Fare Cinema
banner430X45

FILMARE LA STORIA 21 - I premi


FILMARE LA STORIA 21 - I premi
La giuria di Filmare la Storia presieduta da Chiara Cremaschi, con Mattia Temponi, Ilaria Garofano e Claudio Panella ha assegnato il Premio Paolo Gobetti - Film commission Torino Piemonte per il miglior cortometraggio a Gaia Siria Meloni per il suo /ma·tri·mò·nio/ una ricerca nel vissuto familiare della regista, un film che è anche un dizionario visivo del lessico famigliare, e che analizzando termini e esperienze reiterate mette in luce crepe e fragilità, tentando di capire le genealogie femminili.

Il Premio Paolo Gobetti - Film commission Torino Piemonte per il miglior lungometraggio è andato a Antonio D'Aquila per Sogno Matto, un film che con accuratezza e documenti di archivio eccezionali ci porta all’interno del manicomio di Collegno, dove lo psichiatra Enrico Pascal con la moglie Germana e la sua équipe mette in atto un moto rivoluzionario volto alla difesa dei più fragili e al ribaltamento del concetto di cura.

Le menzioni della giuria vanno ai corti Buffer zone del regista di origine cipriota di Savvas Stavrou; Il fait beau del tedesco di origine italo-greca Leonardo Cariglino; e a It takes a village della regista armena Ophelia Harutyunyan. Tre film delicati e originali nelle scelte stilistiche e di linguaggio che ci parlano di sentimenti, emozioni ma anche di confini e lontananze.

Tutti questi film saranno proiettati il 30 maggio alle 21 al cinema Centrale alla presenza dei registi.

La giuria del premio “25 aprile- Anpi”, composta da Monica Barotto, Ilaria Mardocco e Steve Della Casa ha attribuito il premio per il miglior film al regista romano Massimo Pellegrinotti per Memoria resistente, una straordinaria testimonianza sulla Resistenza nella città di Roma dedicata alla figura di Clemente Scifoni, partigiano sui monti della Sabina, sopravvissuto alle sevizie nella prigione della Gestapo in via Tasso, intervistato sullo sfondo del quartiere Tor Pignattara, che lo ha visto crescere e maturare la scelta di prendere le armi contro il nazifascismo. La menzione speciale della giuria va a Liliana Davì per I miei sette padri, documentario dedicato a Adelmo Cervi e alla sua ricerca del padre Aldo e dei suoi fratelli, per farli uscire dal mito e scoprire chi sono stati. Menzione speciale “25 aprile” anche al cortometraggio di finzione Notte di marzo di Gianni Aureli.

Questi film saranno proiettati il 31 maggio alle 15 al Polo del ‘900. In questa occasione per Filmare la storia Factory Italo Poma e Luciano D’Onofrio presenteranno il progetto La nostra isola è il mondo intero dei Todomodo.

Il 31 maggio dalle 10 alle 13 proiezioni dei vincitori delle sezioni dedicate alle scuole.

La premiazione

Alessia Olivetti e Caterina Taricano conducono la cerimonia di premiazione il 30 maggio alle 15 in Sala 1 del Massimo.

Interverranno come ospiti speciali Gianluca e Massimiliano De Serio.

La cerimonia sarà inaugurata da Paolo Manera (Film Commission Torino Piemonte) e Carlotta Salerno (Assessora all’Istruzione, Politiche Giovanili, Periferie della Città di Torino) e da Alberto Sinigaglia e Emiliano Paoletti (rispettivamente presidente e direttore del Polo del ‘900) che rappresentano i principali enti sostenitori del concorso.

24/05/2024, 18:20