SOUTH ITALY FILM FESTIVAL 4 - A Barletta dal 18 al 20 luglio
Dal 18 al 20 luglio 2025, Barletta accoglie la quarta edizione del
South Italy International Film Festival, la rassegna dedicata al cinema indipendente che trasformerà la Litoranea di Ponente in un suggestivo palcoscenico sotto le stelle. Lido I Ribelli – Litoranea di Ponente, Barletta
Ingresso gratuito a partire dalle ore 19:00.
Tre giornate intense tra proiezioni di cortometraggi internazionali, cine-talk, e incontri con registi e professionisti del settore provenienti da tutto il mondo. Oltre 400 cortometraggi da tutto il mondo, selezionati per raccontare – ciascuno a suo modo – le sfumature, le contraddizioni e le speranze del nostro tempo. Una giuria composta da registi, attori, sceneggiatori e autori di spicco del panorama audiovisivo italiano valuterà le opere in gara.
Aldo Iuliano, Giuseppe Marco Albano, Marino Guarnieri, Irene Antonucci, Vito Lopriore, Luca Desiderato, Francesco Santalucia e Antonello De Leo assegneranno i premi ai migliori corti arrivati da tutto il mondo. Eventi speciali e cultura dal vivo: Ad aprire il festival, la presentazione del libro “Chiedi al maestro. Confronti d'autore sull'animazione” di Marino Guarnieri, la coreografia “SIRENE (primo studio)” firmata da Mauro de Candia, interpretata dal GBM – Giovane Balletto Mediterraneo. Tra gli appuntamenti più attesi, la performance teatrale originale dell’attrice Irene Antonucci, i CineTalk con ospiti d’eccezione come il regista Aldo Iuliano, l’attrice e casting director Cinzia Clemente e la regista Barbara Patarini Valenza. Non mancheranno momenti di alta intensità artistica con le interpretazioni di Lucia Porcelluzzi e Serena Dileo, la performance suggestiva del duo Tetro e Corvo, e l’emozionante partecipazione del Coro LIS “Incanto di mani” dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II”, diretto dalla docente Angela Doronzo.
Premi speciali e riconoscimenti tematici:
Il Premio Green Focus per la sostenibilità ambientale sarà consegnato da Giovanni Lamacchia, presidente della WEEC NETWORK ETS – Puglia.
Il Premio FEDIC al miglior cortometraggio sarà assegnato dal presidente Lorenzo Caravello della Federazione Italiana dei Cineclub (FEDIC).
Il Premio Terraufidia, consegnato da Michele Napoletano, valorizzerà quelle opere capaci di raccontare e promuovere le eccellenze imprenditoriali e culturali locali.
I vincitori assoluti riceveranno simbolicamente un albero piantato nella Foresta del South Italy su Treedom, come impegno concreto per un cinema che tutela il pianeta.
La serata inaugurale del 18 luglio sarà presentata da Rosa Anna Delvecchio, docente di Lingua e Cultura Inglese, specializzata in mediazione culturale e valorizzazione turistica. È ideatrice di Duomo40 – Spazio d’arte e design e autrice della rubrica Artbox su Odysseo magazine.
Le serate del 19 e 20 luglio saranno affidate a Rita Marinelli, autrice, regista e docente, da sempre impegnata tra arte, teatro e formazione, con progetti rivolti all’adolescenza e al sociale.
Parola al direttore artistico Giuseppe Arcieri, regista e fondatore del festival, affiancato da Michele Piazzolla, co-organizzatore e project manager: “È un grande onore per noi presentare la quarta edizione del South Italy International Film Festival: per tre giorni celebreremo il cinema indipendente, le nuove generazioni, le storie che meritano di essere raccontate. Il pubblico, come sempre, sarà il vero protagonista.”
La locandina ufficiale, firmata dal maestro Andrea Dentuto, è un omaggio visivo che intreccia le suggestioni di Georges Méliès, Federico Fellini e delle grandi icone femminili del cinema.
10/07/2025, 17:34