GLI INDIMENTICABILI DALLA MUSICA AL CINEMA - La rassegna
alla ex Base di Bagnoli e al teatro Tasso di Sorrento
Da David Bowie a Bob Dylan, dai Beatles ai Blues Brothers, passando per Elton John, Eminem, Notorious B.I.G. e leggende del jazz come Lester Young e Bud Powell. I grandi della musica sul grande schermo, tra Napoli e Sorrento.
Torna anche quest’anno “
Gli indimenticabili” la rassegna cinematografica prodotta da Ufficio K e dal Teatro Tasso diretto da Massimiliano Gallo, con il sostegno dalla Regione Campania - Film Commission.
Gli indimenticabili della Musica al Cinema, questo il titolo della seconda edizione del ciclo di film che si terrà in due location: alla ex Base Nato di Bagnoli dal 10 al 18 settembre e successivamente al Teatro Tasso di Sorrento, dal 17 al 22 novembre.
In totale saranno presentate 15 opere, tutte ad ingresso gratuito, che portano al cinema leggende della musica e affascinati epopee. Biopic, film d’animazione, musical, remake e lavori che raccontano i personaggi e le avventure che hanno scritto la storia musicale del 900 fino alla scena contemporanea e non solo. Oltre alla visione dei film sono in programma anche workshop e incontri con addetti ai lavori per approfondire i temi della rassegna.
Ad inaugurare il ciclo di proiezioni, mercoledì 10 settembre alle 21 alla ex Base, sarà “
Notorious”, il film diretto da George Tillman Jr. uscito nel 2009. La pellicola ripercorre l'intera vita del famoso rapper Notorious B.I.G. dagli inizi all'apice del successo, sino alla misteriosa morte, avvenuta a seguito di una sparatoria e ancora senza colpevoli.
Giovedì 11 settembre, invece, è la volta di "
8 Mile" diretto da Curtis Hanson. Il film, ispirato alla vera storia di Eminem (protagonista del film insieme a Kim Basinger e Mekhi Phifer) e alle difficoltà che ha dovuto affrontare prima di diventare un artista di successo, ha vinto nel 2003 il Premio Oscar per la Migliore Canzone Originale con il brano "Lose Yourself".
Il 12 settembre tocca a
“I Love Radio Rock” di Richard Curtis, che racconta la storia delle radio pirata britanniche (in particolare Radio Caroline) che trasmettevano musica rock illegalmente dal Mare del Nord per aggirare il monopolio della BBC negli anni ’60.
"
Hair", film musicale statunitense del 1979 diretto da Miloš Forman, basato sull'omonimo musical di Broadway è il titolo in proiezione il 13 settembre, mentre il giorno seguente (14 settembre) è la volta di “Gloria”, l’opera che segna il debutto alla regia di Margherita Vicario che ha vinto tre David di Donatello, due Nastro d’argento e due Globo d'Oro.
Lunedì 15 settembre si proietta, invece, “
Round Midnight” di Bertrand Tavernier. Ispirata alla vita dei jazzisti Lester Young e Bud Powell, l'opera ha come vera protagonista la musica jazz. Il film ha vinto, tra gli altri premi, l'Oscar alla migliore colonna sonora originale nel 1987, grazie al lavoro di Herbie Hancock.
Martedì 16 settembre, la vita di Bob Dylan interpretata da 6 attori diversi è la protagonista del film "
I'm Not There", diretto da Todd Haynes e vincitore del Leone d’Argento alla Mostra di Venezia. Il registra e produttore statunitense è l’autore anche di “Velvet Goldmine” – in cartellone il 17 settembre – che racconta la storia del glam rock attraverso le vicende di un ipotetico cantante Brian Slade, ispirato alla vita di David Bowie con riferimenti a Oscar Wilde.
A chiudere la prima parte della rassegna il 18 settembre sarà “
The Rocky Horror Picture Show”, per la regia di Jim Sharman, tratto dall'omonimo musical del 1975 di Richard O'Brien con Susan Sarandon, Tim Curry, Barry Bostwick, Richard O'Brien, Meat Loaf e Patricia Quinn.
“
Gli indimenticabili della Musica al Cinema” riprende a novembre al Teatro Tasso di Sorrento dove sono in programma altri 6 appuntamenti. Si inizia, lunedì 17 novembre, con “
The Blues Brothers” (I fratelli Blues), commedia musicale del 1980 diretta da John Landis e interpretata da John Belushi e Dan Aykroyd.
Si prosegue, il 18 novembre, con “
Buena Vista Social Club” del cineasta Wim Wenders che in questo docufilm segue a Cuba il chitarrista Ry Cooder, che registra un album con i migliori musicisti del paese: Ibrahim Ferrer, Compay Segundo, Omara Portuondo, Eliades Ochoa.
Il 19 novembre è in cartellone “
A Star Is Born” di Bradley Cooper, nuovo remake del film drammatico “È nata una stella” del 1937, che vede tra i protagonisti anche Lady Gaga ripresa in uno storico concerto al Coachella.
"
Yellow Submarine", film d'animazione del 1968 del regista George Dunning dedicato ai Fab Four è in programma, invece, il 20 novembre.
Venerdì 21 novembre, sarà “
Rocketman” di Dexter Fletcher: una fantasia musicale sulla storia non censurata di Elton John, che si è aggiudicata l’Oscar, il Golden Globe e il Critics Choice Award.
A chiudere questa edizione del ciclo cinematografico, sarà “
Whiplash” di Damien Chazelle. Il film, interpretato da Miles Teller e J.K. Simmons, racconta la storia di un giovane batterista jazz ha vinto numerosi premi, tra cui un Oscar come miglior attore non protagonista.
05/09/2025, 16:49