"
Platone Showrunner. Regole Filosofiche per Scrivere la Serialita'" di Tommaso Ariemma, 96 pp, Dino Audino Editore, collana Ricerche, 2022 Non solo la Poetica di Aristotele. Avete mai pensato che è Platone l'inventore della grande scrittura seriale? Siamo ad Atene, nel IV sec. a.C., e Platone dà vita a una delle più importanti strutture seriali di tutti i tempi: i tanti libri con protagonista Socrate e i suoi dialoghi. A dispetto della condanna dell'arte dichiarata nella Repubblica, Platone l'arte della narrazione non la insegna: la pratica... (continua). E così, se fino a oggi gli autori di storie sono andati da Aristotele a fare lezione, d'ora in poi ogni scrittore potrà riferirsi anche al suo Maestro, e trovare in lui quell'insegnante che, più di duemila anni fa, ha intuito quello che i migliori sceneggiatori delle serie tv hanno saputo scoprire: l'individualità del protagonista, l'importanza del tema, il conflitto, la creazione di mondi, la capacità di rimandare. Piacevole da leggere, quasi fosse a sua volta un romanzo, Platone showrunner mostra come nell'epoca complessa della complex tv siano proprio i dialoghi platonici il modello da cui trarre le regole per potenziare l'architettura delle serie, dei racconti, dei videogiochi di ultima generazione. Un divertissement alla ricerca della verità. Serio e ironico al contempo, in perfetto atteggiamento socratico. prezzo di copertina: 12,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
La Filosofia Spiegata con le Serie TV" di Tommaso Ariemma, 140 pp, Mondadori, collana Comefare, 2017 La filosofia spiegata con le serie tv è un metodo originale e acuto di far conoscere i grandi pensatori del passato.
"La prima volta che sono entrato in classe e ho spiegato i grandi filosofi attraverso le serie tv gli studenti mi sono apparsi disorientati, spiazzati. In seguito, non ne hanno potuto più fare a meno."
Tommaso Ariemma, un professore giovane e intraprendente, ha scoperto e testato un nuovo modo di insegnare la filosofia... (continua). Da alcuni anni infatti invita i suoi studenti a scovare l'imperativo categorico di Kant fra i sopravvissuti e i rottami dell'isola di Lost. Oppure per ragionare sull'oscuro assioma di Parmenide ("l'essere è e non può non essere") chiede di ascoltare con orecchie nuove i dialoghi fra i due investigatori di True Detective. La filosofia spiegata con le serie tv è un metodo originale e acuto di far conoscere i grandi pensatori del passato. Non si tratta di semplici e allegre divagazioni o di casuali coincidenze: è un'idea per imparare e far imparare in chiave contemporanea ciò che le più alte menti dell'Occidente hanno elaborato nel corso dei secoli, sul modello di quel genio che corrisponde al nome di Luciano De Crescenzo. Oltre a Kant e Parmenide, scopriamo così Platone dietro lo specchio di Black Mirror, Aristotele che torna a nuova vita in The Walking Dead, Hobbes che si diverte a vedere realizzato il suo "tutti contro tutti" nel parco di Westworld, Spinoza che si siede di fianco a Jude Law quando The Young Pope approda sul trono vaticano e tanti altri ancora. prezzo di copertina: 15,00 € Questo risulta fuori catalogo