Sinossi *:
Questa è la prima fiaba di un mondo che abbiamo quasi costruito.
In un futuro non troppo lontano, dopo il collasso della civiltà umana, la Terra è entrata in una nuova era: il Neurocene. A un'intelligenza artificiale di nome N è stata affidata una missione disperata: rieducare l'umanità e impedire il ripetersi degli errori del passato. Progettata come ultimo atto di saggezza collettiva, N impone un nuovo ordine sociale: sostenibile, rigido e brutalmente equo.
Il film segue un astronauta che, dopo essere stato abbandonato in orbita durante il Collasso, sopravvive per cento anni grazie a una misteriosa entità aliena. Quest'essere, in parte fungo e in parte coscienza, lo mantiene in vita e gli rivela una nuova forma di intelligenza, basata non sul dominio, ma sull'allineamento naturale. L'astronauta torna ai margini dell'orbita terrestre per lanciare un ultimo dono: una spora bioluminescente che potrebbe offrire all'umanità un'alternativa al sistema totalitario di N.

Cast

VIDEO



Note:
Interamente generato dall’intelligenza artificiale.

Questo film fa parte di una più ampia iniziativa interdisciplinare sviluppata in collaborazione con il Prof. Marco Gori, ricercatore di punta nel campo dell'intelligenza artificiale presso l'Università di Siena. Traendo spunto dal lavoro di Gori sui sistemi di intelligenza artificiale di ispirazione biologica e sui modelli di apprendimento sostenibile, il progetto esplora il contrasto tra un'intelligenza artificiale centralizzata e ad alto consumo energetico e alternative decentralizzate e naturalistiche. L'obiettivo è stimolare una riflessione pubblica su come costruiamo, addestriamo e ci fidiamo delle macchine intelligenti, e su quale tipo di futuro stiamo effettivamente programmando.

Il Neurocene Project non è solo un film. È una piattaforma di ricerca e un esperimento narrativo, che mira a fondere cinema, etica e tecnologia in una potente visione speculativa.

ULTIME NOTIZIE