Director:
Elisabetta Sgarbi
Year of production: 2015
Durata: n.d.
Tipology: documentario
Genres: etnologico/sociale
Country: Italia
Produzione:
Betty Wrong
Distributore: n.d.
Data di uscita: n.d.
Formato di proiezione: DCP, colore
Press office:
Patrizia Wachter /
Laura Valetti /
Alba DonatiTitolo originale: Uomini e Donne del Delta del Po: Il Pesce Rosso dov'è?
Storyline: Un mondo di uomini d’acqua che vivono nel Delta del Po, tra fiume e mare. Eredi di una tradizione antica, faticosa, spesso povera, ma gloriosa. Hanno l’orgoglio dell’appartenenza a un mondo instabile, periglioso, soggetto ai fortunali del meteo e della sorte, ma che non cambierebbero con nessun altro luogo.
Loro ‘sono’ il fiume e da questo deriva l’autorevolezza della loro denuncia. Il pesce rosso dov’è? è la domanda che sintetizza la sparizione di non poche specie di pesci. È un mondo di pescatori, malinconici e contenti, che improvvisano canzoni, vendono il pesce all’asta, rimpiangono i pesci che non vedono più, perché, forse, sono scomparsi per sempre.
Ambientazione:
Delta del PoNote:
"Il pesce rosso dov’è?" chiude la trilogia sugli uomini e le donne del Delta del Po, dopo "Per soli uomini" (2014) ed "Il pesce siluro è innocente" (2014).