Trentatrè documentari in concorso alla 1ª
edizione del Premio Marcellino de Baggis
Trentatrè documentari in 
concorso alla 1ª edizione del 
Premio Marcellino de Baggis - Festival Internazionale del Cinema Documentario sei nella sezione DOXXI, sedici in CAMBI DI FUOCO, undici in PLURALIA.
Sono stati annunciati i film che prenderanno parte alla 1ª edizione del 
Premio Marcellino de Baggis - Festival Internazionale del Cinema Documentario, che si svolgerà a Taranto dal 2 al 5 maggio 2013, sotto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.
Sedici documentari in concorso nella sezione 
Cambi di Fuoco, che offre al pubblico le migliori opere internazionali dell'anno, presentate dagli stessi autori. Molti i lavori pervenuti provenienti oltre che dall’Italia, dalla Spagna, Francia, Germania, Polonia, Grecia, Croazia, Bosnia, Tunisia, Marocco, Algeria, Cile, India. Tra i documentari selezionati  “
Noi non siamo come James Bond” di Mario Balsamo e Guido Gabrielli” , vincitore del Premio della Giuria al 30° Torino Film Festival; “
L’ultimo pastore” di Marco Bonfanti anch’esso proveniente dal TFF;  “
Char… The no-man’s Island”  dell’indiano Sourav Sarangi, presentato all’ultimo  Festival di Berlino; “
Oberlagen” della regista polacca Małgorzata Brama. 
Sei le opere selezionate per 
DoXXI, che ospita il concorso italiano di opere prime documentaristiche inedite, è la sezione aperta al nuovo, alle nuove grammatiche del reale, ai nuovi stili e alle nuove tecniche di questo linguaggio di cinema. Tra questi “
Slot, le luci intermittenti di Franco” di Dario Albertini, “
All’ombra del gigante” di Adriano Cutraro e Mirko Melchiorre, “
Gli anni e i giorni” di Giuseppe Manzi, “Quei 
Misteri della Città vecchia” di Francesco Casula, “
Prospekt Lenina” di Mirco Marmiroli, “
Amor perfetto” del giovane Germano Polano.      
Undici per la sezione italiana di comunicazione sociale 
Pluralia, con video dedicati a quella particolare area della comunicazione destinata alla divulgazione di messaggi, iniziative e attività di rilevante valore sociale messe in campo da scuole, enti e organizzazioni operanti nel terzo settore. Tutti i lavori di questa sezione in concorso saranno presentati sul sito web del Festival e votati direttamente dal pubblico.
Una 
Giuria tecnica internazionale assegnerà il 
Premio Marcellino de Baggis al Miglior documentario per il concorsi internazionali e per quello italiano di opere prime. 
Di seguito la lista completa dei documentari in concorso:
CAMBI DI FUOCO
- IT’S IN YOUR EYES regia di Sergio Garcìa Locatelli  (Spagna, 2011, super8mm, 6’, colore) 
- FORMATO RIDOTTO regia di Antonio Bigini, Claudio Giapponesi e Paolo Simoni   (Italia, 2012, HD, 52’ colore)
- NON MI AVETE CONVINTO – PIETRO INGRAO UN ERETICO  regia di Filippo Vendemmiati (Italia, 2012, HD, 75’, colore/bn)
- OSSIGENO regia di Piero Cannizzaro  (Italia, 2012, DVcam, 60’, colore)
- NEL PAESE DI GIRALARUOTA (IL GRANDE INGANNO DI CALCIOPOLI)  regia di Stefano Grossi  (Italia, 2012, digibeta, 99’, colore) 
- IT WAS BETTER TOMORROW  regia di Hinde Boujemaa  (Tunisia, 2012, HD, 71’, colore) 
- ITALY, LOVE IT OR LEAVE IT  regia di Gustav Hofer e Luca Ragazzi   (Ita/Germ, 2011, 75’,  colore)
- WAYNE MCGREGOR - GOING SOMEWHERE  regia di  Catherine Maximoff  (Francia, 2011, HD, 80’, colore ) 
- LASCIANDO LA BAIA DEL RE regia di Claudia Cipriani (Italia, 2011, DV-HD, 78’, colore)
- FREAKBEAT regia di Luca Pastore  (Italia, 2011, HDcam, 79’, colore)
- TOMORROW WOULD BE ANOTHER DAY  regia di Stefanos Mondelos  (Grecia, 2011, HD, 27’, colore) 
- DELL’ARTE DELLA GUERRA  regia di Silvia Luzi e Luca Bellino (Italia, 2012, Full HD, 85’, colore)
- OBERLANGEN  regia di Małgorzata Brama  (Polonia, 2012, 35’, colore)  
- L’ULTIMO PASTORE regia di Marco Bonfanti (Italia, 2012, HD, 76’, colore)
- NOI NON SIAMO COME JAMES BOND regia di Mario Balsamo e Guido Gabrielli (Italia, 2012, HD, 73’, colore)
- CHAR… THE NO-MAN’S ISLAND  regia di Sourav Sarangi  (India, 2012, HDcam, 88’, colore)  
DOXXI
- SLOT, LE INTERMITTENTI LUCI DI FRANCO  regia di Dario Albertini  (Italia, 2012, HD, 60’, colore)
- ALL’OMBRA DEL GIGANTE regia di Adriano Cutraro – Mirko Melchiorre  (Italia, 2012, Full HD, 44’, colore)
- GLI ANNI E I GIORNI regia di Giuseppe Manzi  (Italia, 2012, HD, 96’, colore) 
- QUEI MISTERI DELLA CITTA’ VECCHIA  regia di Francesco Casula  (Italia, 2012, 40’, colore/bn)
- PROSPEKT LENINA  regia di Mirco Marmiroli  (Italia, 2013, Full HD, 50’, colore)
- AMOR PERFETTO  regia di Germano Polano  (Italia, 2013, HD, 16’, colore)
PLURALIA
- NUOVI  ITALIANI   regia di Massimo Garlati-Costa   (Italia, 2012, HD, 43’, colore)
- BLUCHERADI  regia di Vittorio Pollazzon   (Italia, 2013, Mpeg-2, 2’.36’, colore)
- UN SENSO DIVERSO regia di Eros Achiardi e Barbara Maffeo  (Italia, 2012, HD, 50’, colore)
- TUTTI PAZZI PER IL TEATRO  regia di Livia Parisi (Italia, 2013, miniDV, 15’, colore)
- ALL BEC IL SENSO DI UNA META  regia di Susanna Nasti,  Giorgio Terruzzi,  Marcello Pastonesi, Davide Artusi  (Italia, 2012, HD, 30’, colore)
- ATTRAVERSAMENTI   regia di Luca Vullo   (Italia, 2012, miniDV, 62’, colore)
- LIKE A CHILD  regia di Pablo Castellani   (Italia, 2012, 10’, colore)
- I VENDITORI DI PATATE regia di Alessandro Marvelli (Italia, 2012, HD, 7.37’, colore)
- LE EMOZIONI DELLA GRANDE MUSICA  regia di Mattia Amadori  (Italia, 2012, Dvcpro HD, 9.16’, colore)
- LA TRANSUMANZA DELLA PACE  regia di Roberta Biagiarelli   (Italia, 2012, HD, 50’, colore)
- TERRA BRUCIATA – VOCI DALLA NUOVA FRONTIERA DELLA COLONIZZAZIONE  regia di Danilo Licciardello e Simone Ciani  (Italia, 2013, 20’, colore)
03/04/2013, 19:36