STORIE PARALLELE FILM FESTIVAL 8 - Dall'11 al 14 settembre a Salandra
Dall'11 al 14 settembre 2025 a Salandra, in provincia di Matera, torna
Storie Parallele Film Festival, festival di cinema documentario dedicato al cinema del reale.
Peculiarità del festival è la sua programmazione poliedrica e transmediale, capace di narrare il tema dell’edizione attraverso punti di vista e linguaggi diversi. Oltre al cinema, fulcro principale dell’evento, sono i contenuti declinati tramite il teatro, la video-installazione, il videomapping, la sonorizzazione, la fotografia e le arti performative.
Giunta all'8a edizione, la manifestazione negli ultimi anni ha ampliato la sua offerta culturale diventando un esempio di resistenza in un territorio spesso ostile al cambiamento. Storie Parallele propone, in questa edizione, un programma ricchissimo con l'aggiunta del quarto giorno, a conferma dell'amore e del senso di appartenenza che il gruppo di creativi e professionisti volontari nutre nei confronti delle proprie radici. È così facendo che Storie Parallele da otto anni si oppone all'isolamento che attanaglia i paesi dell'entroterra lucano già all'indomani delle ferie d'agosto: restando, ritornando e raccontando.
L’evento è nato nel 2018 con l’obiettivo di porre un freno allo spopolamento di quel territorio tramite un’offerta culturale trasversale e destagionalizzata. Dal 2021 le attività e le proiezioni sono state allestite in spazi all’aperto, proponendo un progetto di rigenerazione urbana e culturale con il fine di valorizzare luoghi in disuso e aree quasi del tutto disabitate (calanchi, centro storico, bosco).
"
L'obiettivo di questo Festival è quello di creare nel tempo un luogo d'incontro tra voci e generazioni diverse" - racconta il direttore artistico
Nicola Ragone - "
proponendo visioni nuove in armonia con le proprie radici. Una finestra sulle aree interne penalizzate dalla posizione geografica ma floride nel pensiero, con hub culturali in continuo movimento. Un festival che ha fatto dell'accoglienza il suo biglietto da visita, organizzato da un gruppo di amici cresciuto insieme tra queste colline, inconsapevoli custodi delle fantasie di chi le attraversa".
Altre galassie è il tema scelto per questa edizione. Un invito a non chiudersi in se stessi, nato dalla bramosìa di conoscere le storie di innumerevoli altri mondi e dall'entusiasmo di mostrare la propria umanità, candidamente. Per tutto quello che, nell'infinitamente grande e nell'infinitamente piccolo, potrebbe essere e non possiamo escludere, solo immaginare.
L'8a edizione porterà nel piccolo centro della collina materana un corposo parterre di ospiti per citarne alcuni: Damiano e Fabio D'Innocenzo, Irene Maiorino, la cantautrice Meg, il duo musicale Maustetytöt, i registi Ciro Visco, Gianluca e Massimiliano De Serio, Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes, Ilaria Congiu e ancora Michele Sinisi, Fabrizio Colica, Paola Michelini, Andrea Di Consoli, i musicisti Aeph, Verano e molti altri...
Giovedi 11 settembre nella suggestiva Piazza Marconi, cuore del centro storico di Salandra, sarà inaugurata l'area dedicata al cinema all'aperto. Segnaliamo – in ordine di programma - le proiezioni di:
Majonezë di Giulia Grandinetti (11 settembre – ore 17:30), "
Canone Effimero" di Gianluca e Massimiliano De Serio (11 settembre – ore 20.00), "
Breath" di Ilaria Congiu (11 settembre – ore 22.30), "
Bèn Dàn" dalla serie Sky "
Gangs of Milano" regia di Ciro Visco (12 settembre – ore 20.00), "
Favolacce" regia di Fabio e Damiano D’Innocenzo (13 settembre – ore 20.00), "
San Damiano" di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes (14 settembre – 0re 19:00) e la proiezione del corto di chiusura Chi ten I’ colp di Antonio Nolè (14 settembre – ore 21:30).
Tra i Main Event che arricchiranno il programma troviamo:
EDEN – Videomapping, rivisitazione in chiave pop dell'Adamo caduto, la tragedia sacra di Serafino della Salandra datata 1647. Con disegni e animazioni di Alessandra Solimene, script di Giovanni Soldi, voce di Giuseppe Ragone, musica di Carmine Iuvone, regia di Nicola Ragone. A cura di Alessandra Uricchio (11 settembre - ore 23.30, Piazza San Rocco).
Venerdì 12 settembre si prosegue con il concerto del duo finlandese Maustetytöt, noto al pubblico internazionale per il cameo nel film Foglie al vento di Aki Kaurismaki (12 settembre – ore 23:30, Piazza Marconi).
Sabato 13 settembre l'attesissimo Sleep Concert - Concerto nei Calanchi, l'evento musicale di Storie Parallele in grado di abbracciare musica, cinema e poesia, in questa edizione intitolato MULTIVERSO, sonorizzazione a cura di Carmine Iuvone con la partecipazione di AEPH, sulle immagini di Nicola Ragone e Pasquale de Felice elaborate live da Alessandro Roberti (Studio Clichè). Testi orignali di Claudia Giannini, voce di Giuseppe Ragone.
