"
Le Città del Cinema - I Luoghi dei Film Cult Girati in Italia" di Pino Farinotti, Paolo Casella, Giancarlo Zappoli, Marzia Gandolfi, Roberto Manassero, Simone Emiliani, 160 pp, Morellini Editore, 2024 Da Vacanze romane a La dolce vita, da Notting Hill a Il meraviglioso mondo di Amélie, il cinema non solo ha plasmato il nostro immaginario ma ha anche ridefinito l’attrattiva di centri urbani e quartieri. Le città italiane, con i loro set straordinari, hanno contribuito a narrazioni indimenticabili, conferendo un valore aggiunto alle produzioni cinematografiche e ai luoghi stessi.
Il team di giornalisti di MYMovies, il grande portale di cinema, vi condurrà in un viaggio giocoso e coinvolgente attraverso il mondo del cinema e dei suoi luoghi iconici... (continua). Tra queste pagine scoprirete nuovi film e rivivrete quelli che avete amato, vi innamorerete delle storie e dei personaggi, ma anche dei luoghi in cui i film sono ambientati.
Pino Farinotti racconta la Milano di Visconti, Antonioni, Lattuada e la Napoli di Martone, Sorrentino, Eduardo, Totò, Troisi. Paola Casella le innumerevoli pellicole girate a Roma, da De Sica a Fellini, da Visconti a Rossellini, fino a Nanni Moretti, Muccino e ancora Sorrentino. Giancarlo Zappoli la Bologna di Pupi Avati e Pierpaolo Pasolini e la Venezia di Visconti, Sergio Leone e Woody Allen. Infine, ancora Paola Casella per Bari, Marzia Gandolfi per Torino e per Palermo, Roberto Manassero per Genova e Firenze. Per Trieste Simone Emiliani, che ha raccontato anche i luoghi della Sardegna, unica eccezione a una narrazione che celebra i luoghi urbani. prezzo di copertina: 24.00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Il Grande Cinema di Federico Fellini" di Pino Farinotti, Rossella Farinotti, 289 pp, Book Time, collana Saggi, 2020 Il Gesù sorvola Roma appeso a un elicottero. La plastica, più mare del mare su cui naviga il Rex. Il mambo di Sordi e Fabrizi in strada della Saraghina sulla spiaggia di Nazzari e di Cabiria nel night. La Venezia cromatica e ultrabarocca di Casanova. Gel-somina e Zampanò e il road traballante alla Chaplin, il road con furore alla Steinbeck. Il play boy dell'Hotel di Rimini che ottiene la vera prova d'amore della turista: l'intimità posteriore... (continua). E se Petronio avesse visto il Fellini-Satyricon? Asa nisi masa, il sortilegio del mistero, al sicuro dall'inverno e dalla notte oltre la finestra. Il girotondo di tutti e tutti uguali e tutti clown e tutto è spettacolo piccolo o grande è lo stesso. La suorina che tira il matto giù dalla pianta. La Gradisca per il principe. Il cardinale: gli chiedi di dio ti risponde da ornitologo. «Maestro, ma la Roma degli operai, dei movimenti, delle differenze?» «Uno fa quello che sa fare.» Il Mastroianni Mastorna che mai si fece. I due matti che ascoltano la luna. Scrittura, musica, pittura. Fusione che... solo il riminese. E l'arte di cinema non fu più figlia di un dio minore. prezzo di copertina: 20,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Sette km da Gerusalemme" (libro da cui è tratto il film "7 Km da Gerusalemme") di Pino Farinotti, 400 pp, collana Le vele, 2010 Il protagonista cammina nel deserto della Galilea e dopo circa 7 chilometri, non lontano dal villaggio di Emmaus, viene avvicinato da uno strano personaggio vestito di una semplice tunica, che sembra appena uscito da un dipinto classico. Nasce un rapporto sconvolgente, giocato sul dubbio tra realtà e visione, sul riconoscimento di questa presenza reale eppure misteriosa, che trapassa l'intera vita e tutti i rapporti interpersonali di Alessandro... (continua). Un romanzo di forte impatto emotivo dal quale è tratto l'omonimo film. prezzo di copertina: 12,50 € Questo risulta fuori catalogo
Libri
Biografia:
Pino Farinotti è giornalista, critico di cinema.
E’ il titolare del Farinotti, Dizionario di tutti i film, ( giunto alla dodicesima edizione) e del Dizionario degli attori.
Già opinionista di Rai Uno, è stato referente del Presidente e del Direttore Generale della RAI per la fiction e il cinema. E’ stato membro di varie commissioni fra cui la Biennale di Venezia.
Ha scritto libri di narrativa, cinema e comunicazione, fondamentali in quel panorama, pubblicati dai maggiori editori ( Mondadori, Rizzoli, De Agostin...visualizza tuttoni,
Rusconi ). Fra i titoli piú importanti: I maghi del canale, I cento film della nostra vita (diventati testi universitari); Fellini, italiano del mondo. Ha firmato e presentato programmi televisivi di cinema e cultura. E’ stato responsabile del palinsesto film di TMC. Testimonial dei film home-video della Warner Bros.
Testimonial del canale Cine Movie di Stream, con la rubrica “Storia poco normale del cinema”.
Scrive su Famiglia Cristiana, Avvenire e Tv Sorrisi e Canzoni. E’ uno dei fondatori della testata on line Mymovies, di cui attualmente è testimonial.
Docente di cinematografia (Accademia di Comunicazione di Milano e corsi all’Università di Bologna, corso di comunicazione di massa distaccato a Forlì ).
Consulente delle maggiori agenzie pubblicitarie internazionali (Gavino Sanna, Maurizio D’Adda e altre).
Ha ottenuto riconoscimenti importanti, fra cui il Premio Bancarella speciale (1991) col romanzo La grande ambizione. Nel 2003 il Presidente Carlo Azeglio Ciampi, su proposta del Ministro dei Beni Culturali Giuliano Urbani, lo ha nominato “Benemerito della cultura e dell’arte”, uno dei più alti riconoscimenti del Paese.
"7 Km da Gerusalemme" è il suo sesto romanzo. Tradotto in diverse lingue ha ottenuto il Premio San Vidal “dialogo tra le religioni” e nel 2006 il Premio Maria Cristina di Savoia.