DUSE - THE GREATEST - Sonia Bergamasco
inaugura Asolo Art Film Festival 2025
Sarà “
Duse – The Greatest”, scritto e diretto da Sonia Bergamasco ad aprire venerdì 6 giugno 2025 la 41ᵃ edizione di Asolo Art Film Festival, il più antico Festival del Cinema sull’Arte al mondo. Il film era nella cinquina dei film candidati al David di Donatello per la sezione Documentari.
Un omaggio a Eleonora Duse, figura iconica del teatro internazionale e profondamente legata ad Asolo, che incarna perfettamente i valori del Festival: la celebrazione dell’arte come linguaggio universale, la promozione della creatività in tutte le sue forme, la valorizzazione della memoria storica, la libertà espressiva e l’incontro tra tradizione e innovazione culturale.
"Asolo Art film Festival è il palcoscenico perfetto per presentare alla Città di Asolo quest'opera che celebra non solo la vita della Divina e il suo rapporto con Asolo ma il significato più ampio che il docufilm convoglia: la modernità di una figura leggendaria come Eleonora Duse e quanto essa sia d'ispirazione ancor'oggi per attrici e attori di tutto il mondo. Siamo riconoscenti a Sonia Bergamasco e a Propaganda per essersi fatti ambasciatori non di un mito ma di una realtà tangibile quale è l'ars dusiana e aver portato ad un pubblico internazionale la sua casa, Asolo." Così saluta l’evento inaugurale di Asolo Art Film Festival l’assessore alla cultura di Asolo, Beatrice Bonsembiante.
Il documentario, uscito a febbraio 2025 e distribuito da Luce Cinecittà, è una produzione Propaganda Italia, Quoiat Films, Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Cinema.
Duse – The Greatest segna il debutto alla regia di Sonia Bergamasco, una delle interpreti più colte e versatili del panorama teatrale e cinematografico italiano. Il documentario ricostruisce la storia della donna e dell’artista Duse con sensibilità e rigore, restituendone un ritratto intimo e sfaccettato. La narrazione si articola attraverso le lettere di Eleonora, interpretate dalla stessa Bergamasco, e accompagna lo spettatore in un suggestivo viaggio tra i luoghi vissuti e sognati da Eleonora: Parigi, New York, Chioggia, Vigevano, fino ad arrivare ad Asolo.
Asolo che fu per Eleonora Duse il rifugio prediletto, luogo di silenzio e contemplazione scelto come dimora dove ritirarsi dal clamore della scena pubblica. Qui acquistò una casa che stava restaurando quando morì negli Stati Uniti. Non vi abitò mai, ma oggi riposa nel cimitero di Sant’Anna, con la lapide rivolta verso il Monte Grappa, immersa nella quiete e nella luce delle colline che tanto amò.
Sonia Bergamasco ha trascorso lunghi periodi proprio ad Asolo, respirando l’atmosfera che aveva stregato la Duse e approfondendo la sua figura attraverso i documenti custoditi nell’archivio comunale, nell’archivio storico e nel museo civico. Numerose scene del documentario sono state girate nella città, in particolare nel Teatro Duse e nei suggestivi panorami che circondano il borgo.
Marina Marzotto, Founder & Senior Partner di Propaganda Italia, Società di produzione e distribuzione cine-audiovisiva che ha prodotto il documentario, così commenta:
“L’incontro con Sonia e la sua visione di racconto sulla Duse con un film documentario, creativo e immaginifico al punto da poterla realmente far rivivere a tutto tondo, mi ha travolto: da veneta, da amante dell’arte della recitazione, da donna. Questa produzione è ciò che si può definire un passion project che ha toccato e assorbito prima tutti coloro che vi hanno lavorato ed oggi coinvolge altrettanto gli spettatori. È una meraviglia e una gioia che il film possa essere proiettato ad Asolo a cui in parte appartiene come Eleonora stessa.”
Asolo Art Film Festival e il Comune di Asolo sono profondamente orgogliosi che Duse – The Greatest inauguri questa nuova edizione del Festival, sancendo un legame vivo tra il cinema d’arte, la memoria storica e il territorio.
Queste le parole di Nello Correale Direttore Artistico di AAFF 2025: “Sarà sicuramente un momento carico di emozione per gli spettatori di Asolo vedere le immagini di Duse, The Greatest proprio nel Teatro Eleonora Duse. Il legame tra l’attrice e la città è profondissimo, e proiettare un film che ne racconta la vita e l’eredità artistica in uno spazio a lei dedicato aggiunge un valore simbolico straordinario. L’esperienza diventerà quasi un dialogo tra passato e presente: le immagini della Duse sullo schermo si fonderanno con l’atmosfera del teatro che porta il suo nome, creando una connessione unica tra il pubblico e la storia della grande attrice. Il film di Sonia Bergamasco non solo rende omaggio alla memoria di Eleonora Duse, ma offrirà agli spettatori del festival e alla comunità di Asolo un’occasione speciale per riscoprire una delle figure più iconiche del teatro.”
Duse - The Greatest: un evento che celebra non solo la grandezza di Eleonora Duse, ma anche il ruolo culturale di Asolo nel panorama italiano, da sempre luogo d’incontro tra arte, bellezza e creatività.
08/05/2025, 14:36