Compositore, orchestratore, arrangiatore e polistrumentista freelance italiano. Fin dalla tenera età ha studiato pianoforte e percussioni, iniziando a studiare anche il clarinetto a 11 anni per quattro anni. Dopo il diploma al Liceo Scientifico Sperimentale, ha conseguito un Master in Percussioni Sinfoniche, sotto la guida di Saverio Tasca, presso il Conservatorio E.F. Dall'Abaco di Verona, dove ha ottenuto anche l’8° Diploma in pianoforte (esecuzione). Successivamente ha frequentato il corso di Composizione e Orc...visualizza tuttochestrazione per Banda Sinfonica presso lo stesso Conservatorio, sotto la direzione di Roberto Di Marino, e ha approfondito lo studio dell’armonia e dell’improvvisazione jazz attraverso masterclass con Dave Samuels e David Friedman. Ha inoltre suonato pianoforte e tastiere in un gruppo folk per sette
anni e ha studiato batteria con il batterista Lele Veronesi, vincitore del Premio Accademia Filarmonica per i migliori diplomati entro il 2003. Come interprete classico, ha eseguito come solista vibrafonista con l’Orchestra dell’Arena di Verona (2003) e ha collaborato come percussionista in opere come “Les Noces” di Stravinskij, con l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza e con l’Orchestra delle Alpi di Rovereto. È stato inoltre vibrafonista/marimbista nel Frank Zappa Project – Tributo a Frank Zappa di Glauco Venier e ha collaborato con artisti internazionali quali Pietro Tonolo, Eric Vloeimans, Martin France, Chris Laurence, Rossano Emili, Luca Spagnoletti, Dario Cecchini, Glauco Venier, Klaus Gesing, Dave Samuels, Riccardo Chiarion, Francesco Sotgiu e Diana Torto. Ha studiato Storia e Critica del Cinema presso l'Università di Padova, orientandosi in particolare alle colonne sonore, e ha perfezionato le proprie competenze in orchestrazione in Bulgaria con Christo Pavlov, in scoring con Christopher Young e Derek Gleeson, e in Mic & Soundtrack Mixing con Debbie Smith. Nel 2009 ha conseguito un Master in Didattica della Musica; le sue opere sono state eseguite in numerosi progetti teatrali, televisivi e
cinematografici, anche alla Biennale di Venezia e presso la Fondazione Guggenheim di Venezia. Nel 2016 si è classificato finalista al Premio Maurice Ravel, concorso internazionale di composizione. Successivamente ha approfondito lo studio della composizione con il compositore Paolo Ugoletti presso il Conservatorio L. Marenzio di Brescia. Dal 2017, Francesco Menini opera come istruttore e orchestratore nei programmi GEMS di Nigel Lees, collaborando con compositori hollywoodiani come Christopher Young, Pete Anthony, Garry Schyman e il compositore spagnolo Juanjo Molina a Madrid. Nel 2021, insieme al Quintetto Gomalanbrass, ha registrato Tex in
Brass, un’opera da concerto dedicata al celebre fumetto italiano Tex; l’album è stato ammesso alla Grammy's Big Selection 2023 nelle categorie Best Contemporary Classic Composition, Best Chamber Performance e Best Engineered Album – Classical. Nel 2022, in collaborazione con Elisabetta Garilli, ha composto la colonna sonora del film “La Seconda Via”, che narra l’odissea di sei militari italiani durante la tragica ritirata dalla Russia nel 1943, film prodotto da Quality Film e Angelika Vision in associazione con RS Productions e in collaborazione con Rai Cinema.
UPPENNINO CINECAMPER - Il festival itinerante che porta il cinema nei piccoli comuni dell’Appennino con laboratori partecipativi e proiezioni sotto le stelle