CARLO RAMBALDI - Inaugurate due mostre a Ferrara
Sono state inaugurate ql'8 settembre 2025, nella Sala Albo Pretorio del Municipio, le due mostre inedite dedicate a
Carlo Rambaldi, artista internazionale di Vigarano Mainarda (città del Ferrarese), premiato con tre Oscar per gli effetti speciali realizzati per i colossi E.T., Alien e King Kong. Nel centenario della nascita, avvenuta a Vigarano il 15 settembre 1925, Ferrara ha voluto omaggiare il grande maestro del cinema con una serie di iniziative.
Una ricorrenza di grande valore culturale e umano, che il nostro territorio ha voluto onorare, riconoscendo e omaggiando lo stretto legame tra l’uomo, l’artista e la sua terra d’origine.
"
Ci tenevamo che una ricorrenza così importante avesse uno spazio significativo come il nostro municipio" - ha sottolineato il vicesindaco
Alessandro Balboni - "
È un dovere e un atto di affetto verso una figura che ha portato altissimo il nome di Ferrara nel mondo, rimanendo sempre legato alle proprie radici"".
La mostra "
Carlo Rambaldi. Dal Cielo alla Terra", sarà visitabile fino al 21 settembre, negli orari di apertura degli uffici. Presenta alcune opere inedite, a testimonianza di un artista che ha saputo coniugare la fantasia con la realtà, l’amore per la sua terra con una visione universale.
Una prima parte della mostra è dedicata ad alcuni disegni realizzati dall'artista e appartenenti alla collezione privata di Enzo Barbieri, imprenditore di Altomonte, paese che ha ospitato Rambaldi negli ultimi anni di vita, raffiguranti E.T. in diversi contesti, oltre ad alcune altre opere astratte che rimandano al mondo immaginifico di un artista che ha sempre perseguito e coltivato la propria ricerca espressiva.
La seconda parte, invece, contiene una decina di scatti fotografici realizzati da Lino Ghidoni, caro amico di Rambaldi, anch’egli di Vigarano Mainarda, fotografo internazionale e imprenditore agricolo. Le sue foto ritraggono una campagna ove è presente una figura maschile il cui abbigliamento richiama la figura di E.T.
Enzo Barbieri, ricordando momenti personali e artistici, ha dichiarato: "
Rambaldi amava i paesaggi, i tramonti, le albe. Ad Altomonte, dove amava rifugiarsi, trovava silenzio e pace, trascorrendo lunghi periodi a disegnare e a vivere la sua arte".
Giovanni Pelloso, responsabile editoriale de Il Fotografo, ha voluto ricordare il percorso espositivo e creativo di Lino Ghidoni: “
La sua fotografia e le sue opere aprono sempre a paesaggi nuovi e inediti, con la freschezza di un bambino che guarda il mondo per la prima volta. Il suo incontro con Rambaldi, nel 1985, ha segnato l’inizio di un percorso che è continuato fino a pochi mesi fa, trasformando l’arte in una continua ricerca di autenticità e meraviglia". Ghidoni ha poi fatto il giro della mostra, raccontando le sue opere.
Il 15 settembre nel pomeriggio, giorno in cui cade il compleanno di Rambaldi, il Comune ospiterà inoltre la figlia dell’artista,
Cristina Lippolis Rambaldi, vice-presidente della Fondazione culturale Carlo Rambaldi, un ulteriore appuntamento, questa volta nella Sala Arengo: verrà proiettato un video in cui Rambaldi si mostra al lavoro nel proprio atelier. L’appuntamento è a cura dell’antropologo Fabrizio Barban.
Al Comune di Ferrara, nell’occasione, verrà donata un’opera di Rambaldi, realizzata ad hoc per la Biennale di Venezia, che si trova esposta in apertura della mostra per poi essere trasferita nei locali che saranno individuati dalla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea.
08/09/2025, 22:48