di libertà di Orazio Aloi - Italia
My Native America di Jim Warne - USA
Qui dove il mare luccica di Giuseppe A. Modica - Italia
A Little Fellow : The Legacy of A. P. Giannini - USA
The Climate Route: storie di popoli in transizione di Luca Bozzoli - Italia
Oya di Sevinç Baloğlu - Turchia
Margherita Sarfatti, la regina senza corona di Giulia Lorusso Caputi - Italia
Das Rad, a Bicycle journey di Ambra Tonini - Francia
Profondo Nero di Roberto Pili - Italia
Inoga, una storia al contrario di Carlo Bava - Italia
Abundance di Dora Jung - Serbia
L’umanità dell’errore di Riccardo Giberti, Francesco Scaffardi e altri - Italia
WEB SERIE ED EPISODI PILOTA
T-Rex di Gabriel Savignac - Canada
Vintage Heart di Rachel Graton - Canada
Non qui, non ora, non io di Lillo Venezia - Italia
FILM E CORTI DI ANIMAZIONE
Brush me di Nikolaus Jantsch - Austria
K’uchu: A childhood place di Alessio Del Pozo Temoche - Perù
The Titanium Angel di Trevor Jones - UK
The lost white di Laura Pizzato - Italia
Jus d’orange di Alexandre Athané - France, Polonia
Vita Nova di Dmytro Zavora - Ucraina
The Threshold di Walter Rastelli - Italia
My beloved di Paolo Franzelletti - Italia
11/07/2025, 18:12