GIFFONI FILM FESTIVAL 2025 - Incontro con ANAD
ANAD - l’Associazione Nazionale degli Attori Doppiatori arriva al
Giffoni Film Festival, perché crede nelle nuove generazioni e nel futuro del Doppiaggio. Ma come sta cambiando oggi questa professione?
Riconosciuto come ‘patrimonio artistico’ italiano, quello del Doppiaggio è un mestiere che, come molti altri mestieri artistici, sta vivendo una rapida e complessa rivoluzione, in un’epoca in cui l’Intelligenza Artificiale minaccia di distruggerlo, di rubare le identità di molti attori e di mettere a rischio le tutele del lavoro creativo.
Il workshop di ANAD - dal titolo IL DOPPIAGGIO, L’ARTE DELLA VOCE. La figura del doppiatore nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale - è in programma sabato 19 luglio ed è un’occasione importante per sensibilizzare i giovani partecipanti del Festival su questi temi, ma anche per offrire, a tutti coloro che sono interessati, un momento di scambio e di avvicinamento a questa professione.
Prendendo spunto dal tema centrale del Giffoni, che quest’anno è “Diventare umani”, ossia cosa significa veramente essere ‘umani’ oggi, i doppiatori cercheranno di riflettere su quanto possa essere diversa una voce umana da una voce generata da una macchina, come quest’ultima rischi di appiattire la ricchezza espressiva dell’essere umano, di omologare le interpretazioni e il bagaglio emotivo che porta con sé un attore doppiatore per generare una specifica emozione e come riesce a trasmetterla al pubblico che la ascolta.
Ad animare il dibattito, saranno presenti, in rappresentanza di ANAD, il suo presidente Daniele Giuliani, voce italiana di ‘Paura’ in Inside Out 2 e di ‘Jon Snow’ de Il Trono di Spade; e due consiglieri dell’Associazione, Chiara Gioncardi, voce di Zoe Saldana in Emilia Perez, Gal Gadot ‘la regina cattiva’ inBiancaneve, ‘Barbie Stramba’ in Barbie e ‘Sarah’ nelle serie Strappare lungo i bordi e Questo mondo non mi renderà cattivo di ZeroCalcare e Flavio Aquilone, la voce italiana del ‘Draco Malfoy’ di Tom Felton nella saga di Harry Potter, di Zac Efron da High School Musical a The Greatest Showman, di Light Yagami nell’anime Death Note.
Sarà mostrato il video con cui ANAD, nei mesi scorsi, si è fatta portavoce dell’appello “Difendiamo l’Intelligenza Artistica” per sensibilizzare sul tema delle voci generate dall'AI.
Daniele Giuliani, Chiara Gioncardi e Flavio Aquilone spiegheranno l’importanza, per chi vuole intraprendere questo lavoro, di considerare la propria voce un dato biometrico, unico e inimitabile, e imparare a difenderla. Mostreranno come distinguere una voce autentica da una artificiale; si parlerà di ‘consenso informato’ e del suo significato, ovvero, il diritto da parte di un attore doppiatore di essere messo al corrente sull’uso della sua voce per poterne autorizzare l’utilizzo in contesti differenti. Altrimenti si parla di furto della voce, che corrisponde al furto di identità. Verrà illustrato inoltre il processo di traduzione e adattamento, il funzionamento di una sala di registrazione. Si parlerà del Doppiaggio anche nell’animazione, e delle difficoltà che si incontrano nel doppiare un film di animazione che sono diverse da quelle di un film di finzione. Quali sono le differenze tra gli influencer, gli youtuber, i talent, e i doppiatori professionisti.
Infine, verrà proposto uno studio pratico di preparazione di una scena. Cosa fa un doppiatore prima di iniziare il lavoro? Come approccia, cosa è importante osservare (gli occhi, le labbra, l’ambiente, l’azione dei personaggi su cui andrà a lavorare); qual è il modo giusto per seguire le indicazioni del direttore di doppiaggio. E anche come si sbaglia, perché l’errore umano, in questo mestiere, è fondamentale.
10/07/2025, 17:30