PIER PAOLO PASOLINI - Il ricordo di Rai
Cultura a cinquant'anni dalla morte
“Cosa non ha fatto e che vorrebbe fare?”. “Il calciatore”. “Avrebbe abbandonato i suoi libri…” “No, non avrei abbandonato niente, mi sarebbe piaciuto fare anche questo”. “Il calciatore letterato. E in quale ruolo avrebbe giocato?” “Mezz’ala”. Sono alcune delle battute scambiate tra Pippo Baudo e
Pier Paolo Pasolini, nella sua penultima apparizione televisiva, a chiusura della puntata del quiz “
Spacca15” andata in onda il 20 marzo 1975, riproposta domenica 2 novembre 2025 alle 18.00 (e in replica lunedì 3 novembre alle 23.00) su Rai Storia, nell’ambito dell’
omaggio di Rai Cultura a Pasolini a 50 anni dalla sua morte.
L’omaggio prende il via già venerdì 31 ottobre: alle 13.45 “
Pier Paolo Pasolini e il cinema 1968 - 1974”, con le interviste a Pier Paolo Pasolini e agli interpreti dei suoi film, conservate nelle Teche Rai. Il suo tormentato rapporto con la giustizia italiana e l’interpretazione che ne fa l’attore Libero De Rienzo, invece, sono al centro dello speciale (2015) scritto da Daniele Ongaro e diretto da Graziano Conversano , riproposto per il ciclo “Italiani” venerdì 31 ottobre alle 21.10 e in replica sabato 1° novembre alle 9.30 e domenica 2 novembre alle 6.30 su Rai Storia. Alle 23.30 “
Domenica Con - Settimo Giorno 1974: Pier Paolo Pasolini e il cinema della realtà”: il critico Francesco Savio intervista Pasolini sul suo cinema, in occasione dell’uscita de “
Il fiore delle mille e una notte”.
Sabato 1° novembre alle 11.15, “
Pasolini e il sacro: interviste Tv 1968/74” e “
Io e. Pasolini e la forma della città” dell’autunno 1973, con il regista Paolo Brunatto, Pier Paolo Pasolini gira in varie parti del Lazio questo documentario per la serie “Io e”, dove un personaggio della cultura racconta un’opera d’arte o architettonica. Pasolini decide di commentare gli sfregi dell’edilizia moderna.
Alle 19.45, “
Le mura di Sana’a”: nel 1970, mentre si trova a Sana’a, nello Yemen, in una pausa delle riprese di un episodio del “Decameron” Pasolini realizza un breve documentario per lanciare un appello all’Unesco per la salvezza della forma antica e originaria della città.
Domenica 2 novembre alle 9.30, e in replica alle 15.00, sempre su Rai Storia, “
Telegiornali del 2 novembre 1975 - Pier Paolo Pasolini” dove vengono raccolti i telegiornali del 2 novembre 1975 che raccontarono, in presa diretta, l’atroce morte di Pier Paolo Pasolini all’Idroscalo di Ostia. Dopo “
Spacca15”, alle 18.15, viene riproposto “
III B facciamo l'appello: Pier Paolo Pasolini”: nel 1971, nello studio dell’Antoniano di Bologna, Enzo Biagi intervista Pasolini, tra i suoi compagni di liceo, per parlare della sua infanzia e giovinezza a Bologna, dove ha vissuto dalla nascita ai 21
30/10/2025, 09:31