AntropoCine Film Fest 2 - A Roma dal.3 al.5 novembre
Dal 3 dicembre 2025 torna a Roma l’
AntropoCine Film Fest, con proiezioni, anticipazioni e riflessioni sui diversi modi di raccontare l’ambiente e l’ecologia attraverso il cinema, curato dall'Associazione culturale Roma Green, in collaborazione con il festival Clorofilla Film Fest e l’associazione Libera. Giunta alla seconda edizione, la rassegna, quest’anno, ha una doppia location: il Cinema delle Province e lo Spazio Extra di Libera.
L'opening di Mercoledì 3, alle ore 20.30, presso il Cinema delle Province (Viale delle Province 41) prevede, dopo i saluti d’apertura di Livio De Santoli (Prorettore alla Sostenibilità Sapienza, Università di Roma) e Fabrizio Rufo (Assessore alla Cultura Municipio II di Roma), la proiezione del documentario "
Breath" (72’) un viaggio emozionante e intimo, firmato dalla regista Ilaria Congiu, che esplora il cambiamento climatico, l’inquinamento e la pesca industriale attraverso gli occhi di chi ha visto il mare cambiare. A parlare con il pubblico sulla situazione dei nostri mari, oltre alla regista, anche Mila Cataldo di Marevivo che ha sostenuto il progetto del film insieme a Legambiente. A chiudere la serata sono in programmazione due cortometraggi: "
Aethusa, il mare svelato" (15’) diretto da Claudio Valerio, con esplorazione del mondo sottomarino intorno all’isola di Linosa e "
L’uccello imbroglione" (12’) per la regia di David De Lillo Salucci che racconta la storia di fantasia di un uccello dalle particolari doti ingannatrici.
La rassegna si sposta, Giovedì 4 e Venerdì 5, presso lo Spazio Extra di Libera (via Stamira 5).
Sono cinque le pellicole in programmazione nella seconda giornata di Giovedì 4 dicembre. Si inizia alle 20.00 con due pellicole dedicate al mondo animale. Apre la serata il corto "
Lui mi aspetta" (14’) di Fabio Fontana su una inusuale amicizia tra uccelli ed esseri umani e, a seguire, il lungometraggio prodotto dalla LAV "
L’ultimo spettacolo" diretto da Andrea Morabito (74’), film denuncia contro lo sfruttamento e il maltrattamento degli animali nei circhi e sulla lunga battaglia giudiziaria intrapresa dalla associazione. Sarà presente, oltre al regista, il presidente Lav, Gianluca Felicetti.
Alle 22.00 la programmazione continua con il documentario "
Il Prezzo che paghiamo" di Sara Manisera (37’) che intreccia le storie di persone comuni le cui vite sono profondamente colpite dalla crisi climatica e dall'industria dei combustibili fossili. Sara presente Alessandro Gianni di Greenpeace che ha patrocinato il film. A chiudere la programmazione della serata due documentari brevi: "
Questi ragazzi" di Renato Chiocca (30’) sul mondo scolastico e i giovani e l’opera di Giuseppe Cacace e di Guido Massimo Calanca "
Le piccole cose" (17’), un invito a rivalutare i tanti piccoli gesti e gli eventi che accadono nella vita di tutti i giorni.
La serata conclusiva, venerdì 5 Dicembre, presso lo Spazio Extra Libera (via Stamira 5) sarà all’insegna della tutela ambientale e dell’impegno sociale. Dopo la cerimonia di premiazione congiunta
Clorofilla - AntropoCine, con inizio alle ore 20.00 e che vedrà designare i vincitori delle due rassegne, seguirà un momento di spettacolo con il reading concert “
Non sopporto le cose storte”. Attraverso i testi scritti da Andrea Carnì, ricercatore e docente di Criminalità organizzata e metodologia della ricerca presso l’Università degli Studi di Milano e i brani di Fabio Macagnino, cantautore e artista poliedrico italo-tedesco, in un intreccio inestricabile di parole, viene ricostruita la vicenda delle “navi a perdere”, imbarcazioni affondate nel Mar Mediterraneo con carichi radioattivi, delle indagini effettuate dalla Procura di Reggio Calabria e della morte sospetta di Natale De Grazia, ufficiale della Capitaneria di Porto di Reggio Calabria che seguiva le indagini, di cui ricorre il trentennale dalla scomparsa.
A proclamare i vincitori della seconda edizione di
AntropoCine Film Fest sarà la giuria composta da Gaia Scorza Barcellona (giornalista, Green&Blue di Repubblica). Juliane Biasi (ecoartista e documentarista), Edoardo Casoli (Biologo, docente della Sapienza) Emanuele Genovese (Fridays for future) e Daniela Poggi (attrice).
Il 4-5 dicembre in occasione di
Antropocine Film Fest sarà possibile visitare il percorso Extralibera a partire dalle ore 17.00. Uno spazio multimediale e interattivo dedicato alle storie delle vittime innocenti delle mafie, raccontate attraverso immagini, testi e grazie al lavoro documentaristico di decine di giovani registi/e. Tra le storie raccontate anche quelle di chi si è battuto per la difesa dell'ambiente, dalla storia di Roberto Mancini a quella di don Cesare Boschin, da Peppino Impastato a Renata Fonte. Per prenotare visita il sito extra.libera.it
L’evento, realizzato da Roma Green in collaborazione con il Clorofilla Film Fest e l’associazione Libera, e con il sostegno del Municipio Secondo di Roma, si prefigge di dare parola ai protagonisti del cinema green di oggi attraverso incontri con docenti universitari, giornalisti, scrittori, attori e filmmakers. L’
fotografa la recente produzione cinematografica nazionale del settore dando spazio alle opere più recenti dei filmmakers italiani a testimonianza di come i nostri autori siano sempre più attenti alle tematiche ambientali e di come, ormai, si possa parlare a pieno titolo di un “Ecocinema italiano”.
27/11/2025, 14:07