INTEGRAZIONE FILM FESTIVAL 19 - A Bergamo dal 13 al 17 Maggio
Integrazione Film Festival torna nel cuore di Bergamo all’Auditorium CULT! Diffusione Culturale in Piazza della Libertà e per la prima volta al Donizetti Studio: 16 i film in competizione, di cui 10 cortometraggi e 6 documentari provenienti da Italia, Francia, Belgio, Messico, Stati Uniti, Australia, Palestina, Regno Unito, Canada, Iran, Australia, Turchia, con storie che varcano i confini nazionali diventando universali. . Particolare rilevanza verrà data a filmmaker, presenti in sala e collegati online, per Q&A dedicati.
I film premiati sono scelti da due giurie d'eccezione con un forte carattere internazionale e intersezionale. Rispettivamente, per la sezione corti, Iris Peynado (attrice), Charity Dago (fondatrice agenzia Wariboko), Gaia Brunelli (producer Indiana Productions), Mai Ling Matthews (producer Made with Love Media), Silvia Nittoli (The Hollywood Reporter) e per la sezione documentari Medhin Paolos (regista), Esther Elisha (attrice, regista), Lorenzo Tondo (The Guardian), Marina Cuollo (autrice), Francesca Vecchioni (founder Diversity Lab).
La direzione artistica è affidata a Daphne di Cinto, sceneggiatrice, regista e attrice, parte del cast della serie Netflix Bridgerton, pluripremiata a livello internazionale per il suo cortometraggio ‘Il Moro’, già vincitore del premio miglior cortometraggio della 16a edizione di IFF.
Daphne colora il festival con i toni dell’intersezionalità, tema centrale dell’edizione 2025. A partire da questa prospettiva è stato creato il programma che già dalla prima serata vede un’intersezione tra grande schermo e palcoscenico: il Festival aprirà con lo spettacolo di Yoko Yamada, stand up comedian in grande ascesa direttamente dal palco di Comedy Central Italia.
Segue l’anteprima bergamasca di Dahomey, Orso d’Oro come miglior film a Berlinale 2024, ultima opera della regista Mati Diop.
La serata di premiazione, sabato 17 maggio si arricchisce di emozioni, con la voce della cantante Awa Fall ad accompagnare l’evento. I premi assegnati saranno: miglior cortometraggio e miglior documentario, premio alla migliore interpretazione e new entry di questa edizione, il premio assegnato da ZaLab, laboratorio culturale che opera per la produzione e distribuzione di cinema libero, indipendente e sociale e le menzioni speciali UNIBG “Inclusione delle Diversità" e Basso Sebino.
Ai film in competizione si affianca una sezione parallela fuori concorso dedicata alla fruizione cinematografica per persone con disabilità sensoriali, in collaborazione con INCinema - Festival del Cinema Inclusivo. I film avranno i sottotitoli per persone sorde e ipoacusiche e audiodescrizione per persone cieche e ipovedenti. L’audiodescrizione sarà fruibile grazie all’app EARCATCH, scaricabile gratuitamente sia per IOS che per Android.
Diversi gli eventi collaterali che arricchiscono il programma.
I panel diventano “Storie intorno al fuoco”, conversazioni con professioniste e professionisti il cui lavoro tocca direttamente o indirettamente il mondo del cinema. Imprenditoria, scrittura, arte figurativa e recitazione saranno i temi di discussione e confronto. Tra le ospiti, le attrici Iris Peynado, Esther Elisha, Jun Ichikawa e le scrittrici Marilena Delli Umuhoza e Marina Cuollo.
Durante tutta la durata del Festival, il foyer dell’Auditorium CULT! ospiterà un corner imprenditoria, dedicato a brand e startup, alcuni dei quali in esposizione permanente (ogni giorno dalle 17 alle 23.30). A questo si affianca un corner lettura dedicato ai libri decoloniali, in collaborazione con The Recovery Plan Firenze.
Cresce anche l’appuntamento annuale di IFF, Migrantour Bergamo, con passeggiate interculturali quotidiane e aperte al pubblico su prenotazione, al costo di 15 euro a persona, (gratis per i bambini sotto i 12 anni).
In continuità con gli altri anni prosegue l’importante lavoro di coinvolgimento delle scuole secondarie di secondo grado di Bergamo e Provincia che incontreranno ospiti e assisteranno a proiezioni durante le mattine del Festival.
Nella giornata di apertura, verrà proposto un Aperitivo di Cittadinanza, un momento dedicato al confronto tra pubblico e seconde generazioni, sul Referendum Cittadinanza dell’8 e 9 giugno 2025, con il sostegno di ActionAid, nuova partnership di IFF 2025.
08/05/2025, 14:33