MILANO FILM FEST 1 - La Civica Scuola di
Cinema Luchino Visconti all'Academy
Dal 3 al 6 giugno 2025, la
Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti prenderà attivamente parte alla nuova edizione del
Milano Film Fest, nell’ambito dell’Academy, lo spazio formativo del festival dedicato all’alta formazione nel settore audiovisivo e alla scoperta dei nuovi talenti. Un’iniziativa che mette al centro il dialogo tra formazione, industria e trasformazione culturale, con un’attenzione particolare ai temi della sostenibilità, dell’innovazione, della rappresentazione e dei nuovi linguaggi.
Lunedì 3 giugno, nella Sala President dell’Anteo Palazzo del Cinema, la giornata inaugurale si apre alle 10.00 con la maratona “
Academy Shorts – Sguardi Emergenti”, una selezione di cortometraggi realizzati da studenti e studentesse delle scuole e università partner del festival. Ad aprire la rassegna sarà proprio la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, seguita da realtà come NABA, IULM, Scuola Holden, RUFA, Mohole, IED e molte altre.
Una vetrina importante per raccontare, attraverso il linguaggio del cortometraggio, la creatività e l’energia delle nuove generazioni, capaci di immaginare futuri possibili, di interrogare il presente e di innovare l’estetica del racconto audiovisivo.
Per l’occasione saranno proposti lo showreel con i lavori realizzati nel 2024 e il documentario
IL GIRO DELL’ACQUA di Arianna Biguzzi, Marco Mancini, Antonio Rizzo, Giorgia Sernicola, Valentina Sommariva, diplomati e diplomate della Scuola, presentato in anteprima al 65° Festival dei Popoli.
Sempre il 3 giugno, nel pomeriggio, la Civica sarà presente nella sezione competitiva “
Milano Academy” (a cura del Vertigo Film Fest), con due opere firmate da diplomate e diplomati del 2024: "
MA"’, documentario di Arianna Maria Casati, Jasna Camilla Grossi e Bianca Maria Thiebat; e
SHEMERGENCY, corto di animazione di Paolo Accogli.
Il dialogo tra cinema, cultura e cambiamento prosegue nei giorni successivi, quando la Civica firmerà due momenti di approfondimento pensati per condividere visioni, strumenti e prospettive professionali.
Il 4 giugno alle ore 10.00, nella Sala Pilastri del Castello Sforzesco, si terrà la masterclass “
Narrativa climatica e sostenibilità on set”, a cura di Ludovica Chiarini (EcoMuvi), dedicata a esplorare pratiche di produzione sostenibile e narrazioni sensibili ai temi ambientali. Un’occasione per riflettere sul cambiamento culturale che attraversa l’audiovisivo e su come le scelte produttive possano diventare leve di trasformazione concreta.
Sempre il 4 giugno, alle 14.30 nella Sala Viscontea, sarà la volta di “A
I for the Media Industry”, una masterclass condotta da Axel Fiacco, docente e media expert internazionale. Un viaggio tra le applicazioni dell’intelligenza artificiale nei media, le sue potenzialità creative, le sfide etiche e le implicazioni professionali. Come cambiano le competenze richieste? Quali strumenti integrare nel proprio bagaglio? E come orientarsi nell’evoluzione dirompente delle tecnologie digitali?
La direttrice della scuola, Minnie Ferrara, sarà protagonista di due importanti panel istituzionali, portando l’esperienza della Civica come esempio virtuoso di alta formazione pubblica integrata nel tessuto produttivo:
Il 3 giugno alle ore 10.00 all’Anteo, nel panel “
Verso un distretto dell’audiovisivo”, saranno presentati i risultati di uno studio promosso da Fondazione Cariplo e condotto da Università Cattolica, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e Fondazione Milano Film Fest, volto a esplorare le potenzialità per la nascita di un distretto produttivo milanese e lombardo nel settore scripted (cinema, serie TV, animazione). Un progetto che punta a individuare azioni concrete per rafforzare le filiere locali e renderle più competitive a livello nazionale ed europeo.
Il 6 giugno alle ore 16.30, presso la Sala Pilastri del Castello Sforzesco, Minnie Ferrara sarà tra le relatrici del panel “
La formazione all’audiovisivo”, dedicato al rapporto tra industria e istituzioni scolastiche. Un confronto ad alto livello tra piattaforme, produttori e scuole, per riflettere su come colmare il divario tra domanda e offerta formativa, valorizzare la creatività emergente e sostenere l’occupazione qualificata.
Infine, nelle giornate del 4, 5 e 6 giugno, dalle 10.00 alle 18.00, la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti sarà presente con una propria postazione nel Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco, dove sarà possibile incontrare docenti e studenti, ricevere informazioni sui corsi, esplorare le attività formative e orientarsi in un’offerta didattica che coniuga rigore, innovazione e visione.
Attraverso la partecipazione al
Milano Film Fest, la Civica conferma il proprio ruolo di snodo attivo e strategico nella costruzione di un ecosistema audiovisivo più sostenibile, inclusivo, tecnologicamente avanzato e profondamente umano. Una scuola che forma non solo professionisti, ma cittadini culturali, capaci di immaginare e realizzare un futuro migliore.
27/05/2025, 08:17