"
Streaming Revolution" di Ester Corvi, 217 pp, collana Accadde Domani, 2020 L'industria dell'intrattenimento è oggi protagonista di enormi trasformazioni: dall'arrivo di Netflix alla scesa in campo di altri grandi player dei media (come Disney+ o HBO Max) e della tecnologia (Apple TV+), tutti gli operatori del mercato sono stati chiamati a rivedere le proprie strategie. Questo libro ripercorre i passaggi fondamentali della rivoluzione in atto, raccontandone i protagonisti, le peculiarità tecnologiche e i riflessi sulla creatività e sui principali soggetti in campo... (continua). Un volume ricco di case history, che scandaglia non solo la ricca e potente industria statunitense, ma rivolge il suo sguardo anche a Oriente, dove la Cina svolge un ruolo di primo piano nell'economia dell'immateriale. Una lettura per chi è alla ricerca di una sintesi completa e aggiornata, arricchita da un glossario. prezzo di copertina: 22,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Nuovo Cinema Web. Netflix, Hulu, Amazon: la rivoluzione va in scena" di Ester Corvi, 142 pp, collana Microscopi, 2016 Nuovo cinema web di Ester Corvi, inserito nella collana di divulgazione scientifica Hoepli Microscopi, è un volume che vuole raccontare e analizzare la rivoluzione che è in atto nel settore audiovisivo, con la conquista di crescente spazio da parte dei nuovi operatori del video streaming (come Netflix, Hulu, Amazon Prime Video, YouTube).
Questo comporta importanti cambiamenti in tutta la filiera dell’industria cinematografica, dalla produzione alla distribuzione e modifica anche la programmazione televisiva con il successo delle serie tv, ma non solo... (continua). Emergono nuovi contenuti, nuove piattaforme, nuovi device. L’offerta variegata dei player attira e a sua volta incentiva la domanda di contenuti video, che negli ultimi anni è esplosa oltre ogni previsione. Si andrà ancora al cinema? Guarderemo più o meno televisione? Salterà il meccanismo delle finestre (window)? Ci saranno ancora le major? A tutte queste domande si risponde in questo volume con un’aggiornatissima disamina di quel che sta accadendo nell’industria cinematografica e, di riflesso, televisiva.
L’autrice tiene conto delle profonde trasformazioni del settore media nel suo complesso, a causa da un lato degli sviluppi tecnologici e dall’altro della variazione nelle preferenze e nelle modalità di fruizione del pubblico. Descrive in uno stile accessibile tutti i principali cambiamenti sia dal lato dell’offerta (nuovi player e nuove strategie) sia della domanda (impatto sui consumi e sui ricavi pubblicitari), interrogandosi su vantaggi e limiti. Infine non descrive solo il presente, ma grazie anche alle interviste con i protagonisti del settore (produttori, registi), vuole delineare quali potrebbero essere i prossimi sviluppi.
Ester Corvi, giornalista economico-finanziaria, laureata in Economia politica presso l’Università Bocconi di Milano, collabora con l’Enciclopedia Treccani su argomenti legati all’economia del cinema. prezzo di copertina: 12,90 € Questo risulta fuori catalogo
MIA MARKET 11 - DIVERSIFIND ha lanciato DIVERSICHECK, uno strumento per monitorare il livello di inclusione e accessibilità delle produzioni audiovisive