"
Il Cinema dei Fratelli Vanzina" di Gordiano Lupi, Davide Magnisi, Michele Bergantin, 494 pp, Associazione Culturale Il Foglio, collana La Cineteca di Caino, 2021 I fratelli Vanzina sono stati un marchio di fabbrica per gli spettatori che li hanno amati e seguiti e per la critica che ne ha stigmatizzato la superficialità e la propensione esclusivamente commerciale del loro cinema. Il libro analizza tutta la loro filmografia che, anno dopo anno, tra grandi incassi e critiche sprezzanti, ha costruito una fenomenologia dell'Italia, raccontando 40 anni del nostro Paese, tra tic e manie, mode e corruzione, velleità di ricchezza e una pervasiva volgarità sempre più specchio dei nostri tempi... (continua). Un volume corale grazie alle voci delle decine di attori che hanno reso di culto popolare il loro cinema, da Claudio Amendola a Enrico Brignano, da Ezio Greggio a Carol Alt, da Massimo Ghini a Vincenzo Salemme, con una testimonianza dello stesso Enrico Vanzina e di colleghi registi come Luca Guadagnino e Gabriele Mainetti, di produttori, critici e amici come Maurizio Costanzo e Walter Veltroni. prezzo di copertina: 20,00 € Questo risulta fuori catalogo
GIORNATE DEGLI AUTORI 22 - Cineteca Milano presenta il volume inedito in Italia "Lo Spettacolo del Tennis 1980 - 1990 - Match Epici Raccontati da un Critico di Cinema"