L'evento in questa edizione ospiterà anche l'unica tappa lucana del tour di MEG, cantautrice e produttrice simbolo del cantautorato alternativo e sperimentale che festeggia quest'anno 30 anni di carriera. (Grande Arena dei Calanchi - dalle ore 22:00)
*Concerto con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.it http://bit.ly/4lIlzBX
Per godere delle bellezze paesaggistiche che il territorio lucano offre, nella mattinata di domenica 14 settembre, il focus si sposta sul teatro itinerante con il Cammino dei Calanchi (a cura di Giuseppe Ragone), un percorso lento durante il quale andrà in scena lo spettacolo dal titolo Tanto tempo liberamente ispirato all'Edipo a Colono di Sofocle, nato dal progetto di residenza artistica Contesto. Testi di Gianni Corsi. Regia di Michele Sinisi (partenza da Piazza San Rocco - ore 10.00).
ll
concorso dedicato agli short doc rappresenta senza dubbio il cuore del festival. Durante le prime due serate saranno infatti proiettati i corti documentari selezionati tra le tante proposte giunte da tutto il mondo. I 10 short doc scelti saranno visionati e premiati dalla Giuria Ufficiale di questa edizione composta dalla presidente Irene Maiorino (attice), da Alberto Paradossi (attore), da Alain Parroni (regista) e dal giovane Canio Macchia (studente di cinema). Ai premi assegnati dalla giuria (Miglior Documentario, Migliore Regia, Migliore Fotografia, Miglior Montaggio) si aggiungerà il Premio della Giuria Popolare.
Di seguito la lista dei 10 short doc in ordine di proiezione:
11 settembre a partire dalle ore 18.00 (Piazza Marconi | Sala Grande)
Martyrion, storia di Isabelle di Teresa Antignani e Luca Ciriello - 19' (Italia)
Nosedive di Paloma Navarro Nicoletti – 6' (Argentina)
Riccardo I di Federica Cozzio - 20' (Italia)
Piccolo Mondo di Mariolina Falone - 12' (Italia)
Macula di Mariana X. Rivera - 25' (Messico)
12 settembre a partire dalle ore 21.30 (Piazza Marconi | Sala Grande)
Domus de Janas di Maria Vittoria Daquino - 8' (Italia)
First time in drag di Pietro Macaione - 14' (Italia)
Gray Naples di Lorenzo Santo - 8' (Italia)
Il tempo nascosto di Giovanni Soldi - 8' (Italia)
The old man and his dream di Dusko Mazalica - 25' (Bosnia ed Erzegovina)
Tra gli incontri in programma le presentazioni dei libri Beep Beep Mike! Maltese, il primo Oscar lucano di Angelomauro Calza (14 settembre – ore 17:00, Piazza Marconi) e Il canto silenzioso degli amici di Andrea Di Consoli (14 settembre – ore 19.00, Piazza Marconi) a cui si aggiunge la presentazione de I quaderni di I Love the Bronx a cura di Sergio Ragone, dedicato alle aree periferiche della Basilicata (14 settembre – ore 17.30, Piazza Marconi).
Imperdibili gli incontri mattutini che si terranno nel Chiostro del Municipio e affronteranno le tematiche care al territorio e al festival tra cui: il talk dal titolo Visioni dal futuro, una tavola rotonda tra enti e realtà istituzionali con la partecipazione di Antonio Calbi (direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi), Margherita Romaniello (Presidente della Lucana Film Commission), Raffaello De Ruggieri (Fondazione Zètema), Rita Orlando (Fondazione Matera Capitale 2019), Ennio Di Lorenzo (Direttore Gal Lucania Interiore) e Patrizia Minardi ( Direttrice della Fondazione Sassi), in programma per sabato 13 settembre - ore 12:00.
E ancora i talk: Galassie digitali. Tavola rotonda tra realtà culturali e festival cinematografici con la partecipazione dei partner Urban Vision e WeShort (13 settembre - ore 11:00), Sentieri e scoperte, generazioni a confronto in collaborazione con gli studenti dell’I. C. D'Onofrio plesso di Salandra (12 settembre - ore 11:15) e Lucania Short - Le nuove frontiere della narrazione breve. Con la partecipazione del regista Alain Parroni e di Francesco Porcari, consigliere Lucana Film Commission (12 settembre - ore 12:00).
Come se non bastasse anche in questa edizione grande attenzione sarà riservata alle opere prime e agli esordi in accordo con la call Nuovi Sguardi, promossa dal festival e dedicata ai giovani autori, sceneggiatori, registi under 25 residenti in Basilicata. Una call gratuita, giunta alla sua II edizione, con il solo scopo di offrire supporto e consulenza per lo sviluppo di un progetto filmico. Per l'occasione sarà inaugurata >>>NEXT la sezione young di
Storie Parallele, un festival nel festival gestito dai ragazzi per i ragazzi.
Storie Parallele è un festival indipendente ideato e diretto del regista, già Nastro d'Argento, Nicola Ragone affiancato dai condirettori Carmine Iuvone (contenuti musicali), Giuseppe Ragone (arti performative), Carmine Cassino (contenuti audiovisivi) e Claudia Giannini (temi e contenuti testuali), prodotto da Fargo Produzioni in collaborazione con il Comune di Salandra.
29/08/2025, 22:06