VISIONI DAL MONDO 11 - Un passo in più nell'immagine ufficiale
Una figura umana in controluce avanza verso un raggio di luce che squarcia il buio, simbolo di scoperta, consapevolezza e passaggio verso nuove visioni. È un gesto semplice ma potente, è il simbolo visivo dell’11°
Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, fondato e diretto da Francesco Bizzarri con la direzione artistica di Maurizio Nichetti, in programma a Milano dall’11 al 14 settembre 2025.
Il visual d’impatto e suggestivo richiama l’idea di una soglia, un punto di passaggio che ciascuno è chiamato a superare. L’immagine non impone una lettura univoca, ma apre alla possibilità di una scelta e si traduce in manifesto visivo di UN PASSO IN PIÙ, il tema dell’11° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo.
Nel buio dell’indifferenza, della distrazione e dell’abitudine, il Festival si fa luce e invita il pubblico a compiere un movimento consapevole, a superare l’apparenza, a fare UN PASSO IN PIÙ verso il cambiamento e la costruzione di un futuro più sostenibile.
Il documentario è il mezzo attraverso cui la realtà, nella sua forma più viva e autentica, prende voce e diventa racconto. L’immagine dell’edizione 2025 è una chiamata a guardare, interrogarsi, emozionarsi, a non restare immobili, a scegliere il cammino dell’intelligenza sensibile, della real intelligence, fatta di sguardi critici e consapevoli sul mondo in cui viviamo.
“Quest’immagine rappresenta appieno ciò che il Festival vuole essere oggi: uno spazio di attraversamento. Quel raggio di luce è la possibilità concreta di accedere alla realtà, di vederla senza filtri. Il cinema documentario, indipendente per natura, non si limita a raccontare: interpella, interroga, scuote, chiede. È lui, il cinema del reale, a esortarci, a invitarci a fare UN PASSO IN PIÙ verso la comprensione, la consapevolezza, la responsabilità. È un atto civile, un gesto necessario, in un tempo in cui restare in ascolto della verità è già una forma di resistenza.” commenta Francesco Bizzarri, Presidente e direttore di Visioni dal Mondo.
“Il cinema documentario ha ancora la forza di sorprenderci e di scuoterci. Quest’anno chiediamo al pubblico di non accontentarsi, di andare oltre. UN PASSO IN PIÙ è un atto di resistenza all’omologazione, è la scelta di restare umani in un tempo che spesso ci vuole distratti. Il documentario è uno strumento di verità e stupore.” Aggiunge Maurizio Nichetti, direttore artistico di Visioni dal Mondo.
Per l’edizione 2025, Visioni dal Mondo conferma le prestigiose sedi nel cuore di Milano:
Teatro Litta, una delle più significative opere dell’architettura lombarda;
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, il più importante museo tecnico-scientifico in Italia e uno dei più importanti in Europa e nel mondo, cultural partner del Festival;
Cineteca Milano Arlecchino, modello di cinema d'arte moderna nel panorama della città.
Come ogni anno, il Festival Visioni dal Mondo propone un ricco programma articolato in più sezioni:
Concorso Italiano, dedicato ai documentari italiani, con due categorie: lungometraggi e new talent (opera prima);
Concorso Internazionale, aperto alle migliori produzioni straniere;
Visioni Incontra, sezione industry rivolta a progetti in fase di sviluppo avanzato o work in progress;
Visioni VR, dedicato alle opere in realtà virtuale.
Il Festival sarà anche occasione di confronto con registi, produttori e autori grazie a masterclass, panel e incontri dedicati all’analisi e allo sviluppo del cinema documentario contemporaneo. La scadenza per l’invio dei documentari e dei progetti è fissata al 31 maggio 2025. Tutti i dettagli e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale: www.visionidalmondo.it
27/05/2025, 11:38