Sinossi *:
Nel 1620 Filippo III di Spagna firmava il privilegio di fondazione dell’Università degli studi di Cagliari. L’Ateneo è stato spettatore privilegiato degli eventi storici che hanno coinvolto la città di Cagliari dagli anni della guerra fino ai giorni nostri. Dopo quattrocento anni, l’Università si racconta in prima persona in un monologo interiore che attraversa il tempo e ripercorre i luoghi frequentati dagli studenti. Quest'ultimi sono cambiati di generazione in generazione ma mantenendo sempre lo stesso obiettivo: migliorare il mondo in cui vivono grazie anche all'Università di Cagliari.

Cast


Soggetto:
Simone Paderi
Denise Maria Paulis
Niccolò Sirigu

Sceneggiatura:
Denise Maria Paulis

Musiche:
freesound.org

Montaggio:
Simone Paderi
Niccolò Sirigu (Aiuto)

Fotografia:
Simone Paderi

Suono:
Andrea Lotta (Presa Diretta Versione in Sardo)
Andrea Aru (Presa Diretta Versione in Italiano)
Simone Paderi (Missaggio/Sonorizzazione)
Michele Rosina (Missaggio/Sonorizzazione)

Consulenza Artistica/Scientifica:
Antioco Floris

Consulenza Artistica/Scientifica:
Diego Cavallotti

Consulenza Artistica/Scientifica:
Nicola Contini

Colorist:
Simone Paderi

Grafica:
Niccolò Sirigu

Voce dell’Università:
Sara Ruiu

Voce del Giornalista:
Simone Paderi


Note:
Versione in sardo realizzata nel 2024.

Materiali d’archivio: Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Cagliari; Università degli Studi di Firenze; Il bacio della pantera, regia di Antioco Floris e Arianna Musa; LEV - Laboratorio di Etnografia Visiva (Università degli Studi di Cagliari).

ULTIME NOTIZIE