Caffé Stoccolma a Milano, omaggio al cinema contemporaneo svedese
A partire da martedì 21 maggio, la Svezia sbarca a Milano.
“Caffè Stoccolma” (21-29 maggio, sedi varie di Milano) è un Festival dedicato alla cultura svedese e per dieci giorni occuperà la città di Milano, in luoghi conosciuti o da scoprire come la Cascina Cuccagna, la GAM Galleria di Arte Moderna, la Biblioteca Parco Sempione, la libreria Gogol & Company e la libreria Utopia, l’Università degli Studi di Milano, Apollo spazioCinema.
Con Caffè Stoccolma,
Iperborea continua la sua missione di avvicinamento e scambio tra la cultura scandinava e il nostro paese, cominciata nel 1987 con la ricerca, la traduzione e la pubblicazione delle maggiori opere letterarie classiche e contemporanee del Nord Europa in Italia.
Il festival nasce dall’esperienza degli ultimi tre anni, maturata attraverso l’ideazione e l’organizzazione di due festival dedicati alla scoperta della cultura olandese e danese,
Caffè Amsterdam nel 2010 e Caffè Copenaghen nel 2012. E nasce ovviamente anche dalla constatazione che in una città a vocazione europea e internazionale come Milano, si possa trovare il punto d’incontro tra l’Italia e i paesi del Nord Europa, e l’accoglienza e il dialogo con tutti quelli che vi hanno trovato (ieri come oggi) un nuovo habitat di vita e di cultura.
Il 2013 sarà dunque dedicato alla Svezia con
Caffè Stoccolma, paese che occupa la parte più significativa del catalogo di Iperborea. Abbiamo immaginato di metterci in viaggio nella cultura svedese sia per ricercare una testimonianza delle sue origini (dalla grande tradizione letteraria svedese di Selma Lagerlöf, a August Strindberg e a un personaggio grandioso e ribelle come Stig Dagerman), sia per gettare uno sguardo sulla scena culturale contemporanea: vivace, rilevante, internazionale, ecologica e cosciente delle proprie risorse, che spazia dal cinema alla letteratura, dall’arte alla gastronomia.
Per quanto riguarda il
cinema, prevista una rassegna sul cinema svedese contemporaneo in collaborazione con il Nordic Film Festival di Roma e l’Ambasciata Svedese di Roma. Una selezione di
quattro opere della nuova generazione di cineasti, ancora non distribuite nelle sale italiane, e vincitrici di numerosi premi internazionali, come
Palme, il documentario di Kristina Lindström e Maud Nycander su uno dei più grandi misteri della storia criminale contemporanea, e
Sebbe di Babak Najafi, Migliore Opera Prima alla Berlinale 2010. Le proiezioni, in orario serale, saranno presso Apollo spazioCinema.
16/05/2013, 08:32