Alberto Lastrucci e Stefania Ippoliti
Si tenuta al Cinema Odeon di Firenze la conferenza stampa di presentazione della cinquantaseiesima edizione del
Festival dei Popoli,
Festival Internazionale del Film Documentario, in programma dal 27 novembre al 4 dicembre 2015. Centotre film e cento ospiti animeranno la kermesse fiorentina.
Sono intervenuti
Stefania Ippoliti, responsabile area cinema di Fondazione Sistema Toscana;
Tommaso Sacchi del Comune di Firenze;
Marco Pratellesi, presidente del Festival dei Popoli ed
Alberto Lastrucci, direttore artistico del Festival dei Popoli.
"
Sono soddisfatto come presidente e malato di giornalismo, perch questo festival ė sempre sul "pezzo", con temi di cocente attualit come l'immigrazione, la guerra all'Isis e la societ italiana, ben rappresentata neld ocumentario di Manfredi Lucibello "Il Paese Perduto" con Ernesto Galli della Loggia. un festival straordinario, che meriterebbe di avere una coda itinerante, perch uno dei racconti pi belli della contemporaneita e riesce a spiegare il perch delle cose"- ha dichiarato
Marco Pratellesi.
Il direttore artistico
Alberto Lastrucci ha esposto il programma: "Sono centotre i film selezionati, tutti necessari. Questa edizione porta a Firenze alcuni dei documentari piu spettacolari dell'anno, come il film d'apertura sul danzatore e coreografo israeliano Ohad Naharin, il film su Marlon Brando "Listen to Me Marlon" e i documentari musicali come "Mr. Dynamite" su James Brown, "Complimenti per la Festa", film concerto che vede protagonisti i Marlene Kuntz, che saranno ospiti del festival, "
Daft Punk Unchained" ed il documentario sulle origini del jazz "Sicily Jass" con Roy Paci, che suonera dal vivo al festival".
"
Per quanto riguarda i concorsi" - ha proseguito Lastrucci - "
vi sono ventun opere in anteprima nel concorso internazionale, che faranno conoscere al pubblico i piu grandi registi mondiali. Otto le opere in Panorama Italiano, che assegner due premi distribuzione: il Premio Cinemaitaliano.info - CG Entertainment ed Premio Gli imperdibili".
Infine, sono stati ricordati alcuni eventi speciali dedicati alla citt come Matine Senegal" con la proiezione di Piazza Senegal (Firenze 1990) e I Morti non sono Morti; ed il focus dedicato all'immigrazione con la proiezione di 19 film "
molto toccanti" sul tema.
23/11/2015, 16:43
Simone Pinchiorri