"
Il Seme del Male. La Natura nel Cinema Gotico" di Antonio Fabio Familiari, 88 pp, Città del Sole Edizioni, collana Lo Specchio Scuro / Cinema Controluce, 2014 Fra i temi che definiscono il Cinema Gotico, la Natura, intesa come sublimazione dell’uomo e dei suoi sentimenti, è esemplare del fitto intreccio che lega il cinema alle altre forme di espressione artistica, come la letteratura e la pittura. La presenza costante di questa tematica nel genere testimonia un percorso coerente che salda tutto il gotico cinematografico, dai primi anni del ‘900 sino ai nostri giorni... (continua). Il volume ripercorre tale sviluppo, con il proposito di iniziare a gettare un nuovo sguardo su un genere cinematografico per troppo tempo sottovalutato o analizzato solo nelle sue componenti più evidenti. L’indagine si estende dall’attività di autori come Murnau ed Epstein, ai film di registi come Corman e Bava, per giungere, negli anni più recenti, ad opere come "L’albero del male" di William Friedkin e "Il mistero di Sleepy Hollow" di Tim Burton. prezzo di copertina: 10,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Nuclear Movies" di Valentina Bertuzzi, Antonio Fabio Familiari, 72 pp, Città del Sole Edizioni, collana Lo Specchio Scuro / Cinema Controluce, 2013 Il nucleare, la finitezza delle risorse umane e naturali, la ricerca di una maggiore sostenibilità, sono questi i temi della cosiddetta "fantascienza matura". E' attraverso questo Genere che il cinema mette in luce la consapevolezza che, distruggendo l'ambiente, l'uomo sfida il proprio futuro.
Nell'efficace descrizione di un pianeta ecologicamente minato, questi film sottendono un importante monito e cioè che l'unica possibilità per la salvaguardia dell'ecosistema è la ricerca di una educazione ambientale che scongiuri quello che lo schermo racconta come una "ipotesi di minaccia"... (continua). prezzo di copertina: 10,00 € Questo risulta fuori catalogo
Libri
Biografia:
Antonio Fabio Familiari, saggista e storico del cinema. Dopo aver compiuto studi di storia del cinema e di critica cinematografica, ha svolto seminari presso l'Università di Terni; collabora con le riviste «Cinecritica» e «Cinemasessanta». È autore dei seguenti volumi:Corpi in mutazione. Dal cinema di David Cronenberg alle esperienze tecno mutative; Mario Bava; Riccardo Freda: l'esteta dell'emozione; Andrea Crisanti. Viaggio nella scenografia e Nuclear movies.
È assegnista di recerca presso l'Università della Tus...visualizza tuttoscia di Viterbo.
UPPENNINO CINECAMPER - Il festival itinerante che porta il cinema nei piccoli comuni dell’Appennino con laboratori partecipativi e proiezioni sotto le stelle